Aneddoti & Curiosità

Il fantasma del Barone di Ferro a Gaiole in Chianti

Misteri & Leggende
Barone_di_ferro

Il fantasma del Barone di Ferro a Gaiole in Chianti

La Toscana ed in particolare il Chianti, quasi come la Scozia, pullula di fantasmi che si aggirano più o meno allegramente tra borghi e castelli. Gaiole in Chianti, la deliziosa località in provincia di Siena, non fa eccezione e custodisce, tra le mura del Castello di Brolio (e non solo), il fantasma di un personaggio davvero illustre. Si tratta addirittura del cosiddetto Barone di Ferro’, al secolo Bettino Ricasoli nato nel 1808 e morto nel 1880. Tanto per farla breve, colui che ha inventato la ‘formula’ del Chianti e che ha fondato il quotidiano ‘La Nazione’. L’appellativo deriva direttamente dal suo modo di essere: duro, intransigente, aspro e severo. Tanto per darvi l’idea del personaggio, vi basti sapere che ai suoi mezzadri aveva proibito il culto della Madonna sostituendolo con quello di Sant’Isidro: Il santo dei contadini che predicava l’obbedienza al padrone! Guai a trovare nelle case un’effige della Madonna! Sembra anche che contasse le pesche attaccate agli alberi ed i grappoli d’uva delle viti per essere sicuro che i contadini non sottraessero niente al suo guadagno.

Il suo desiderio di controllo fu, però, anche la causa della sua morte. Cercando di domare una cavalla che rifiutava di essere sellata, nel tentativo di frustrarla, il suo cuore già malato cominciò a cedere. Ce la fece a ritirarsi nelle sue stanze dove non volle nessuno e dove morì da solo. Si attese un po’ prima della sepoltura perché bisognava aspettare l’arrivo del Prefetto. La leggenda narra che anche dopo il funerale non si riusciva ad interrare la bara: una volta sepolta, la mattina dopo la si trovava dissotterrata, tanto che per essere sicuri che da lì il barone non sarebbe mai tornato indietro fu necessario buttarla in un profondo dirupo. Ma nemmeno questo gesto estremo sortì l'effetto desiderato e tutt'oggi il fantasma del Barone di Ferro viene spesso avvistato nel Chianti: nella sua camera del castello di Brolio dove si diverte a scompigliare le coperte o, nelle notti di luna piena, in giro per la campagna avvolto in un mantello nero ed inseguito da una muta di cani.

Storia interessante, no? Se anche voi siete amanti del mistero e vi intriga la caccia ai fantasmi, approfittate di uno dei nostri tour nel Chianti e tenete bene gli occhi aperti: chissà che non vi capiti di incontrare proprio il Barone di Ferro!

A cura della redazione di Insidecom

Ultimi post

Siena: I ricciarelli: un dolce senese che arriva dall’oriente.

ricciarelli-
Tradizioni popolari

Insieme al panforte sono tra i dolci di Siena che più la rappresentano . Viene l’acquolina in bocca solo a pensarci: profumano di ar...

Vedi

Firenze: Chi ha inventato la bistecca alla fiorentina?

bistecca
Tradizioni popolari

La bistecca fiorentina è la regina indiscussa della gastronomia toscana. Con l’osso, rigorosamente al sangue e del peso di circa un ...

Vedi

Toscana: Ferdinando Innocenti: l’inventore della Lambretta

Lambretta
Presenze illustri

Che la Toscana sia una terra d’inventori non ci sono dubbi. Basti pensare a Leonardo da Vinci! Anche Ferdinando Innocenti è uno di q...

Vedi

Firenze: E’ nato a Firenze il Negroni!

Negroni
Lo sapevate che...

In tempi nei quali Mojito e Moscow Mule imperversano tra gli aperitivi, ci sono cocktail classici che hanno resistito imperterriti al p...

Vedi

I post più letti

Arezzo: Guido d'Arezzo e l'invenzione della musica

Guido-d-Arezzo
Presenze illustri

A Talla e dintorni non hanno dubbi: è nato proprio nel loro piccolo paesino in provincia di Arezzo, intorno al 922 d.C., l'inventore d...

Vedi

Pistoia: Il Bacio dei Cristi a Gavinana

Il-bacio-dei-cristi
Tradizioni popolari

E' un rito molto antico ma ancora in uso. Due grandi processioni che si incontrano, davanti ad ognuna un Cristo in croce: le teste dei ...

Vedi

Siena: Piero Carbonetti e il suo tamburo di latta

Piero-Carbonetti
Tradizioni popolari

Sovversivo, perseguitato, anarchico, clochard, sognatore: è davvero difficile definire Piero Carbonetti, toscanaccio doc e garibaldino...

Vedi

Pisa: Kinzika, la giovane donna che salvò Pisa dai Saraceni

Kinzika
Tradizioni popolari

Fu veramente lei, una giovane donna dal nome arabeggiante, Kinzica appunto, della nobile famiglia dei Sismondi, a salvare Pisa dal sacc...

Vedi