Aneddoti & Curiosità

Il Castagno di Pistoia: il piccolo borgo diventato museo.

Opere e luoghi poco noti
castagno-di-piteccio-opera

Il Castagno di Pistoia: il piccolo borgo diventato museo.

Vicino a Pistoia, per la precisione a soli 12 km dall'incantevole centro medievale della città,  c’è un altrettanto incantevole paesino: Il Castagno di Piteccio. Il borgo risale al XVI secolo e si trova a 450 mt sul livello del mare, su di una dorsale del bacino dell’alta valle dell’Ombrone in mezzo all'anfiteatro di secolari boschi. Ormai tra le viuzze di pietra e le casupole di pietra sono rimasti solo 80 abitanti! Un tempo, invece,  era uno dei centri più importanti della zona per la produzione del carbone vegetale che serviva ad alimentare le ferriere.  Cos’ha dunque di speciale questo paesino? E’ un borgo-museo ossia un percorso museale a cielo aperto che si snoda proprio tra le antiche vie del paese.

Il tutto cominciò negli anni ’70 quando Tommaso Paloscia, critico d’arte e saggista che frequentava il borgo per le sue vacanze e che ebbe l’idea di sfruttare le potenzialità del piccolo centro in modo decisamente originale: cominciò ad invitare pittori, scultori ed altri artisti che realizzavano opere all'interno del borgo. Ebbe così inizio la fervente attività artistica che piano piano disseminò tutto il borgo di interessanti opere d’arte. Ce ne sono più di 40, per la precisione 12 affreschi e 35 sculture.

Le call for artists’, ossia gli inviti per residenze artistiche,  purtroppo subirono un’inevitabile battuta d’arresto negli anni ’90 che coincise con la morte di Paloscia. Fortunatamente a partire dal 2019 la Pro Loco di Castagno si è data di nuovo da fare e grazie anche al  BorgoMuseoFestival gli artisti sono tornati a regalare le loro opere ed istallazioni al paesino delle colline pistoiesi! Se andate da quelle parte non perdetevelo, lo potete raggiungere anche in treno tramite la linea Porrettana, pensate anche se ha solo 80 abitanti ha persino la sua bella stazioncina ferroviaria!

Sempre in treno, da Pistoia, potete raggiungere facilmente anche Firenze, e se siete appassionati d’arte non potrete far a meno di approfittare dei nostri imperdibili tour con ingresso saltalafila come il Duomo di Firenze e le sue terrazze o la visita guidata alla Galleria degli Uffizi

A cura della redazione di Insidecom

Ultimi post

Siena: I ricciarelli: un dolce senese che arriva dall’oriente.

ricciarelli-
Tradizioni popolari

Insieme al panforte sono tra i dolci di Siena che più la rappresentano . Viene l’acquolina in bocca solo a pensarci: profumano di ar...

Vedi

Firenze: Chi ha inventato la bistecca alla fiorentina?

bistecca
Tradizioni popolari

La bistecca fiorentina è la regina indiscussa della gastronomia toscana. Con l’osso, rigorosamente al sangue e del peso di circa un ...

Vedi

Toscana: Ferdinando Innocenti: l’inventore della Lambretta

Lambretta
Presenze illustri

Che la Toscana sia una terra d’inventori non ci sono dubbi. Basti pensare a Leonardo da Vinci! Anche Ferdinando Innocenti è uno di q...

Vedi

Firenze: E’ nato a Firenze il Negroni!

Negroni
Lo sapevate che...

In tempi nei quali Mojito e Moscow Mule imperversano tra gli aperitivi, ci sono cocktail classici che hanno resistito imperterriti al p...

Vedi

I post più letti

Arezzo: Guido d'Arezzo e l'invenzione della musica

Guido-d-Arezzo
Presenze illustri

A Talla e dintorni non hanno dubbi: è nato proprio nel loro piccolo paesino in provincia di Arezzo, intorno al 922 d.C., l'inventore d...

Vedi

Pistoia: Il Bacio dei Cristi a Gavinana

Il-bacio-dei-cristi
Tradizioni popolari

E' un rito molto antico ma ancora in uso. Due grandi processioni che si incontrano, davanti ad ognuna un Cristo in croce: le teste dei ...

Vedi

Siena: Piero Carbonetti e il suo tamburo di latta

Piero-Carbonetti
Tradizioni popolari

Sovversivo, perseguitato, anarchico, clochard, sognatore: è davvero difficile definire Piero Carbonetti, toscanaccio doc e garibaldino...

Vedi

Pisa: Kinzika, la giovane donna che salvò Pisa dai Saraceni

Kinzika
Tradizioni popolari

Fu veramente lei, una giovane donna dal nome arabeggiante, Kinzica appunto, della nobile famiglia dei Sismondi, a salvare Pisa dal sacc...

Vedi