Aneddoti & Curiosità

Kinzika, la giovane donna che salvò Pisa dai Saraceni

Tradizioni popolari
Kinzika

Kinzika, la giovane donna che salvò Pisa dai Saraceni

Fu veramente lei, una giovane donna dal nome arabeggiante, Kinzica appunto, della nobile famiglia dei Sismondi, a salvare Pisa dal saccheggio dei Saraceni quella notte del 1005? Dove comincia la storia, dove diventa leggenda? In tutti i casi però, per Pisa ed i pisani Kinzica de' Sismondi è un mito ineludibile, un pezzo tangibile della tradizione della Repubblica marinara di Toscana.

E' un fatto che i pirati saraceni furono per le coste italiche del Tirreno il primo cruccio per molti secoli: capita che intorno all'anno Mille, questi terribili depredatori di cose e persone puntarono ai bersagli grossi e, dopo aver tentato un anno prima proprio con Pisa, un bel dì del 1005 d.C. sbarcarono ed assediarono niente meno che Reggio Calabria. Il Papa si rivolse allora alla potente flotta pisana la quale salpò verso il sud della penisola in aiuto ai calabresi.

Fu così che la città di Pisa rimase esposta all'attacco pesantissimo di uno dei pirati più sanguinari, Mujāhid al-Āmirī detto ‘Musetto' che risalì l'Arno e sbarcò con le sue orde feroci all'attacco della città toscana. Nella nella notte però, durante la tradotta piratesca, Kinzica de Sismondi si accorse dell'attacco, riconobbe nel buio i terribili pirati, corse fino in Piazza dei Cavalieri, avvertì i Consoli e diede così il via al portentoso scampanio di allarme che sciupò la sorpresa ai Saraceni. Fu quindi pronta la reazione dei pisani i quali attaccarono i nemici all'interno della loro città, si dice guidati dalla stessa Kinzica, fecero un massacro e costrinsero gli altri alla fuga.

Gli storici si sono dati un bel da fare per confutare la leggenda: ancor'oggi viene da chiedersi perché tanto accanimento… forse perché Kinzica era donna, forse perché non si è certi della sua genealogia, ma, se è per quello, nemmeno di quella di ‘Musetto' si è certi.

Un dubbio ci sarebbe: la cosa è almeno sconveniente ma intanto nessuno si è chiesto che ci facesse una gentil donzella di siffatto lignaggio e cotanta beltà al buio di notte fra le anse dell'Arno e vicino al porto. Birichina… vabbhè, lasciamo stare.

In compenso per gli storici forse l'attacco respinto non fu nel 1005 ma una decina di anni dopo, forse; per gli storici Kinzica è forse solo il nome di uno dei quartieri di Pisa dell'anno Mille e seguenti, forse.

In mezzo a tutti questi ‘forse' gli studiosi hanno dubbi sulla figura della eroina ma i pisani no: Kinzica de Sismondi è una delle figure vive della tradizione popolare pisana al punto che a lei fu dedicata nel XII secolo una statua che tutt'ora si trova in città all'altezza del civico 21 in via San Martino presso Casa Tizzoni. In verità quella statua risale al III secolo d.C. ma fu all'epoca rimodellata appunto per dedicarla a Kinzica. Una via della città oggi è dedicata a lei ma soprattutto, nel 2005, in Piazza Guerrazzi è stata posta una statua espressamente dedicata a Kinzica de Sismondi e realizzata dallo scultore Angelo Ciucci.

Se volete scoprire le altre bellezze della città della Torre Pendente, visita la nostra pagina dedicata ai tour di Pisa e prenota il tuo preferito!

A cura della redazione di Insidecom

Ultimi post

Siena: I ricciarelli: un dolce senese che arriva dall’oriente.

ricciarelli-
Tradizioni popolari

Insieme al panforte sono tra i dolci di Siena che più la rappresentano . Viene l’acquolina in bocca solo a pensarci: profumano di ar...

Vedi

Firenze: Chi ha inventato la bistecca alla fiorentina?

bistecca
Tradizioni popolari

La bistecca fiorentina è la regina indiscussa della gastronomia toscana. Con l’osso, rigorosamente al sangue e del peso di circa un ...

Vedi

Toscana: Ferdinando Innocenti: l’inventore della Lambretta

Lambretta
Presenze illustri

Che la Toscana sia una terra d’inventori non ci sono dubbi. Basti pensare a Leonardo da Vinci! Anche Ferdinando Innocenti è uno di q...

Vedi

Firenze: E’ nato a Firenze il Negroni!

Negroni
Lo sapevate che...

In tempi nei quali Mojito e Moscow Mule imperversano tra gli aperitivi, ci sono cocktail classici che hanno resistito imperterriti al p...

Vedi

I post più letti

Arezzo: Guido d'Arezzo e l'invenzione della musica

Guido-d-Arezzo
Presenze illustri

A Talla e dintorni non hanno dubbi: è nato proprio nel loro piccolo paesino in provincia di Arezzo, intorno al 922 d.C., l'inventore d...

Vedi

Pistoia: Il Bacio dei Cristi a Gavinana

Il-bacio-dei-cristi
Tradizioni popolari

E' un rito molto antico ma ancora in uso. Due grandi processioni che si incontrano, davanti ad ognuna un Cristo in croce: le teste dei ...

Vedi

Siena: Piero Carbonetti e il suo tamburo di latta

Piero-Carbonetti
Tradizioni popolari

Sovversivo, perseguitato, anarchico, clochard, sognatore: è davvero difficile definire Piero Carbonetti, toscanaccio doc e garibaldino...

Vedi

Pisa: Kinzika, la giovane donna che salvò Pisa dai Saraceni

Kinzika
Tradizioni popolari

Fu veramente lei, una giovane donna dal nome arabeggiante, Kinzica appunto, della nobile famiglia dei Sismondi, a salvare Pisa dal sacc...

Vedi