Aneddoti & Curiosità

I ricciarelli: un dolce senese che arriva dall’oriente.

Tradizioni popolari
ricciarelli-

I ricciarelli: un dolce senese che arriva dall’oriente.

Insieme al panforte sono tra i dolci di Siena che più la rappresentano . Viene l’acquolina in bocca solo a pensarci: profumano di arancia e vaniglia, sono morbidi , fatti di pasta di mandorle e ricoperti da un ricco strato di zucchero a velo. Perché si chiamano così e qual è la loro storia?

In origine si chiamavano ‘marzapanetti’ proprio perché erano fatti della tipica pasata di mandorle. Sembra che questa fosse arrivata a Siena dal Medioriente, tant'è verto che la parola marzapane potrebbe derivare sia dalla città Birmana di Martaban ma anche alla parola araba mauthban che si riferisce ad un contenitore utilizzato appunto per dolcetti di marzapane. Sembra che a portare queste deliziose bontà a Siena sia stato Ricciardetto della Gherardesca tornando dalle crociate. I dolcetti di origine mediorientale sarebbero stati chiamati ‘ricciarelli’ perché’ assomigliavano alla punta delle babbucce dei sultani.

A Siena questi dolci venivano preparati dagli speziali che avevano a disposizione spezie ed aromi per insaporire e conservare i cibi. Alla ricetta iniziale con pasta di mandorle, zucchero ed albume d’uovo fu aggiunta la scorza d’arancia. Sembra che fossero presenti sulla tavola della festa di nozze di Caterina Sforza.Nel centro storico di Siena, vicino a Piazza del Campo erano davvero molte le botteghe dove si producevano ricciarelli e panforti.

Se andate a Siena, ancor oggi, nelle migliori pasticcerie troverete sicuramente ricciarelli artigianali di una bontà che non si può certo descrivere a parole! Come fare allora? Semplice prenotate il Siena food tour tour nella città del Palio ed assaggiateli: in un solo boccone un viaggio che dai sapori dell’oriente vi poterà dritti, dritti a Siena!

A cura della redazione di Insidecom

Ultimi post

Siena: I ricciarelli: un dolce senese che arriva dall’oriente.

ricciarelli-
Tradizioni popolari

Insieme al panforte sono tra i dolci di Siena che più la rappresentano . Viene l’acquolina in bocca solo a pensarci: profumano di ar...

Vedi

Firenze: Chi ha inventato la bistecca alla fiorentina?

bistecca
Tradizioni popolari

La bistecca fiorentina è la regina indiscussa della gastronomia toscana. Con l’osso, rigorosamente al sangue e del peso di circa un ...

Vedi

Toscana: Ferdinando Innocenti: l’inventore della Lambretta

Lambretta
Presenze illustri

Che la Toscana sia una terra d’inventori non ci sono dubbi. Basti pensare a Leonardo da Vinci! Anche Ferdinando Innocenti è uno di q...

Vedi

Firenze: E’ nato a Firenze il Negroni!

Negroni
Lo sapevate che...

In tempi nei quali Mojito e Moscow Mule imperversano tra gli aperitivi, ci sono cocktail classici che hanno resistito imperterriti al p...

Vedi

I post più letti

Arezzo: Guido d'Arezzo e l'invenzione della musica

Guido-d-Arezzo
Presenze illustri

A Talla e dintorni non hanno dubbi: è nato proprio nel loro piccolo paesino in provincia di Arezzo, intorno al 922 d.C., l'inventore d...

Vedi

Pistoia: Il Bacio dei Cristi a Gavinana

Il-bacio-dei-cristi
Tradizioni popolari

E' un rito molto antico ma ancora in uso. Due grandi processioni che si incontrano, davanti ad ognuna un Cristo in croce: le teste dei ...

Vedi

Siena: Piero Carbonetti e il suo tamburo di latta

Piero-Carbonetti
Tradizioni popolari

Sovversivo, perseguitato, anarchico, clochard, sognatore: è davvero difficile definire Piero Carbonetti, toscanaccio doc e garibaldino...

Vedi

Pisa: Kinzika, la giovane donna che salvò Pisa dai Saraceni

Kinzika
Tradizioni popolari

Fu veramente lei, una giovane donna dal nome arabeggiante, Kinzica appunto, della nobile famiglia dei Sismondi, a salvare Pisa dal sacc...

Vedi