- you are here: Home
- Aneddoti e curiosità
- Il Badalischio della Gorga Nera: il Casentino come Lochness

Il Badalischio della Gorga Nera: il Casentino come Lochness
Vi piacciono le leggende come quella del terribile mostro di Lochness? No? Allora non continuate a leggere! Se invece le storie alla 'X-files' sono tra le vostre preferite qui troverete pane per i vostri denti. Perché forse non lo sapete ma anche la Toscana, come Lochness, ha il suo mostro del lago! In realtà, si tratterebbe di un laghetto, ma non stiamo a sottilizzare!
Quella che vi raccontiamo è la storia di una paurosissima creatura chiamata Badalischio. A dire il vero il nome non fa tanta paura anzi, è piuttosto buffo. Di che cosa si tratta? Andiamo per gradi, cominciando a localizzare il tutto: siamo in Casentino, a pochi chilometri dal Passo della Calla, precisamente nel laghetto della Gorga Nera.
La leggenda narra che, a causa di alcune frane che hanno interessato il piccolo laghetto, al suo interno fu liberata una terribile creatura. Avrebbe il corpo di un serpente mentre, per quanto riguarda la testa, si trovano invece varie versione. In alcune viene descritto con una testa di uccello e con ali come quelle di un drago. Nella maggior parte dei casi, invece, lo strano essere porterebbe una corona in testa calata fino gli occhi. Ma quello che più fa paura di questa creatura incredibile sono i suoi poteri magici: con gli occhi riuscirebbe a paralizzare le prede mentre il suo alito velenoso riuscirebbe a far avvizzire tutte le piante.
Lo so che ve lo state chiedendo… qalcuno lo ha mai visto? Tra i più anziani della zona sono in molti ad aver avuto qualche contatto con questa terribile creatura, ma fortunatamente sono tutti sopravvissuti! C’è anche chi dice che sulla fronte nasconda un enorme pietra preziosa, un gigantesco diamante. Vi sembra un buon motivo per andarlo a cercare? Oppure vi sembra troppo impegnativo?
Del resto lo sappiamo bene, in vacanza nessuno vuole darsi troppo da fare. E allora, per continuare sullo stessa onda ‘noir’ ma con più facilmente - ed anche meno rischi - vi diamo un prezioso suggerimento: prenotate 'Firenze da paura', tour privato tra misteri, leggende e storie noir. I brividi e la suspense sono assicurati, ma sicuramente… con meno fatica!
- Google+
- tumblr
Cerca post
Ultimi post
Siena: I ricciarelli: un dolce senese che arriva dall’oriente.

Tradizioni popolari
Insieme al panforte sono tra i dolci di Siena che più la rappresentano . Viene l’acquolina in bocca solo a pensarci: profumano di ar...
VediFirenze: Chi ha inventato la bistecca alla fiorentina?

Tradizioni popolari
La bistecca fiorentina è la regina indiscussa della gastronomia toscana. Con l’osso, rigorosamente al sangue e del peso di circa un ...
VediToscana: Ferdinando Innocenti: l’inventore della Lambretta

Presenze illustri
Che la Toscana sia una terra d’inventori non ci sono dubbi. Basti pensare a Leonardo da Vinci! Anche Ferdinando Innocenti è uno di q...
VediFirenze: E’ nato a Firenze il Negroni!

Lo sapevate che...
In tempi nei quali Mojito e Moscow Mule imperversano tra gli aperitivi, ci sono cocktail classici che hanno resistito imperterriti al p...
VediI post più letti
Arezzo: Guido d'Arezzo e l'invenzione della musica

Presenze illustri
A Talla e dintorni non hanno dubbi: è nato proprio nel loro piccolo paesino in provincia di Arezzo, intorno al 922 d.C., l'inventore d...
VediPistoia: Il Bacio dei Cristi a Gavinana

Tradizioni popolari
E' un rito molto antico ma ancora in uso. Due grandi processioni che si incontrano, davanti ad ognuna un Cristo in croce: le teste dei ...
VediSiena: Piero Carbonetti e il suo tamburo di latta

Tradizioni popolari
Sovversivo, perseguitato, anarchico, clochard, sognatore: è davvero difficile definire Piero Carbonetti, toscanaccio doc e garibaldino...
VediPisa: Kinzika, la giovane donna che salvò Pisa dai Saraceni

Tradizioni popolari
Fu veramente lei, una giovane donna dal nome arabeggiante, Kinzica appunto, della nobile famiglia dei Sismondi, a salvare Pisa dal sacc...
Vedi