Aneddoti & Curiosità

Il Mulino Maledetto in Maremma

Misteri & Leggende
36645729836_0bde3c8524_b

Il Mulino Maledetto in Maremma

Ai tempi del Medioevo, le colline della Maremma erano circondate da pittoreschi mulini a vento che servivano a macinare il grano delle campagne circostanti; uno di questi, seppur ridotto in rovina, è visibile ancor’oggi. I contadini che si trovano a passare nelle sue vicinanze si girano dall’altra parte, un po’ per il suo aspetto sinistro, un po’ per l’alone di mistero che lo circonda.

Narra infatti la leggenda che il padrone di quel mulino, un tempo maestoso, fosse un mugnaio avaro, crudele e maligno che pur di arricchirsi, combinava le peggio cose ai danni dei poveretti obbligati a macinare il grano da lui, visto che quel mulino era l’unico che esistesse a vista d’occhio. Come si sul dire però, c’è una giustizio per tutti. Ed ecco che arrivò un’annata disastrosa durante la quale siccità e carestia distrussero i raccolti. Ma mentre i contadini soffrivano la fame senza più nemmeno un chicco di grano, il perfido mugnaio se ne stava tranquillo e beato chiuso in casa, con la sua scorta di pane e il focolare acceso. Una fredda sera d’inverno, qualcuno bussò alla sua porta: era una donna con gli abiti stracciati e con un bambino in braccio, tutti e due tremanti di freddo. ‘Signore, abbia pietà di noi, ci dia un tozzo di pane e un po’ di fuoco per scaldarci!’. Chiunque si sarebbe intenerito… chiunque, tranne il mugnaio, che scortese come il suo solito urlò ‘ Vattene via se non vuoi che ti bastoni!’

Fu proprio in quel momento che la donna si trasformò in una splendida signora avvolta di luce splendente che in tono ardente disse ‘Guai a te, uomo senza cuore! Scacciando me hai scacciato il Signore dalla tua casa! Da questo momento il tuo mulino sarà maledetto per sempre e le sue ali non si muoveranno mai più!’ E fu davvero così: nonostante l’intervento dei più abili meccanici, le pale del mulino non si mosserò più nemmeno di un centimetro, come se fossero inchiodate al cielo. Ben presto divennero nidi di neri corvi che gracchiavano continuamente, volteggiano sul mulino maledetto.

E il mugnaio? Bhè, quanto a lui, nessuno seppe più nulla. Forse, una notte, protetto dalle tenebre, fuggì lontano dal suo mulino, portando con sé i rimorsi di tutte le sue cattive azioni.

Se vi piacciono i misteri e le leggende e avete intenzione di visitare il capoluogo toscano, vi suggeriamo di prendere parte al nostro tour ‘Firenze da paura: tour privato tra fantasmi, misteri e storie noir… il brivido è assicurato!

A cura della redazione di Insidecom

Ultimi post

Siena: I ricciarelli: un dolce senese che arriva dall’oriente.

ricciarelli-
Tradizioni popolari

Insieme al panforte sono tra i dolci di Siena che più la rappresentano . Viene l’acquolina in bocca solo a pensarci: profumano di ar...

Vedi

Firenze: Chi ha inventato la bistecca alla fiorentina?

bistecca
Tradizioni popolari

La bistecca fiorentina è la regina indiscussa della gastronomia toscana. Con l’osso, rigorosamente al sangue e del peso di circa un ...

Vedi

Toscana: Ferdinando Innocenti: l’inventore della Lambretta

Lambretta
Presenze illustri

Che la Toscana sia una terra d’inventori non ci sono dubbi. Basti pensare a Leonardo da Vinci! Anche Ferdinando Innocenti è uno di q...

Vedi

Firenze: E’ nato a Firenze il Negroni!

Negroni
Lo sapevate che...

In tempi nei quali Mojito e Moscow Mule imperversano tra gli aperitivi, ci sono cocktail classici che hanno resistito imperterriti al p...

Vedi

I post più letti

Arezzo: Guido d'Arezzo e l'invenzione della musica

Guido-d-Arezzo
Presenze illustri

A Talla e dintorni non hanno dubbi: è nato proprio nel loro piccolo paesino in provincia di Arezzo, intorno al 922 d.C., l'inventore d...

Vedi

Pistoia: Il Bacio dei Cristi a Gavinana

Il-bacio-dei-cristi
Tradizioni popolari

E' un rito molto antico ma ancora in uso. Due grandi processioni che si incontrano, davanti ad ognuna un Cristo in croce: le teste dei ...

Vedi

Siena: Piero Carbonetti e il suo tamburo di latta

Piero-Carbonetti
Tradizioni popolari

Sovversivo, perseguitato, anarchico, clochard, sognatore: è davvero difficile definire Piero Carbonetti, toscanaccio doc e garibaldino...

Vedi

Pisa: Kinzika, la giovane donna che salvò Pisa dai Saraceni

Kinzika
Tradizioni popolari

Fu veramente lei, una giovane donna dal nome arabeggiante, Kinzica appunto, della nobile famiglia dei Sismondi, a salvare Pisa dal sacc...

Vedi