Aneddoti & Curiosità

Il Dandy sgargiante

Presenze illustri
Dandy_2

Il Dandy sgargiante

In quel di Pistoia si aggira un personaggio che, almeno dal punto di vista dell’abbigliamento, scuote la tranquillità della cittadina di provincia.  A Firenze ed a Milano, dove del resto lo si può vedere spesso, ci si farebbe meno caso ma a Pistoia il ‘dandy sgargiante’ si fa notare! E’ facilissimo individuarlo. Prendete nota e se andate a Pistoia provate a cercarlo: giacche di alta sartoria in colori come fuxia, giallo limone o verde pistacchio ma anche a scacchi o zebrate; pantaloni anche quelli di ottima fattura ma rigorosamente bermuda, abbinati a coloratissimi e fantasiosi calzini al ginocchio; a corredare il tutto impeccabili scarpe stringate inglesi.

Ma ciò che contraddistingue il ‘dandy sgargiante’ è l’incredibile innata eleganza con il quale porta mise tanto audaci, impresa non da tutti. Non si può che guardarlo con rapita ammirazione. Sembra un lord blasonato. Ma chi è davvero il ‘dandy sgargiante’? Chi è questo signore sulla settantina che sta addirittura spopolando sul web? Si chiama Giorgio Vergoni ed ha origini inglesi dalle quali potrebbe aver tratto la sua originale interpretazione del ‘british style’. Sembra sia arrivato in Toscana intorno al 1965 e dopo aver vissuto a Siena, Arezzo, Grosseto sia poi approdato a Pistoia. Anni fa era conosciuto anche come ‘lo scozzese’ perché spesso indossava il kilt. Si dice sia stato un musicista, un ristoratore e di sicuro un antiquario. Dopo aver vissuto a Milano e Lecco sembra che abbia vinto il richiamo della Toscana e che sia tornato in quel di Pistoia. E’ facile vederlo passeggiare per le vie del centro a piedi o in bicicletta… mentre nessuno sembra averlo mai visto guidare un auto.

Vi piacerebbe fare come lui e muovervi soltanto a piedi on in bici? Per la routine di tutti i giorni sta a voi vincere la pigrizia, per la vostra vacanza in toscana, invece, possiamo darvi qualche dritta. Che ne dite per esempio di un bel tour di Firenze in bicicletta? Se siete fortunati potreste avvistare anche il Dandy sgargiante che si reca spesso nella città gigliata, quindi… pedalate ma con gli occhi ben aperti!

A cura della redazione di Insidecom

Ultimi post

Siena: I ricciarelli: un dolce senese che arriva dall’oriente.

ricciarelli-
Tradizioni popolari

Insieme al panforte sono tra i dolci di Siena che più la rappresentano . Viene l’acquolina in bocca solo a pensarci: profumano di ar...

Vedi

Firenze: Chi ha inventato la bistecca alla fiorentina?

bistecca
Tradizioni popolari

La bistecca fiorentina è la regina indiscussa della gastronomia toscana. Con l’osso, rigorosamente al sangue e del peso di circa un ...

Vedi

Toscana: Ferdinando Innocenti: l’inventore della Lambretta

Lambretta
Presenze illustri

Che la Toscana sia una terra d’inventori non ci sono dubbi. Basti pensare a Leonardo da Vinci! Anche Ferdinando Innocenti è uno di q...

Vedi

Firenze: E’ nato a Firenze il Negroni!

Negroni
Lo sapevate che...

In tempi nei quali Mojito e Moscow Mule imperversano tra gli aperitivi, ci sono cocktail classici che hanno resistito imperterriti al p...

Vedi

I post più letti

Arezzo: Guido d'Arezzo e l'invenzione della musica

Guido-d-Arezzo
Presenze illustri

A Talla e dintorni non hanno dubbi: è nato proprio nel loro piccolo paesino in provincia di Arezzo, intorno al 922 d.C., l'inventore d...

Vedi

Pistoia: Il Bacio dei Cristi a Gavinana

Il-bacio-dei-cristi
Tradizioni popolari

E' un rito molto antico ma ancora in uso. Due grandi processioni che si incontrano, davanti ad ognuna un Cristo in croce: le teste dei ...

Vedi

Siena: Piero Carbonetti e il suo tamburo di latta

Piero-Carbonetti
Tradizioni popolari

Sovversivo, perseguitato, anarchico, clochard, sognatore: è davvero difficile definire Piero Carbonetti, toscanaccio doc e garibaldino...

Vedi

Pisa: Kinzika, la giovane donna che salvò Pisa dai Saraceni

Kinzika
Tradizioni popolari

Fu veramente lei, una giovane donna dal nome arabeggiante, Kinzica appunto, della nobile famiglia dei Sismondi, a salvare Pisa dal sacc...

Vedi