Aneddoti & Curiosità

Il Lampredotto di Firenze, il re dello street-food!

Lo sapevate che...
Lampredotto

Il Lampredotto di Firenze, il re dello street-food!

Ci sono piatti che nella tradizione e nella cultura di una città sono una vera e propria istituzione. Ecco, a Firenze questo ruolo viene ricoperto, insieme alla bistecca, da un antica preparazione: il lampredotto. Cos’è? Se ve lo spiego molti di voi storceranno il naso un po’ disgustati….ma non sapete l’errore che fareste! E’ una vera e propria prelibatezza. Per essere precisi, infatti, il lampredotto è la carne ricavata dalla parte inferiore dello stomaco della mucca. Si insomma è una frattaglia. Le origini di questa preparazione sono molto antiche e offrono anche una simpatica spiegazione al suo buffo nome.

Sembra, infatti, che a partire dal medioevo i nobili si cibassero di un pesce particolarmente gustoso che veniva pescato in Arno: la lampreda. Il popolo non se lo poteva permettere e si cibava soprattutto di frattaglie: proteiche, sostanziose ma decisamente più a buon mercato. A guardarla bene la parte finale dello stomaco del bovino, detto abomaso, ha una forma che assomiglia a quella di un pesce. Fu così che, facendo riscorso allo scherzoso spirito toscano, si cominciò a chiamare la ricetta fatta con quella frattaglia ‘lampredotto’

Questa è la storia? E oggi? Oggi è rimasto lo stesso! Come allora, viene cotto lentamente in un bel pentolone di brodo con gli odori (sedano, cipolla, carota) così da rendere la carne tenera e gustosa. Questa viene tagliata grossolanamente ed adagiata su un ‘semelle’, un panino croccante che viene reso ancora più saporito bagnando all’interno le due metà con un po’ di brodo di cottura. Si condisce il tutto con olio, prezzemolo e, volendo, salsa verde. Come avrete capito non è un piatto da ristorante ma lo trovate nei banchini dei ‘trippai’ o ‘lampredottai’ ossia nei chioschi sparsi per il centro di Firenze. Non è difficile trovarli….basta annusare l’aria e seguire l’invitante profumo! Non ci sono più i colorati ‘barrocci’ (carretti) di legno di una volta, adesso si chiamano food-truck, ma lo spirito ed il gusto sono rimasti gli stessi. Il lampredotto è ancora il re indiscusso dello street-food fiorentino, per niente intimorito da hamburger e kebab!

Vi è venuta fame e voglia di assaggiarlo? Vorreste anche scoprire qualcosa in più sulla cucina tipica toscana? Allora vi consigliamo di prenotare il nostro corso di cucina e visita al mercato centrale di Firenze oppure la nostra passeggiata a Firenze e visita al mercato Centrale con degustazione. In tutti e due i casi sentirete sicuramente parlare del lampredotto visto che proprio lì si trova uno dei trippai più antichi e rinomati di tutta la città!

 

A cura della redazione di Insidecom

Ultimi post

Siena: I ricciarelli: un dolce senese che arriva dall’oriente.

ricciarelli-
Tradizioni popolari

Insieme al panforte sono tra i dolci di Siena che più la rappresentano . Viene l’acquolina in bocca solo a pensarci: profumano di ar...

Vedi

Firenze: Chi ha inventato la bistecca alla fiorentina?

bistecca
Tradizioni popolari

La bistecca fiorentina è la regina indiscussa della gastronomia toscana. Con l’osso, rigorosamente al sangue e del peso di circa un ...

Vedi

Toscana: Ferdinando Innocenti: l’inventore della Lambretta

Lambretta
Presenze illustri

Che la Toscana sia una terra d’inventori non ci sono dubbi. Basti pensare a Leonardo da Vinci! Anche Ferdinando Innocenti è uno di q...

Vedi

Firenze: E’ nato a Firenze il Negroni!

Negroni
Lo sapevate che...

In tempi nei quali Mojito e Moscow Mule imperversano tra gli aperitivi, ci sono cocktail classici che hanno resistito imperterriti al p...

Vedi

I post più letti

Arezzo: Guido d'Arezzo e l'invenzione della musica

Guido-d-Arezzo
Presenze illustri

A Talla e dintorni non hanno dubbi: è nato proprio nel loro piccolo paesino in provincia di Arezzo, intorno al 922 d.C., l'inventore d...

Vedi

Pistoia: Il Bacio dei Cristi a Gavinana

Il-bacio-dei-cristi
Tradizioni popolari

E' un rito molto antico ma ancora in uso. Due grandi processioni che si incontrano, davanti ad ognuna un Cristo in croce: le teste dei ...

Vedi

Siena: Piero Carbonetti e il suo tamburo di latta

Piero-Carbonetti
Tradizioni popolari

Sovversivo, perseguitato, anarchico, clochard, sognatore: è davvero difficile definire Piero Carbonetti, toscanaccio doc e garibaldino...

Vedi

Pisa: Kinzika, la giovane donna che salvò Pisa dai Saraceni

Kinzika
Tradizioni popolari

Fu veramente lei, una giovane donna dal nome arabeggiante, Kinzica appunto, della nobile famiglia dei Sismondi, a salvare Pisa dal sacc...

Vedi