- you are here: Home
- Aneddoti e curiosità
- Il Leone del Duomo di Firenze

Il Leone del Duomo di Firenze
Nella Cattedrale di Santa Maria Del Fiore sono rappresentati diversi animali e sembra che ognuno di questi, oltre a far bella mostra di sé da secoli, custodisca anche la sua leggenda. Non ne sono esenti i due leoni che sovrastano la porta dei Cornacchini che si apre verso via Ricasoli. Sulle colonne attorcigliate che sorreggono il portale, si stagliano due figure di leoni: una femmina con la prole ed un maschio con la bocca minacciosamente aperta. Ed è proprio questo re della foresta trapiantato in terra toscana ad aver alimentato una leggenda che mette davvero i brividi.
C’era una volta, infatti, un certo Anselmo che viveva nei paraggi e che era devastato dal solito sogno ricorrente che ormai gli impediva di chiudere occhio: si sognava il leone che lo attaccava e sotto il quale inesorabilmente soccombeva. Pur non essendo nella savana, a quei tempi le possibilità di imbattersi in un leone non erano del tutto remote: venivano infatti utilizzati per gli spettacoli di piazza, tant’è che via dei Leoni dietro Palazzo Vecchio è proprio la strada dove venivano tenuti gli animali.
L’unico modo per sconfiggere la paura è affrontarla. Così Anselmo per esorcizzare i suoi timori si decise a mettere una mano proprio nelle fauci del leone di pietra del Duomo. Avrebbe così capito che non succedeva niente, che quel leone era inerme e le sue notti sarebbero state finalmente tranquille. Il povero Anselmo ebbe una sfortuna a dir poco ‘fantozziana’ perché il caso volle che nella bocca del leone ci fosse uno scorpione che lo punse quando infilò la mano. Il veleno fece il suo corso ed Anselmo fu colto dal sonno eterno della morte. Aveva avuto proprio ragione il pover’uomo ad aver paura delle fauci del leone perché proprio lì si nascondeva il pericolo mortale!
Interessante vero? Se vi piacciono storie come questa non perdetevi allora il nostro 'Tour alla ricerca degli animali di pietra'! E’ particolarmente adatto ai bambini che si divertiranno un sacco a scovare tutti gli esemplari nascosti tra le chiese, le piazze e le vie di Firenze. Se, invece, volete qualcosa di più forte ma decisamente intrigante, allora il tour 'Tour Firenze da paura' è proprio quello che fa per voi!
- Google+
- tumblr
Cerca post
Ultimi post
Siena: I ricciarelli: un dolce senese che arriva dall’oriente.

Tradizioni popolari
Insieme al panforte sono tra i dolci di Siena che più la rappresentano . Viene l’acquolina in bocca solo a pensarci: profumano di ar...
VediFirenze: Chi ha inventato la bistecca alla fiorentina?

Tradizioni popolari
La bistecca fiorentina è la regina indiscussa della gastronomia toscana. Con l’osso, rigorosamente al sangue e del peso di circa un ...
VediToscana: Ferdinando Innocenti: l’inventore della Lambretta

Presenze illustri
Che la Toscana sia una terra d’inventori non ci sono dubbi. Basti pensare a Leonardo da Vinci! Anche Ferdinando Innocenti è uno di q...
VediFirenze: E’ nato a Firenze il Negroni!

Lo sapevate che...
In tempi nei quali Mojito e Moscow Mule imperversano tra gli aperitivi, ci sono cocktail classici che hanno resistito imperterriti al p...
VediI post più letti
Arezzo: Guido d'Arezzo e l'invenzione della musica

Presenze illustri
A Talla e dintorni non hanno dubbi: è nato proprio nel loro piccolo paesino in provincia di Arezzo, intorno al 922 d.C., l'inventore d...
VediPistoia: Il Bacio dei Cristi a Gavinana

Tradizioni popolari
E' un rito molto antico ma ancora in uso. Due grandi processioni che si incontrano, davanti ad ognuna un Cristo in croce: le teste dei ...
VediSiena: Piero Carbonetti e il suo tamburo di latta

Tradizioni popolari
Sovversivo, perseguitato, anarchico, clochard, sognatore: è davvero difficile definire Piero Carbonetti, toscanaccio doc e garibaldino...
VediPisa: Kinzika, la giovane donna che salvò Pisa dai Saraceni

Tradizioni popolari
Fu veramente lei, una giovane donna dal nome arabeggiante, Kinzica appunto, della nobile famiglia dei Sismondi, a salvare Pisa dal sacc...
Vedi