- you are here: Home
- Aneddoti e curiosità
- Il Castello di Strozzavolpe a Poggibonsi ed il suo bizzarro fantasma
Il Castello di Strozzavolpe a Poggibonsi ed il suo bizzarro fantasma
Misteri & Leggende
Il Castello di Strozzavolpe a Poggibonsi ed il suo bizzarro fantasma
Vicino a Poggibonsi, una cittadina tra Siena e Firenze nell’alta Val D’Elsa, si trova un bellissimo castello con la cinta muraria ed il maestoso arco in pietra. Si tratta di un castello dal nome piuttosto bizzarro: Strozzavolpe. Come ogni antico maniero ha il suo ricco alone di misteri e leggende ed anche, come da copione, un fantasma che lo infesta. Attenzione questa volta non si tratta né di una gentil donzella barbaramente uccisa , né tantomeno di un cavaliere morto in un duello…..ma…..provate ad indovinare? Il nome ce lo svela subito: la paurosa presenza che sembra frequentare le vicinanze del castello è proprio una volpe. Da dove nasce questa leggenda così particolare?
Tutto cominciò intorno al 1100 quando Bonifazio Duca e Marchese di Toscana si convinse che voleva costruire il suo castello proprio su quel poggio oltre la vallata del fiume Staggia. Due servi, mandati a perlustrare la zona, tornarono terrorizzati raccontando di un’enorme volpe che era uscita dal bosco e che li aveva aggrediti. All’inizio si pensava di risolvere tutto con la classica caccia alla volpe. Ma non fu così semplice. Non solo l’animale sfuggiva ai cacciatori più esperti ma addirittura, quasi fosse un drago, sputava fuoco e fiamme dalla bocca. Alla fine fu il Duca che riuscì ad ucciderla, attirandola in una trappola e strozzandola poi con un laccio. Ed ecco qua…l’origine del bizzarro nome di questo castello.
I problemi del duca però, contrariamente a quanto si potrebbe pensare, erano tutt’altro che finiti! Solo alla morte della tremenda volpe il mago di corte, infatti, gli comunicò che il castello sarebbe durato solo finché l’animale non fosse stato ricoperto dai vermi. Potete immaginarvi lo sconforto del povero Duca che, però, non si perse d’animo e trovò un escamotage: la volpe fu fatta imbalsamare e riempita niente di meno che d’oro. Fu nascosta in luogo segreto e sembra aver generato ulteriori storie misteriose che narrano del tesoro del castello di Strozzavolpe. Questa è un’altra storia pero’….ve la racconteremo un’altra volta. Intanto se vi piacciono i castelli con il loro fascino antico e con i loro misteri vi consigliamo il nostro Tour tra i castelli del Chianti con pranzo tipico e degustazioni vini: visiterete il meraviglioso Castello di Brolio e scoprirete del fantasma che anche in questo caso si aggira tra le sue stanze. Chi è? Prenotate il tour e lo scoprirete!
- Google+
- tumblr
Cerca post
Ultimi post
Siena: I ricciarelli: un dolce senese che arriva dall’oriente.

Tradizioni popolari
Insieme al panforte sono tra i dolci di Siena che più la rappresentano . Viene l’acquolina in bocca solo a pensarci: profumano di ar...
VediFirenze: Chi ha inventato la bistecca alla fiorentina?

Tradizioni popolari
La bistecca fiorentina è la regina indiscussa della gastronomia toscana. Con l’osso, rigorosamente al sangue e del peso di circa un ...
VediToscana: Ferdinando Innocenti: l’inventore della Lambretta

Presenze illustri
Che la Toscana sia una terra d’inventori non ci sono dubbi. Basti pensare a Leonardo da Vinci! Anche Ferdinando Innocenti è uno di q...
VediFirenze: E’ nato a Firenze il Negroni!

Lo sapevate che...
In tempi nei quali Mojito e Moscow Mule imperversano tra gli aperitivi, ci sono cocktail classici che hanno resistito imperterriti al p...
VediI post più letti
Arezzo: Guido d'Arezzo e l'invenzione della musica

Presenze illustri
A Talla e dintorni non hanno dubbi: è nato proprio nel loro piccolo paesino in provincia di Arezzo, intorno al 922 d.C., l'inventore d...
VediPistoia: Il Bacio dei Cristi a Gavinana

Tradizioni popolari
E' un rito molto antico ma ancora in uso. Due grandi processioni che si incontrano, davanti ad ognuna un Cristo in croce: le teste dei ...
VediSiena: Piero Carbonetti e il suo tamburo di latta

Tradizioni popolari
Sovversivo, perseguitato, anarchico, clochard, sognatore: è davvero difficile definire Piero Carbonetti, toscanaccio doc e garibaldino...
VediPisa: Kinzika, la giovane donna che salvò Pisa dai Saraceni

Tradizioni popolari
Fu veramente lei, una giovane donna dal nome arabeggiante, Kinzica appunto, della nobile famiglia dei Sismondi, a salvare Pisa dal sacc...
Vedi