Aneddoti & Curiosità

La Chiesa dell'Autostrada a Campi Bisenzio

Opere e luoghi poco noti
Chiesa_autostrada

La Chiesa dell'Autostrada a Campi Bisenzio

La Chiesa di San Giovanni Battista progettata dall’architetto pistoiese Giovanni Michelucci è nota a tutti come la ‘Chiesa dell’Autostrada’. Il nome non deriva solo dalla prossimità fisica con l’A1, ma deriva anche dal motivo che ne ha ispirato la costruzione. La Chiesa, infatti, è stata eretta esattamente in un punto che si trova alla metà tra Milano e Roma allo scopo di commemorare le numerose ‘morti bianche’ che si sono verificate durante i lavori di costruzione dell’arteria autostradale. Ma è comunque la Chiesa dell’Autostrada perché, effettivamente, si trova proprio nelle sue vicinanze, praticamente a lato della carreggiata in prossimità del casello di Firenze-Nord. La sua struttura moderna si armonizza benissimo anche con l’Aeroporto di Peretola e con gli stessi edifici della Società Autostrade.

Impossibile non vederla passando da quelle parti. L’imponente e stravagante struttura vi balzerà subito agli occhi, soprattutto la coperta verde a forma di vela. L’intento di Michelucci era quello di ricreare una sorta di tenda, ispirandosi alle 12 tende utilizzate dalle tribù di Israele. L’idea era proprio quella di creare un luogo di incontro fra religioni e culture diverse. Non poteva essere altrimenti in un luogo di passaggio come l’Autostrada, dove si incontrano persone di provenienze diverse. La copertura di rame, che con l’ossidazione è diventata verde, sovrasta una struttura in pietra creando un insieme davvero particolarissimo. Inutile dire che quando fu costruita fra il 1960 ed il 1964 ricevette anche pesanti critiche e Michelucci fu addirittura accusato di ‘delirio architettonico’.

Dunque, se arrivate a Firenze in auto, poco prima del casello autostradale date un’occhiata intorno e non potrete non vederla: se poi ne avete la possibilità, approfittatene per visitarla. Tra gli intenti della sua costruzione c’era anche quello di creare un luogo di pace e silenzio nel quale fare una sosta di preghiera ma anche solo di riflessione, prima di riprendere il cammino.

Se le curiosità ed i luoghi poco noti da scoprire vi affascinano, una volta raggiunto il capoluogo toscano approfittatene per scegliere uno dei nostri Tour a Firenze siamo sicuri che le nostre guide vi sveleranno tantissimi segreti su questa meravigliosa città!

A cura della redazione di Insidecom

Ultimi post

Siena: I ricciarelli: un dolce senese che arriva dall’oriente.

ricciarelli-
Tradizioni popolari

Insieme al panforte sono tra i dolci di Siena che più la rappresentano . Viene l’acquolina in bocca solo a pensarci: profumano di ar...

Vedi

Firenze: Chi ha inventato la bistecca alla fiorentina?

bistecca
Tradizioni popolari

La bistecca fiorentina è la regina indiscussa della gastronomia toscana. Con l’osso, rigorosamente al sangue e del peso di circa un ...

Vedi

Toscana: Ferdinando Innocenti: l’inventore della Lambretta

Lambretta
Presenze illustri

Che la Toscana sia una terra d’inventori non ci sono dubbi. Basti pensare a Leonardo da Vinci! Anche Ferdinando Innocenti è uno di q...

Vedi

Firenze: E’ nato a Firenze il Negroni!

Negroni
Lo sapevate che...

In tempi nei quali Mojito e Moscow Mule imperversano tra gli aperitivi, ci sono cocktail classici che hanno resistito imperterriti al p...

Vedi

I post più letti

Arezzo: Guido d'Arezzo e l'invenzione della musica

Guido-d-Arezzo
Presenze illustri

A Talla e dintorni non hanno dubbi: è nato proprio nel loro piccolo paesino in provincia di Arezzo, intorno al 922 d.C., l'inventore d...

Vedi

Pistoia: Il Bacio dei Cristi a Gavinana

Il-bacio-dei-cristi
Tradizioni popolari

E' un rito molto antico ma ancora in uso. Due grandi processioni che si incontrano, davanti ad ognuna un Cristo in croce: le teste dei ...

Vedi

Siena: Piero Carbonetti e il suo tamburo di latta

Piero-Carbonetti
Tradizioni popolari

Sovversivo, perseguitato, anarchico, clochard, sognatore: è davvero difficile definire Piero Carbonetti, toscanaccio doc e garibaldino...

Vedi

Pisa: Kinzika, la giovane donna che salvò Pisa dai Saraceni

Kinzika
Tradizioni popolari

Fu veramente lei, una giovane donna dal nome arabeggiante, Kinzica appunto, della nobile famiglia dei Sismondi, a salvare Pisa dal sacc...

Vedi