- you are here: Home
- Aneddoti e curiosità
- Il parco Sculture del Chianti: passeggiando tra arte contemporanea e natura
Il parco Sculture del Chianti: passeggiando tra arte contemporanea e natura
Opere e luoghi poco noti
Il parco Sculture del Chianti: passeggiando tra arte contemporanea e natura
Se vi dico Chianti cosa vi viene in mente? Metà di voi penserà immediatamente al vino, mentre gli altri si divideranno tra le colline, i borghi ed i casolari! Non possiamo certo darvi torto, ma il Chianti non è solo questo, ed ha in serbo per voi una bellissima quanto inaspettata sorpresa: un incantevole parco nel bosco punteggiato da interessanti installazioni d’arte contemporanea!
Siamo a 10 km da Siena e precisamente a Pievasciata, che non a caso è stata insignita del titolo di Borgo d’Arte Contemporanea. Per questo, provenendo da Gaiole, Pianella o Vagliagli, oltre ai meravigliosi paesaggi, potrete ammirare alcune opere posizionate nei dintorni del paese e lungo la strada. I titoli di alcune sculture la dicono lunga sull’ispirazione degli artisti: ‘Chianti classico’, ‘I colori del Chianti’, ‘Warhol in Chianti’! Sì insomma pensando al vino non ci eravate andati tanto lontano!
Una volta entrati nel parco potrete ammirare installazioni di artisti provenienti da ben 26 paesi diversi. Il parco, con i suoi sette ettari, è stato voluto, ideato e creato da Piero e Rosalba Gradossi ed aperto al pubblico nel 2004. Come nel caso di Villa di Celle di Pistoia e del Giardino dei Tarocchi di Capalbio, ci troviamo di fronte ad installazioni ‘site specific’ create cioè appositamente per lo spazio dove verranno collocate.
Potrete ammirare, ad esempio, il meraviglioso ‘Anfiteatro’ in marmo dove ogni martedì d’estate si tengono concerti ‘en plein air’: bello assistervi circondati dalle sagome di Alfred Hitchcock, Federico Fellini, Laurel e Hardy e Charlie Chaplin!
Scoverete anche un singolare cipresso e scoprirete che si tratta di una scultura in vetro dell’artista greco Costas Varotsos che si intitolo ‘Energia’: vi farà riflettere il reticolo di ferro e la triste figura di donna di ‘Fede ed Illusione’ di Dolorosa Sinaga, artista indonesiana.
Decisamente più allegra e colorata ‘Arcobaleno spezzato’, l’opera in vetro di Murano con la quale l’artista Federica Marangoni ha voluto esprimere la fragilità della natura. Tornerete bambini vedendo un arcobaleno a metà.. e l’altra metà infranta a terra in mille pezzi colorati.
Eh sì, il Chianti è davvero una terra fantastica e questo parco è un’altra pietra preziosa nel già ricco scrigno di bellezze. Avete voglia di scoprirle tutte? Non c’è problema, partecipate ai nostri tour nel Chianti e questa meravigliosa zona della Toscana per voi non avrà più segreti!
- Google+
- tumblr
Cerca post
Ultimi post
Siena: I ricciarelli: un dolce senese che arriva dall’oriente.

Tradizioni popolari
Insieme al panforte sono tra i dolci di Siena che più la rappresentano . Viene l’acquolina in bocca solo a pensarci: profumano di ar...
VediFirenze: Chi ha inventato la bistecca alla fiorentina?

Tradizioni popolari
La bistecca fiorentina è la regina indiscussa della gastronomia toscana. Con l’osso, rigorosamente al sangue e del peso di circa un ...
VediToscana: Ferdinando Innocenti: l’inventore della Lambretta

Presenze illustri
Che la Toscana sia una terra d’inventori non ci sono dubbi. Basti pensare a Leonardo da Vinci! Anche Ferdinando Innocenti è uno di q...
VediFirenze: E’ nato a Firenze il Negroni!

Lo sapevate che...
In tempi nei quali Mojito e Moscow Mule imperversano tra gli aperitivi, ci sono cocktail classici che hanno resistito imperterriti al p...
VediI post più letti
Arezzo: Guido d'Arezzo e l'invenzione della musica

Presenze illustri
A Talla e dintorni non hanno dubbi: è nato proprio nel loro piccolo paesino in provincia di Arezzo, intorno al 922 d.C., l'inventore d...
VediPistoia: Il Bacio dei Cristi a Gavinana

Tradizioni popolari
E' un rito molto antico ma ancora in uso. Due grandi processioni che si incontrano, davanti ad ognuna un Cristo in croce: le teste dei ...
VediSiena: Piero Carbonetti e il suo tamburo di latta

Tradizioni popolari
Sovversivo, perseguitato, anarchico, clochard, sognatore: è davvero difficile definire Piero Carbonetti, toscanaccio doc e garibaldino...
VediPisa: Kinzika, la giovane donna che salvò Pisa dai Saraceni

Tradizioni popolari
Fu veramente lei, una giovane donna dal nome arabeggiante, Kinzica appunto, della nobile famiglia dei Sismondi, a salvare Pisa dal sacc...
Vedi