- you are here: Home
- Aneddoti e curiosità
- I riti propiziatori dei maturandi toscani

I riti propiziatori dei maturandi toscani
Anche se avete passato l’età della maturità da un pezzo siamo sicuri che, ogni tanto, l’incubo dell’esame da sostenere fa capolino nelle vostre notti. E’ uno dei momenti dove, forse per la prima volta, proviamo una dose massiccia di ansia e stress. Ed è proprio per esorcizzare questa paura che sono nati tutti i festeggiamenti ed i riti dei ‘100 giorni all’esame’: da una parte si cerca di divertirsi prima del ‘rush finale’ e del periodo di ‘clausura forzata’ con pizzate, scampagnate e piccoli viaggi, dall’altra si mettono in atto tutta una serie di riti scaramantici. In Toscana, si sa, facciamo le cose in grande ed i nostri studenti hanno addirittura tre opzioni a loro disposizione! Opzioni delle quali possono usufruire i maturandi di tutta Italia, ovviamente!
La più classica è il ‘Rito della Lucertola’ secondo il quale il maturando, per ottenere un buon voto, deve recarsi in Piazza dei Miracoli a Pisa ed ‘accarezzare’ la lucertolina di bronzo che si trova sulla porta della Cattedrale davanti al Battistero. E’ stata così tanto accarezzata che si è scolorita e, con grande disappunto degli studenti, alcuni anni viene deciso di transennarla. Se così dovesse essere, niente paura, cento giri intorno alla ‘torre pendente’ sortiranno lo stesso effetto!
Spostandosi di qualche chilometro e precisamente al Santuario della Madonna di Montenero di Livorno, si passa ad un rito decisamente più ‘sacro’, anche se molto articolato e fisicamente impegnativo: per prima cosa bisogna salire i gradini del santuario in ginocchio, nella piazzetta antistante la chiesa bisogna fare tanti saltelli quanti il voto che si desidera prendere, bisogna tirare una moneta al di sopra dell’arco della struttura ed infine accendere il classico cero!
Decisamente più romantico e meno faticoso è il ‘Rito del Bagnasciuga’ che vede Viareggio come una delle mete più frequentate di tutta la Toscana: bisogna scrivere il volto che si desidera prendere sul bagnasciuga e se non viene cancellato completamente dall’onda si prenderanno 10 punti in meno rispetto a quanto è stato scritto. A meno che non si aspiri proprio al fatidico 100, basta tenersi alti ed il gioco è fatto!
- Google+
- tumblr
Cerca post
Ultimi post
Siena: I ricciarelli: un dolce senese che arriva dall’oriente.

Tradizioni popolari
Insieme al panforte sono tra i dolci di Siena che più la rappresentano . Viene l’acquolina in bocca solo a pensarci: profumano di ar...
VediFirenze: Chi ha inventato la bistecca alla fiorentina?

Tradizioni popolari
La bistecca fiorentina è la regina indiscussa della gastronomia toscana. Con l’osso, rigorosamente al sangue e del peso di circa un ...
VediToscana: Ferdinando Innocenti: l’inventore della Lambretta

Presenze illustri
Che la Toscana sia una terra d’inventori non ci sono dubbi. Basti pensare a Leonardo da Vinci! Anche Ferdinando Innocenti è uno di q...
VediFirenze: E’ nato a Firenze il Negroni!

Lo sapevate che...
In tempi nei quali Mojito e Moscow Mule imperversano tra gli aperitivi, ci sono cocktail classici che hanno resistito imperterriti al p...
VediI post più letti
Arezzo: Guido d'Arezzo e l'invenzione della musica

Presenze illustri
A Talla e dintorni non hanno dubbi: è nato proprio nel loro piccolo paesino in provincia di Arezzo, intorno al 922 d.C., l'inventore d...
VediPistoia: Il Bacio dei Cristi a Gavinana

Tradizioni popolari
E' un rito molto antico ma ancora in uso. Due grandi processioni che si incontrano, davanti ad ognuna un Cristo in croce: le teste dei ...
VediSiena: Piero Carbonetti e il suo tamburo di latta

Tradizioni popolari
Sovversivo, perseguitato, anarchico, clochard, sognatore: è davvero difficile definire Piero Carbonetti, toscanaccio doc e garibaldino...
VediPisa: Kinzika, la giovane donna che salvò Pisa dai Saraceni

Tradizioni popolari
Fu veramente lei, una giovane donna dal nome arabeggiante, Kinzica appunto, della nobile famiglia dei Sismondi, a salvare Pisa dal sacc...
Vedi