Aneddoti & Curiosità

Il Giardino dei Tarocchi a Capalbio

Opere e luoghi poco noti
Giardino_Tarocchi

Il Giardino dei Tarocchi a Capalbio

Che la Toscana custodisca ricchezze artistiche ed architettoniche del passato lo sanno tutti: necropoli etrusche, borghi medievali, città dal fascino rinascimentale sono note e conosciute a livello mondiale. Quello che forse è meno noto è che qui, la tradizione artistica continua anche nel presente con installazioni, mostre e musei a cielo aperto che punteggiano un po’ tutta la regione. Il ‘Giardino dei Tarocchi’ che si trova a Garavicchio in provincia di Grosseto e nelle vicinanze di Capalbio, è proprio uno di quei luoghi che, inaspettatamente, regalano tutta la straordinaria suggestione dell’arte contemporanea.

E’ nel 1979 che Niki Saint Phalle, considerata una delle scultrici più importanti del nostro secolo, inizia a lavorare alla creazione del suo giardino ispirato da Parque Guell di Barcellona e dall’opera di artisti come Matisse, Picasso, Kandinskij e Klee. Il ‘Giardino dei Tarocchi’ è costituito da 12 enormi sculture di acciaio e cemento ricoperte di vetro colorato ispirate agli arcani maggiori dei tarocchi. L’artista è stata aiutata in questa sua opera durata ben 17 anni, prima di tutto dal marito Jean Tinguely, scomparso nel 1991, ed autore di molti dei meccanismi delle installazioni in movimento. Alla realizzazione dell’opera, interamente finanziata dalla Saint Phalle per un valore di 10 milioni di euro, hanno collaborato operai, scultori ed artisti di fama internazionale.

Visitare il giardino significa intraprendere un percorso dai toni decisamente onirici, ed il muro che lo circonda - voluto da Mario Botta - serve proprio a questo scopo: delimitare lo spazio magico, irreale del giardino rispetto a quello reale della nostra realtà quotidiana.

Il percorso è arricchito anche da disegni, citazioni e simboli che si trovano sulla strada che collega le varie installazioni. Due ettari di terreno su una collina, all’interno dei quali le suggestive esplosioni di colori delle enormi statue interrompono il selvaggio paesaggio naturale. Un altro angolo di Toscana inaspettato, inconsueto e tutto da svelare.

Se nei vostri viaggi amate proprio scoprire percorsi e punti diversi, allora dovete assolutamente consultare la nostra offerta di tour a Firenze, nella sezione Firenze insolita e, come si suol dire, troverete ‘pane per i vostri denti’!

 

A cura della redazione di Insidecom

Ultimi post

Siena: I ricciarelli: un dolce senese che arriva dall’oriente.

ricciarelli-
Tradizioni popolari

Insieme al panforte sono tra i dolci di Siena che più la rappresentano . Viene l’acquolina in bocca solo a pensarci: profumano di ar...

Vedi

Firenze: Chi ha inventato la bistecca alla fiorentina?

bistecca
Tradizioni popolari

La bistecca fiorentina è la regina indiscussa della gastronomia toscana. Con l’osso, rigorosamente al sangue e del peso di circa un ...

Vedi

Toscana: Ferdinando Innocenti: l’inventore della Lambretta

Lambretta
Presenze illustri

Che la Toscana sia una terra d’inventori non ci sono dubbi. Basti pensare a Leonardo da Vinci! Anche Ferdinando Innocenti è uno di q...

Vedi

Firenze: E’ nato a Firenze il Negroni!

Negroni
Lo sapevate che...

In tempi nei quali Mojito e Moscow Mule imperversano tra gli aperitivi, ci sono cocktail classici che hanno resistito imperterriti al p...

Vedi

I post più letti

Arezzo: Guido d'Arezzo e l'invenzione della musica

Guido-d-Arezzo
Presenze illustri

A Talla e dintorni non hanno dubbi: è nato proprio nel loro piccolo paesino in provincia di Arezzo, intorno al 922 d.C., l'inventore d...

Vedi

Pistoia: Il Bacio dei Cristi a Gavinana

Il-bacio-dei-cristi
Tradizioni popolari

E' un rito molto antico ma ancora in uso. Due grandi processioni che si incontrano, davanti ad ognuna un Cristo in croce: le teste dei ...

Vedi

Siena: Piero Carbonetti e il suo tamburo di latta

Piero-Carbonetti
Tradizioni popolari

Sovversivo, perseguitato, anarchico, clochard, sognatore: è davvero difficile definire Piero Carbonetti, toscanaccio doc e garibaldino...

Vedi

Pisa: Kinzika, la giovane donna che salvò Pisa dai Saraceni

Kinzika
Tradizioni popolari

Fu veramente lei, una giovane donna dal nome arabeggiante, Kinzica appunto, della nobile famiglia dei Sismondi, a salvare Pisa dal sacc...

Vedi