Aneddoti & Curiosità

Il fantasma di Napoleone a Lucca... inseguito dai 'Ghostbuster'

Misteri & Leggende
Il_fantasma_di Napoleone

Il fantasma di Napoleone a Lucca... inseguito dai 'Ghostbuster'

Lucca sembra essere particolarmente apprezzata dai fantasmi. Basti pensare a Lucinda Mansi, la nobildonna che nel ‘600 avrebbe venduto l’anima al diavolo e che, adesso, infesterebbe il laghetto dell’Orto Botanico. Ma il fantasma che negli ultimi tempi si aggirerebbe per la città, è uno di quelli che non passa certo inosservato: si tratterebbe niente di meno che di Napoleone Bonaparte. Si sa, il Generale francese ha sempre avuto un rapporto piuttosto stretto con Lucca, dove regnava la sorella Elisa. Risiedeva proprio a Palazzo Ducale, attuale sede della Provincia. C’è anche la storia della statua che a Napoleone non deve piacere per niente! La piazza gli fu intitolata e porta ancora il suo nome, ma avrebbe dovuto contenere anche un’imponente statua che lo raffigurava. Purtroppo non si fece in tempo, il Congresso di Vienna sancì il passaggio di Lucca da Principato a Ducato ed al posto della statua di Napoleone fu messa quella di Maria Luisa Borbone.

Fatto sta che il fantasma di Napoleone è stato visto proprio nelle vicinanze di Palazzo Ducale e della statua di Maria Luisa. Il primo avvistamento si sarebbe verificato il 24 gennaio 2017 al crepuscolo. D’altra parte, si è mai visto un fantasma in pieno giorno? Si sarebbe manifestato ad un gruppo di persone ai quali si sarebbe rivolto in francese. Fortunato il nostro fantasma, che è incappato proprio in alcuni Lucchesi che conoscevano la sua lingua! Sicuro di essere compreso avrebbero riferito loro di una misteriosa profezia sulla città di Lucca. L’altro avvistamento si sarebbe verificato proprio in prossimità della statua di Maria Luisa Borbone. In questo caso si sarebbe trattato di un’ombra che parlava italiano. Lo so cosa state pensando! Credete che in entrambi i casi si sia trattato del solito burlone toscano? Dopo la storia delle maschere di Modigliani non possiamo certo darvi torto…

I lucchesi, comunque, sono gente precisa e si sono rivolti a dei veri e propri ‘Ghostbusters’: si tratta dei National Ghost Uncover, un’associazione dove scettici e possibilisti degli ectoplasmi convivono condividendo l’intento comune della ricerca della verità. A Lucca sono giunti in camice bianco e muniti dei loro strani apparecchi. Se si tratta del solito scherzo alla ‘Amici Miei’ o, come in altri casi, di uno psicopatico convinto davvero di essere Napoleone, gli esperti del NGU lo scopriranno presto. Alla prossima puntata!

Ah, dimenticavo! Se volete scoprire la fantastica città di Lucca, magari accompagnati da un’esperta guida locale, prenotate la nostra ‘Escursione giornaliera a Lucca e Pisa con partenza da Firenze’… vi aspetta una giornata indimenticabile!

A cura della redazione di Insidecom

Ultimi post

Siena: I ricciarelli: un dolce senese che arriva dall’oriente.

ricciarelli-
Tradizioni popolari

Insieme al panforte sono tra i dolci di Siena che più la rappresentano . Viene l’acquolina in bocca solo a pensarci: profumano di ar...

Vedi

Firenze: Chi ha inventato la bistecca alla fiorentina?

bistecca
Tradizioni popolari

La bistecca fiorentina è la regina indiscussa della gastronomia toscana. Con l’osso, rigorosamente al sangue e del peso di circa un ...

Vedi

Toscana: Ferdinando Innocenti: l’inventore della Lambretta

Lambretta
Presenze illustri

Che la Toscana sia una terra d’inventori non ci sono dubbi. Basti pensare a Leonardo da Vinci! Anche Ferdinando Innocenti è uno di q...

Vedi

Firenze: E’ nato a Firenze il Negroni!

Negroni
Lo sapevate che...

In tempi nei quali Mojito e Moscow Mule imperversano tra gli aperitivi, ci sono cocktail classici che hanno resistito imperterriti al p...

Vedi

I post più letti

Arezzo: Guido d'Arezzo e l'invenzione della musica

Guido-d-Arezzo
Presenze illustri

A Talla e dintorni non hanno dubbi: è nato proprio nel loro piccolo paesino in provincia di Arezzo, intorno al 922 d.C., l'inventore d...

Vedi

Pistoia: Il Bacio dei Cristi a Gavinana

Il-bacio-dei-cristi
Tradizioni popolari

E' un rito molto antico ma ancora in uso. Due grandi processioni che si incontrano, davanti ad ognuna un Cristo in croce: le teste dei ...

Vedi

Siena: Piero Carbonetti e il suo tamburo di latta

Piero-Carbonetti
Tradizioni popolari

Sovversivo, perseguitato, anarchico, clochard, sognatore: è davvero difficile definire Piero Carbonetti, toscanaccio doc e garibaldino...

Vedi

Pisa: Kinzika, la giovane donna che salvò Pisa dai Saraceni

Kinzika
Tradizioni popolari

Fu veramente lei, una giovane donna dal nome arabeggiante, Kinzica appunto, della nobile famiglia dei Sismondi, a salvare Pisa dal sacc...

Vedi