- you are here: Home
- Aneddoti e curiosità
- Il sigaro toscano compie 200 anni... ma non li dimostra!

Il sigaro toscano compie 200 anni... ma non li dimostra!
Il sigaro toscano è una delle tante eccellenze di questa meravigliosa regione. Un piacere da veri intenditori, una celebrità del made in Italy che viene esportata in più di 60 paesi. E’ un sigaro prodotto solo in Italia da tabacco Kentucky non conciato ma fermentato naturalmente. E sapete dov’è nato? A Firenze! Ma la cosa più buffa è che è nato per caso! Una partita di tabacco, infatti, si bagnò a causa di un violento acquazzone così, perché non andasse perduta, la si fece asciugare al sole. Si pensò a quel punto di produrci dei sigari a buon mercato, da dare al popolo fiorentino. Nessuno pensava assolutamente di aver creato qualcosa di eccezionale. Eppure quei sigari piacquero parecchio e la loro fama varcò anche i confini del Granducato di Toscana visto che si cominciò produrre qualcosa di simile anche a Napoli.
Fu così che nel 1818 Ferdinando III Granduca di Toscana fondò a Firenze una Manifattura di Tabacchi dove venivano prodotti sigari ricavati da tabacco fermentato con lo stesso procedimento che, casualmente, era stato usato per asciugarlo dall’acquazzone. Ebbene sì, nel 2018 sua maestà il sigaro compie 200 anni ma non li dimostra affatto! E’ ancora apprezzatissimo in tutto il mondo.
Alla Manifattura Sigaro Toscano lo si produce tuttora artigianalmente, senza l’uso delle macchine. Nello stabilimento di Lucca, uno di più antichi, dove si produce la linea ‘alta qualità’ i sigari vengono prodotti ancora a mano. Grazie al lavoro sapiente delle sigaraie che, con gesti tramandati da nonne e zie, trasformano il tabacco del Kentucky nei famosi sigari. Pensate: una sigaraia esperta, per la cui formazione ci vogliono almeno 18 mesi, in un turno può arrivare a preparare ben 500 sigari.
Che dire, la Toscana in fatto di eccellenze non smette mai di stupire. Avete voglia di scoprire qualche altro prodotto speciale? Bene allora vi consigliamo di consultare la nostra sezione sui tour enogastronomici: interessanti percorsi durante i quali assaggiare bontà come vino, olio, formaggi e salumi.
- Google+
- tumblr
Cerca post
Ultimi post
Siena: I ricciarelli: un dolce senese che arriva dall’oriente.

Tradizioni popolari
Insieme al panforte sono tra i dolci di Siena che più la rappresentano . Viene l’acquolina in bocca solo a pensarci: profumano di ar...
VediFirenze: Chi ha inventato la bistecca alla fiorentina?

Tradizioni popolari
La bistecca fiorentina è la regina indiscussa della gastronomia toscana. Con l’osso, rigorosamente al sangue e del peso di circa un ...
VediToscana: Ferdinando Innocenti: l’inventore della Lambretta

Presenze illustri
Che la Toscana sia una terra d’inventori non ci sono dubbi. Basti pensare a Leonardo da Vinci! Anche Ferdinando Innocenti è uno di q...
VediFirenze: E’ nato a Firenze il Negroni!

Lo sapevate che...
In tempi nei quali Mojito e Moscow Mule imperversano tra gli aperitivi, ci sono cocktail classici che hanno resistito imperterriti al p...
VediI post più letti
Arezzo: Guido d'Arezzo e l'invenzione della musica

Presenze illustri
A Talla e dintorni non hanno dubbi: è nato proprio nel loro piccolo paesino in provincia di Arezzo, intorno al 922 d.C., l'inventore d...
VediPistoia: Il Bacio dei Cristi a Gavinana

Tradizioni popolari
E' un rito molto antico ma ancora in uso. Due grandi processioni che si incontrano, davanti ad ognuna un Cristo in croce: le teste dei ...
VediSiena: Piero Carbonetti e il suo tamburo di latta

Tradizioni popolari
Sovversivo, perseguitato, anarchico, clochard, sognatore: è davvero difficile definire Piero Carbonetti, toscanaccio doc e garibaldino...
VediPisa: Kinzika, la giovane donna che salvò Pisa dai Saraceni

Tradizioni popolari
Fu veramente lei, una giovane donna dal nome arabeggiante, Kinzica appunto, della nobile famiglia dei Sismondi, a salvare Pisa dal sacc...
Vedi