- you are here: Home
- Aneddoti e curiosità
- Il Castello di Sammezzano, un sogno orientale vicino a Firenze
Il Castello di Sammezzano, un sogno orientale vicino a Firenze
Opere e luoghi poco noti
Il Castello di Sammezzano, un sogno orientale vicino a Firenze
A Leccio, un piccolo centro del Comune di Reggello, a 30 km da Firenze, esiste un castello orientale da ‘mille e una notte’. Vi chiederete sicuramente cosa ci faccia un edificio in perfetto stile moresco in Toscana... è una storia interessante e noi ve la vogliamo proprio raccontare.
Le origini del Castello di Sammezzano sono molto antiche, sembra che ci abbia soggiornato addirittura Carlo Magno. C’è da dire che allora, però, l’edificio non aveva niente delle caratteristiche attuali, che gli sono state conferite da uno dei suoi proprietari, l’eclettico Ferdinando Panciatici Xiemenes D’Aragona. Era un intellettuale poliedrico con uno spiccato interesse per l’architettura, la botanica e l’orientalismo. Fuse queste sue passioni nel castello che, dal 1853 al 1859, grazie anche all’aiuto di sapienti artigiani, trasformò nel gioiello moresco che è adesso. Quali sono le sue caratteristiche? Ognuna delle stanze è come un viaggio in un paese diverso: Spagna, Cina, Marocco ed India. Gli stucchi, ad esempio, ricordano l’Alhambra di Granada, mentre la facciata assomiglia terribilmente al Taj Mahal. Passando da una sala all’altra si rimane a bocca aperta, rapiti da uno stupore incredulo. Si va dal tripudio di colori di alcune sale interamente coperte da maioliche, alle volte a ventaglio che formano meravigliosi disegni geometrici fino ad una sala completamente bianca.
Purtroppo il Castello di Sammezzano, dopo essere stato adibito nel dopoguerra ad albergo di Lusso, è passato ad una società Inglese che, di fatto, lo ha lasciato in stato di abbandono. Il comitato Ferdinando Panciatici Xiemenes, grazie ad alcuni volontari, organizza visite guidate: per parteciparvi occorre mettersi in lista in un’apposita sezione del sito dell’associazione. Intanto, se siete curiosi di vedere questa meraviglia, guardatevi il video della canzone ‘Ora o mai più’ di Dolce Nera: accompagnati dalla note del brano, sarete trasportati in un suggestivo percorso all’interno del castello.
Se avete l’intera giornata a vostra disposizione, approfittatene per visitare il capoluogo toscano con uno dei nostri tour: Firenze, la ‘Culla del Rinascimento’, dista meno di un’ora dallo splendido Castello di Sammezzano!
- Google+
- tumblr
Cerca post
Ultimi post
Siena: I ricciarelli: un dolce senese che arriva dall’oriente.

Tradizioni popolari
Insieme al panforte sono tra i dolci di Siena che più la rappresentano . Viene l’acquolina in bocca solo a pensarci: profumano di ar...
VediFirenze: Chi ha inventato la bistecca alla fiorentina?

Tradizioni popolari
La bistecca fiorentina è la regina indiscussa della gastronomia toscana. Con l’osso, rigorosamente al sangue e del peso di circa un ...
VediToscana: Ferdinando Innocenti: l’inventore della Lambretta

Presenze illustri
Che la Toscana sia una terra d’inventori non ci sono dubbi. Basti pensare a Leonardo da Vinci! Anche Ferdinando Innocenti è uno di q...
VediFirenze: E’ nato a Firenze il Negroni!

Lo sapevate che...
In tempi nei quali Mojito e Moscow Mule imperversano tra gli aperitivi, ci sono cocktail classici che hanno resistito imperterriti al p...
VediI post più letti
Arezzo: Guido d'Arezzo e l'invenzione della musica

Presenze illustri
A Talla e dintorni non hanno dubbi: è nato proprio nel loro piccolo paesino in provincia di Arezzo, intorno al 922 d.C., l'inventore d...
VediPistoia: Il Bacio dei Cristi a Gavinana

Tradizioni popolari
E' un rito molto antico ma ancora in uso. Due grandi processioni che si incontrano, davanti ad ognuna un Cristo in croce: le teste dei ...
VediSiena: Piero Carbonetti e il suo tamburo di latta

Tradizioni popolari
Sovversivo, perseguitato, anarchico, clochard, sognatore: è davvero difficile definire Piero Carbonetti, toscanaccio doc e garibaldino...
VediPisa: Kinzika, la giovane donna che salvò Pisa dai Saraceni

Tradizioni popolari
Fu veramente lei, una giovane donna dal nome arabeggiante, Kinzica appunto, della nobile famiglia dei Sismondi, a salvare Pisa dal sacc...
Vedi