Santa Fiora, oggi bellissimo borgo grossetano a nord-ovest della Riserva del Pigelleto, era un...">
Aneddoti & Curiosità

Il drago di Santa Fiora

Misteri & Leggende
Il-drago-di-Santa-Fiora

Il drago di Santa Fiora

Guido Sforza di Santa Fiora, oggi bellissimo borgo grossetano a nord-ovest della Riserva del Pigelleto, era un amministratore illuminato. Siamo nella seconda metà del Quattrocento ed il Cavaliere aveva ereditato più un problema che un privilegio dalla sua casata che si era insediata solo pochi anni prima sotto il Monte Amiata, in quel di Santa Fiora appunto. Guido Sforza però se l'era cavata bene, ottima la sua politica con i vicini, era diventato pure amicone del Papa: con il tempo aveva concesso ai suoi sudditi uno ‘Statuto di governo' e difeso le terre del borgo da potenti invasori, Borgia in testa. Non diventò però famoso ed amato per questo ma per ben altra impresa.

Tutto infatti procedeva bene, ma i contadini e la gente del contado lamentavano una presenza lugubre fra i boschi. Un drago cattivo e sanguinario infestava le campagne, corpi di contadini, frati e boscaioli venivano ritrovati squarciati, così come di mucche ed altri animali: il ‘cifero serpente', così chiamato all'epoca, mieteva le sue vittime. La quiete era perduta e le cronache del Quattrocento in questo senso sono chiare, altro che favoletta!

Correva l'anno 1488 ed il Guido, temerario signore e cavaliere di codeste terre, si inoltrò nel bosco alla caccia del drago in questione, lo affrontò e lo sconfisse, gli tagliò la testa e la portò al suo Borgo. Metà del cranio del terribile drago la spedì per ringraziamento di cotanta impresa a Santa Trinità dei Monti a Roma e l'altra metà la fece racchiudere in una teca nel Convento dei frati di SS. Trinità di Selva dove tutt'oggi la potete trovare.

Qualcuno di voi non crede ai draghi? Non siete i soli ‘miscredenti'. Il cranio in questione fu comunque, dal Cinquecento in poi, oggetto di culto per gli abitanti della zona ma gli studiosi, in particolare nell'Ottocento, continuarono ad arrovellarsi sul fatto se fosse o no un drago quello ucciso da Guido Sforza. La risposta parve arrivare solo nella seconda metà del Novecento ad opera di un super esperto mondiale di coccodrilli: l'americano John Thorbjarnarson.

Thorbjarnarson si interessò alla questione di Santa Fiora e diede il suo verdetto: il cranio in questione sarebbe di un coccodrillo del Nilo. Gli scettici e miscredenti della leggenda del drago sarebbero serviti se non fosse che lo studioso di Boston, scomparso nel 2010 a seguito della malaria contratta in uno dei suoi viaggi di studio in India, non ha saputo spiegare cosa ci facesse sul finire del Quattrocento un coccodrillo del Nilo dalle parti di Santa Fiora.

La leggenda del drago di Santa Fiora quindi sopravvive tutt'oggi e la teca con il suo cranio di ‘drago' è proprio lì, sui passi più curiosi e fantastici del vostro tour in Toscana. 

A cura della redazione di Insidecom

Ultimi post

Siena: I ricciarelli: un dolce senese che arriva dall’oriente.

ricciarelli-
Tradizioni popolari

Insieme al panforte sono tra i dolci di Siena che più la rappresentano . Viene l’acquolina in bocca solo a pensarci: profumano di ar...

Vedi

Firenze: Chi ha inventato la bistecca alla fiorentina?

bistecca
Tradizioni popolari

La bistecca fiorentina è la regina indiscussa della gastronomia toscana. Con l’osso, rigorosamente al sangue e del peso di circa un ...

Vedi

Toscana: Ferdinando Innocenti: l’inventore della Lambretta

Lambretta
Presenze illustri

Che la Toscana sia una terra d’inventori non ci sono dubbi. Basti pensare a Leonardo da Vinci! Anche Ferdinando Innocenti è uno di q...

Vedi

Firenze: E’ nato a Firenze il Negroni!

Negroni
Lo sapevate che...

In tempi nei quali Mojito e Moscow Mule imperversano tra gli aperitivi, ci sono cocktail classici che hanno resistito imperterriti al p...

Vedi

I post più letti

Arezzo: Guido d'Arezzo e l'invenzione della musica

Guido-d-Arezzo
Presenze illustri

A Talla e dintorni non hanno dubbi: è nato proprio nel loro piccolo paesino in provincia di Arezzo, intorno al 922 d.C., l'inventore d...

Vedi

Pistoia: Il Bacio dei Cristi a Gavinana

Il-bacio-dei-cristi
Tradizioni popolari

E' un rito molto antico ma ancora in uso. Due grandi processioni che si incontrano, davanti ad ognuna un Cristo in croce: le teste dei ...

Vedi

Siena: Piero Carbonetti e il suo tamburo di latta

Piero-Carbonetti
Tradizioni popolari

Sovversivo, perseguitato, anarchico, clochard, sognatore: è davvero difficile definire Piero Carbonetti, toscanaccio doc e garibaldino...

Vedi

Pisa: Kinzika, la giovane donna che salvò Pisa dai Saraceni

Kinzika
Tradizioni popolari

Fu veramente lei, una giovane donna dal nome arabeggiante, Kinzica appunto, della nobile famiglia dei Sismondi, a salvare Pisa dal sacc...

Vedi