Aneddoti & Curiosità

I segreti della Torre di Pisa

Lo sapevate che...
Segreti_Torre_Pisa

I segreti della Torre di Pisa

Se vi diciamo ‘Pisa’, cosa vi viene in mente? Lasciateci indovinare… la Torre! Beh dai, ve lo concediamo: una torre così bella e così pendente, non si vede molto spesso! Noi però non vogliamo soffermarci su questo, ma su qualcosa di più curioso, anzi… una curiosità per ogni piano!

  1. La campana del Traditore. Sono sette le campane presenti nella cella campanaria, una per ogni nota. Il Re del pentagramma viene suonato dalla Campana di San Ranieri, nota come la Campana del Traditore perché, secoli addietro, veniva attivata quando in città si eseguiva un’esecuzione per tradimento. 
  1. La Torre nel cinema. Sono davvero tante le pellicole in cui compare la splendida Piazza dei Miracoli, pare almeno una quarantina. Tra i film italiani, sicuramente il più noto è ‘Amici Miei’ nel quale Ugo Tognazzi e suoi compari costringono i turisti ad appoggiarsi alla Torre Pendente per fare da contrappeso, mentre tra quelli stranieri ricordiamo ‘Superman III’ dove il supereroe la raddrizza lasciando stupefatti i venditori di souvenir. 
  1. La Torre e la guerra. Nell’estate del 1944, durante i bombardamenti degli Alleati, la Torre corse seri rischi di essere abbattuta: gli Alleati infatti parevano convinti a sganciare una bomba sul monumento, così come avevano fatto a Montecassino distruggendo l’Abbazia. Fortunatamente, una volta giunto sopra Piazza dei Miracoli, il pilota fu accecato dal riflesso del sole sul marmo bianco che gli impedì di prendere la mira. E salva fu la Torre! 
  1. La Torre e le stelle. Vi siete mai chiesti perché nel bassorilievo posto sopra alla porta d’ingresso alla Torre vi sia il simbolo dell’Ariete? Semplice, perché, secondo l’antico calendario pisano, quello dell’Ariete è il segno zodiacale della città: proprio per questo, la posizione dei monumenti presenti in Piazza dei Miracoli riproduce esattamente tale Costellazione, con la Torre nella stessa posizione di una delle stelle maggiori. 
  1. La Torre e la scienza. Verso la fine del ‘500, quel gran genio di Galileo Galilei rovesciò l’autorità di Aristotele stabilendo che, oggetti di peso diverso, cadono alla stessa velocità. Leggenda narra infatti, che il fisico pisano abbia condotto i suoi esperimenti proprio dalla Torre, facendo cadere dalla cima sfere di peso differente, constatando così che atterravano tutte nello stesso preciso istante. 
  1. La Torre e i colori. Certo, lo sfolgorante bianco dei marmi che rivestono la Torre è un elemento di gran fascino ma, negli ultimi anni, abbiamo potuto ammirarla anche a colori, grazie a giochi di luci notturni: blu in onore dell’ONU, rosa contro il cancro al seno e verde in onore di San Patrizio. Ma la visione più suggestiva è sicuramente quella regalata nella notte di San Ranieri – 16 giugno – quando l’intera Torre splende nel buio illuminata da centinaia di lumini ad olio. 
  1. La paternità della Torre. Bonanno Pisano, noto artista del XII Secolo, e Diotisalvi, architetto pisano che costruì il Battistero in Piazza dei Miracoli. Nonostante fossero questi i nomi più accreditati per la paternità della Torre di Pisa, la vera identità di chi progettò tale capolavoro resta un mistero tutto da svelare. 
  1. La Torre e le misure. Oggi si parla di metri, ma al tempo della costruzione della Torre, non era così! Le misure orizzontali venivano calcolate in ‘piedi’ mentre quelle verticali in ‘braccia’. L’unità di misura dell’intera opera risultarono essere le colonne del loggiato, alte una ‘pertica’ ovvero cinque ‘braccia’. Curioso, vero?

La città di Pisa è davvero meravigliosa e vale sicuramente la pena di scoprire le sue bellezze; prendendo parte ai nostri tour a Pisa potrete ammirare le bellezze di questa meravigliosa città accompagnati dalle nostre esperte guide locali. Da non perdere la visita al centro storico e alla Torre Pendente... pronti a scattarvi una foto mimando di sorreggerla?

A cura della redazione di Insidecom

Ultimi post

Siena: I ricciarelli: un dolce senese che arriva dall’oriente.

ricciarelli-
Tradizioni popolari

Insieme al panforte sono tra i dolci di Siena che più la rappresentano . Viene l’acquolina in bocca solo a pensarci: profumano di ar...

Vedi

Firenze: Chi ha inventato la bistecca alla fiorentina?

bistecca
Tradizioni popolari

La bistecca fiorentina è la regina indiscussa della gastronomia toscana. Con l’osso, rigorosamente al sangue e del peso di circa un ...

Vedi

Toscana: Ferdinando Innocenti: l’inventore della Lambretta

Lambretta
Presenze illustri

Che la Toscana sia una terra d’inventori non ci sono dubbi. Basti pensare a Leonardo da Vinci! Anche Ferdinando Innocenti è uno di q...

Vedi

Firenze: E’ nato a Firenze il Negroni!

Negroni
Lo sapevate che...

In tempi nei quali Mojito e Moscow Mule imperversano tra gli aperitivi, ci sono cocktail classici che hanno resistito imperterriti al p...

Vedi

I post più letti

Arezzo: Guido d'Arezzo e l'invenzione della musica

Guido-d-Arezzo
Presenze illustri

A Talla e dintorni non hanno dubbi: è nato proprio nel loro piccolo paesino in provincia di Arezzo, intorno al 922 d.C., l'inventore d...

Vedi

Pistoia: Il Bacio dei Cristi a Gavinana

Il-bacio-dei-cristi
Tradizioni popolari

E' un rito molto antico ma ancora in uso. Due grandi processioni che si incontrano, davanti ad ognuna un Cristo in croce: le teste dei ...

Vedi

Siena: Piero Carbonetti e il suo tamburo di latta

Piero-Carbonetti
Tradizioni popolari

Sovversivo, perseguitato, anarchico, clochard, sognatore: è davvero difficile definire Piero Carbonetti, toscanaccio doc e garibaldino...

Vedi

Pisa: Kinzika, la giovane donna che salvò Pisa dai Saraceni

Kinzika
Tradizioni popolari

Fu veramente lei, una giovane donna dal nome arabeggiante, Kinzica appunto, della nobile famiglia dei Sismondi, a salvare Pisa dal sacc...

Vedi