- you are here: Home
- Aneddoti e curiosità
- La ‘finocchiona’ e l’arte di ‘infinocchiare’

La ‘finocchiona’ e l’arte di ‘infinocchiare’
Siamo sicuri che avete già sentito parlare della ‘finocchiona’ e magari l’avete anche già assaggiata: è il gustosissimo salume fatto di spalla, guanciale e prosciutto di maiale, macinati a grana grossa e aromatizzati con i semi di finocchio. Quello che forse non sapete, sono alcune curiosità sulle sue origini. Intanto c’è da dire che i semi di finocchio non sono stati preferiti al pepe per un capriccio del norcino di turno. Si sa, i Toscani sono gente pratica ed i motivi erano decisamente più triviali: il finocchio costava meno del pepe che arrivava dall’oriente e, inoltre, copriva il sapore rancido delle carni non sempre freschissime.
I semi di finocchio hanno un’altra proprietà che si rese particolarmente utile ai vinai del ‘700: come una sorta di anestetico per il palato, avevano il potere di alterare il gusto. E’ per questo che ai Signori di Firenze, che andavano sulle colline Toscane a comprare il vino, si offriva un gustoso spuntino di pane e finocchiona e lo si accompagnava con un bicchiere del vino che poi, avrebbe dovuto essere acquistato. Poiché era noto che ‘… come gli abili parrucchieri sono capaci di far sembrare piacente anche la donna più brutta, così l’aroma della finocchiona è capace di camuffare il sapore anche del più imbevibile vino’, i malcapitati acquirenti compravano per buono del vino che non era assolutamente tale! Una volta giunti nelle loro dimore e finito l’effetto del finocchio, si rendevano conto di ciò che avevano veramente acquistato, ma ormai era troppo tardi: a quei tempi la clausola ‘soddisfatti o rimborsati’ non esisteva!
Ed eccoci qua ad una curiosità di tipo linguistico legata alla ‘Signora dei Salumi Toscani’: secondo la storia che vi abbiamo appena raccontato, la pratica di far mangiare finocchiona, ma più in generale cibi che contenessero semi o finocchio, sta all’origine del verbo ‘infinocchiare’ usato con il senso di truffare, ingannare, mostrare con l’artificio qualcosa che è diverso dalla realtà.
Per gustare questo ed altri squisiti prodotti locali, partecipate ad uno dei nostri tour enogastronomici in Toscana... delizie per occhi e palato!
- Google+
- tumblr
Cerca post
Ultimi post
Siena: I ricciarelli: un dolce senese che arriva dall’oriente.

Tradizioni popolari
Insieme al panforte sono tra i dolci di Siena che più la rappresentano . Viene l’acquolina in bocca solo a pensarci: profumano di ar...
VediFirenze: Chi ha inventato la bistecca alla fiorentina?

Tradizioni popolari
La bistecca fiorentina è la regina indiscussa della gastronomia toscana. Con l’osso, rigorosamente al sangue e del peso di circa un ...
VediToscana: Ferdinando Innocenti: l’inventore della Lambretta

Presenze illustri
Che la Toscana sia una terra d’inventori non ci sono dubbi. Basti pensare a Leonardo da Vinci! Anche Ferdinando Innocenti è uno di q...
VediFirenze: E’ nato a Firenze il Negroni!

Lo sapevate che...
In tempi nei quali Mojito e Moscow Mule imperversano tra gli aperitivi, ci sono cocktail classici che hanno resistito imperterriti al p...
VediI post più letti
Arezzo: Guido d'Arezzo e l'invenzione della musica

Presenze illustri
A Talla e dintorni non hanno dubbi: è nato proprio nel loro piccolo paesino in provincia di Arezzo, intorno al 922 d.C., l'inventore d...
VediPistoia: Il Bacio dei Cristi a Gavinana

Tradizioni popolari
E' un rito molto antico ma ancora in uso. Due grandi processioni che si incontrano, davanti ad ognuna un Cristo in croce: le teste dei ...
VediSiena: Piero Carbonetti e il suo tamburo di latta

Tradizioni popolari
Sovversivo, perseguitato, anarchico, clochard, sognatore: è davvero difficile definire Piero Carbonetti, toscanaccio doc e garibaldino...
VediPisa: Kinzika, la giovane donna che salvò Pisa dai Saraceni

Tradizioni popolari
Fu veramente lei, una giovane donna dal nome arabeggiante, Kinzica appunto, della nobile famiglia dei Sismondi, a salvare Pisa dal sacc...
Vedi