- you are here: Home
- Aneddoti e curiosità
- Il Mulino Bianco esiste davvero ed è in Toscana!

Il Mulino Bianco esiste davvero ed è in Toscana!
Alzi la mano, anzi no, faccia un click sul mouse chi non ha mai mangiato baiocchi, macine o tegolini? Come immaginavo siete davvero pochissimi! Dunque la maggior parte di voi avrà capito che sto parlando di una delle casa dolciarie più famose d’Italia: il Mulino Bianco. Si, proprio quello della famiglia felice, dove tutti ridono sempre… anche alle 7 di mattina di un normale giorno di lavoro (e di follia per i comuni mortali). Sappiate che se la perfetta famiglia del Mulino Bianco forse non esiste, il mulino degli spot invece esiste davvero e si trova proprio in Toscana!
Sebbene, infatti, la Barilla avesse adottato il mulino come marchio della sua industria dolciaria già a partire dal 1977, solo nel 1989 fu deciso di utilizzare un mulino vero per gli spot. L’idea venne ad Armando Testa, il fondatore di una delle più importanti agenzie pubblicitarie. Dopo aver girato in lungo e largo l’Italia finalmente a Chiusdino, a poco meno di 40 chilometri da Siena, trovò quello che stava cercando.
Si trattava di un mulino che risaliva al 1200 e che era stato costruito dai Monaci dell’Abbazia di Serena. Allora veniva utilizzato prevalentemente per macinare il grano ma anche per alcuni procedimenti di trasformazione dei tessuti. Quando il team che doveva girare lo spot, vero ‘dream team’ composto da Tornatore, Morricone e Gianna Quaranta, fece i primi sopralluoghi riscontrò che il mulino era messo piuttosto male. Come si fa nel cinema però, bastò un po’ di cartongesso per farlo sembrare il luogo di sogno che tutti conosciamo! Adesso è stato perfettamente ristrutturato e si chiama ‘Mulino delle Pile’: oltre ad essere usato per eventi dalla Barilla è un agriturismo con tanto di piscina dove si può soggiornare nel completo relax. Per la cronaca il mulino bianco non è affatto bianco ma è completamente in pietra!
Chissà poi se le famiglie ‘normali’ passandoci qualche giorno diventano come quelle dello spot? Può darsi! Del resto la zona dove si trova il mulino, la valle del Merse che fa parte dell’area Chianti, è meravigliosa: i suoi paesaggi regalano un incredibile senso di pace e serenità. Perché non godere di questa atmosfera partecipando ad uno de nostri tour del Chianti? Fra colline, cipressi ed antichi castelli il vostro stress scomparirà come un sacchetto di baiocchi all’ora della merenda!
- Google+
- tumblr
Cerca post
Ultimi post
Siena: I ricciarelli: un dolce senese che arriva dall’oriente.

Tradizioni popolari
Insieme al panforte sono tra i dolci di Siena che più la rappresentano . Viene l’acquolina in bocca solo a pensarci: profumano di ar...
VediFirenze: Chi ha inventato la bistecca alla fiorentina?

Tradizioni popolari
La bistecca fiorentina è la regina indiscussa della gastronomia toscana. Con l’osso, rigorosamente al sangue e del peso di circa un ...
VediToscana: Ferdinando Innocenti: l’inventore della Lambretta

Presenze illustri
Che la Toscana sia una terra d’inventori non ci sono dubbi. Basti pensare a Leonardo da Vinci! Anche Ferdinando Innocenti è uno di q...
VediFirenze: E’ nato a Firenze il Negroni!

Lo sapevate che...
In tempi nei quali Mojito e Moscow Mule imperversano tra gli aperitivi, ci sono cocktail classici che hanno resistito imperterriti al p...
VediI post più letti
Arezzo: Guido d'Arezzo e l'invenzione della musica

Presenze illustri
A Talla e dintorni non hanno dubbi: è nato proprio nel loro piccolo paesino in provincia di Arezzo, intorno al 922 d.C., l'inventore d...
VediPistoia: Il Bacio dei Cristi a Gavinana

Tradizioni popolari
E' un rito molto antico ma ancora in uso. Due grandi processioni che si incontrano, davanti ad ognuna un Cristo in croce: le teste dei ...
VediSiena: Piero Carbonetti e il suo tamburo di latta

Tradizioni popolari
Sovversivo, perseguitato, anarchico, clochard, sognatore: è davvero difficile definire Piero Carbonetti, toscanaccio doc e garibaldino...
VediPisa: Kinzika, la giovane donna che salvò Pisa dai Saraceni

Tradizioni popolari
Fu veramente lei, una giovane donna dal nome arabeggiante, Kinzica appunto, della nobile famiglia dei Sismondi, a salvare Pisa dal sacc...
Vedi