Aneddoti & Curiosità

Il Tesoro di San Mamiliano: draghi, pirati… e niente GPS!

Misteri & Leggende
Tesoro_San_Mamiliano

Il Tesoro di San Mamiliano: draghi, pirati… e niente GPS!

San Mamiliano è uno dei personaggi più affascinanti ed intriganti dell’antica storia toscana: si impegnò nella diffusione del Vangelo, soprattutto in Maremma e nelle isole. Morì sull’Isola di Montecristo nel 460 D.C e le sue reliquie sono state distribuite un po’ per tutta Italia: Roma, Pisa, Palermo e Sovana (GR). Le sue gesta, diventate leggendarie, sono state sempre contornate da un fitto alone di mistero. Si narra, per esempio, che dopo essersi ritirato sull’isola di Montecristo, si trovò a dover combattere con un impressionante drago che riuscì però a sconfiggere. Sembra anche che, nello stesso luogo dove si era svolta la battaglia, sia sgorgata una fonte d’acqua mentre, dal drago ucciso, sarebbe nato il famoso ‘Tesoro di San Mamiliano’!

In quanti l’hanno cercato: pirati, marinai, gente del posto, forestieri e persino lo scrittore Alexandre Dumas. Tutta la storia del romanzo ‘Il conte di Montecristo’ si basa proprio sulla ricerca del ricco tesoro nascosto. Il ‘prezioso bottino’, menzionato in diversi documenti del ‘500, doveva trovarsi proprio sull’isola, sepolto sotto al Monastero dedicato al Santo. Fatto sta, che nessuno lo aveva mia trovato… al massimo erano state rinvenute delle ossa bruciate e qualche vaso rotto.

Poi, nel 2004, il colpo di scena! A Sovana di Sorano, un borgo medievale di origine Etrusca in provincia di Grosseto, stanno restaurando la Chiesa di San Mamiliano, dove sono conservate alcune reliquie del Santo. Incredibilmente, durante alcuni scavi, sotto l’altare viene ritrovato un fantastico tesoro: 498 monete d’oro che risalgono proprio al periodo in cui era vissuto San Mamiliano. Dunque, il tesoro più cercato di Toscana era sì sepolto sotto la Chiesa di San Mamiliano, ma non quella di Montecristo bensì quella di Sovana! E dunque si erano sbagliati tutti? Probabilmente sì! il Santo era quello giusto ma erano la chiesa ed il luogo ad essere sbagliati. D’altronde alla fine del ‘400 non c’era mica il GPS! Qualcuno, evidentemente, doveva aver preso una svista e sbagliato le coordinate sulla mappa del tesoro!

Così adesso, se volete vedere il tesoro di San Mamiliano, non dovete combattere con draghi e pirati. Vi basterà recarvi nel delizioso borgo di Sovana e visitare il Museo Civico: lì potrete ammirare il vaso che contiene le preziose monete. Più facile di così!

A cura della redazione di Insidecom

Ultimi post

Siena: I ricciarelli: un dolce senese che arriva dall’oriente.

ricciarelli-
Tradizioni popolari

Insieme al panforte sono tra i dolci di Siena che più la rappresentano . Viene l’acquolina in bocca solo a pensarci: profumano di ar...

Vedi

Firenze: Chi ha inventato la bistecca alla fiorentina?

bistecca
Tradizioni popolari

La bistecca fiorentina è la regina indiscussa della gastronomia toscana. Con l’osso, rigorosamente al sangue e del peso di circa un ...

Vedi

Toscana: Ferdinando Innocenti: l’inventore della Lambretta

Lambretta
Presenze illustri

Che la Toscana sia una terra d’inventori non ci sono dubbi. Basti pensare a Leonardo da Vinci! Anche Ferdinando Innocenti è uno di q...

Vedi

Firenze: E’ nato a Firenze il Negroni!

Negroni
Lo sapevate che...

In tempi nei quali Mojito e Moscow Mule imperversano tra gli aperitivi, ci sono cocktail classici che hanno resistito imperterriti al p...

Vedi

I post più letti

Arezzo: Guido d'Arezzo e l'invenzione della musica

Guido-d-Arezzo
Presenze illustri

A Talla e dintorni non hanno dubbi: è nato proprio nel loro piccolo paesino in provincia di Arezzo, intorno al 922 d.C., l'inventore d...

Vedi

Pistoia: Il Bacio dei Cristi a Gavinana

Il-bacio-dei-cristi
Tradizioni popolari

E' un rito molto antico ma ancora in uso. Due grandi processioni che si incontrano, davanti ad ognuna un Cristo in croce: le teste dei ...

Vedi

Siena: Piero Carbonetti e il suo tamburo di latta

Piero-Carbonetti
Tradizioni popolari

Sovversivo, perseguitato, anarchico, clochard, sognatore: è davvero difficile definire Piero Carbonetti, toscanaccio doc e garibaldino...

Vedi

Pisa: Kinzika, la giovane donna che salvò Pisa dai Saraceni

Kinzika
Tradizioni popolari

Fu veramente lei, una giovane donna dal nome arabeggiante, Kinzica appunto, della nobile famiglia dei Sismondi, a salvare Pisa dal sacc...

Vedi