Aneddoti & Curiosità

I pici: un patrimonio tutto toscano

Lo sapevate che...
Pici_toscani

I pici: un patrimonio tutto toscano

Il Ministero delle Politiche Agroalimentari ogni anno redige un elenco degli elementi che vanno tutelati e salvaguardati per la loro importanza a livello culturale e per le profonde radici nelle tradizioni delle varie regioni. E indovinate un po’, nel 2018, quale leccornia toscana è stata inserita in questo appetitoso inventario? Un primo piatto che, ovviamente, fa subito venire in mente la Toscana: i pici. In effetti, la richiesta di inserimento è stata fatta proprio dai comuni della Valdichiana, la patria indiscussa di questa bontà. Sapete di che cosa si tratta? Sono degli spaghettoni che secondo la ricetta originale sono fatti solo con farina acqua e sale. Ci sono anche alcune versioni con uova e olio… ma, come abbiamo detto, la ricetta più integralista è quella più semplice ed essenziale. Del resto questo tipo di pasta rappresenta un piatto povero e semplice della tradizione contadina.

C’è anche un termine preciso che descrive l’arte di preparare questi speciali spaghetti: ‘apiciare’. Si tratta appunto, dell’operazione che si compie quando si lavora l’impasto ottenuto da acqua e farina con il palmo della mano così da ottenere i lunghi e grossolani spaghetti. E’ ovvio che, specialmente in passato, tutta la procedura fosse appannaggio soprattutto delle massaie di casa ma oggi capita spesso di ‘apiciare’ in compagnia in famiglia per qualche grande occasione o ricorrenza. Si preparano anche durante le sagre di paese dove i pici sono spesso, se non i protagonisti principali dell’evento, almeno una presenza di tutto rispetto. Date un occhio alla nostra sezione ‘Eventi’, potreste trovarne una durante il vostro soggiorno in Toscana!

L’origine di questo piatto è davvero antica e risalirebbe addirittura agli Etruschi. Lo dimostra prima di tutto la diffusione di questa pietanza che riguarda soprattutto il sud della Toscana, l’Umbria e l’alto Lazio. Ma c’è una testimonianza ancora più interessante che avvalorerebbe la tesi dell’origine Etrusca. Nella tomba dei Leopardi (V. sec. a.C.) presso il sito archeologico di Tarquinia, in una scena dipinta sulle pareti, viene raffigurato un banchetto dove si vede un servitore che porta un piatto il cui contenuto assomiglia proprio ai pici! Non solo, questa deliziosa bontà potrebbe ottenere un riconoscimento ancora più prestigioso: i pici sono infatti in lizza per essere dichiarati anche patrimonio dell’UNESCO. Intanto che nelle alte sfere decidono sulle nomination, noi vi consigliamo di fare i vostri test assaggiandoli nelle varie versioni: al pomodoro, all’aglione, cacio e pepe o con le briciole.

Avete già l’acquolina in bocca? Bene allora, sapete cosa dovete fare. Prenotate il nostro 'Siena Food Tour' e potrete assaggiare i famosissimi pici oltre che, a seconda della stagione, tante altre prelibatezze. Forse non tutte avranno i riconoscimenti dei pici, ma siamo sicuri che entreranno nel vostro personale inventario dei piatti preferiti toscani. Buon appetito, allora!

A cura della redazione di Insidecom

Ultimi post

Siena: I ricciarelli: un dolce senese che arriva dall’oriente.

ricciarelli-
Tradizioni popolari

Insieme al panforte sono tra i dolci di Siena che più la rappresentano . Viene l’acquolina in bocca solo a pensarci: profumano di ar...

Vedi

Firenze: Chi ha inventato la bistecca alla fiorentina?

bistecca
Tradizioni popolari

La bistecca fiorentina è la regina indiscussa della gastronomia toscana. Con l’osso, rigorosamente al sangue e del peso di circa un ...

Vedi

Toscana: Ferdinando Innocenti: l’inventore della Lambretta

Lambretta
Presenze illustri

Che la Toscana sia una terra d’inventori non ci sono dubbi. Basti pensare a Leonardo da Vinci! Anche Ferdinando Innocenti è uno di q...

Vedi

Firenze: E’ nato a Firenze il Negroni!

Negroni
Lo sapevate che...

In tempi nei quali Mojito e Moscow Mule imperversano tra gli aperitivi, ci sono cocktail classici che hanno resistito imperterriti al p...

Vedi

I post più letti

Arezzo: Guido d'Arezzo e l'invenzione della musica

Guido-d-Arezzo
Presenze illustri

A Talla e dintorni non hanno dubbi: è nato proprio nel loro piccolo paesino in provincia di Arezzo, intorno al 922 d.C., l'inventore d...

Vedi

Pistoia: Il Bacio dei Cristi a Gavinana

Il-bacio-dei-cristi
Tradizioni popolari

E' un rito molto antico ma ancora in uso. Due grandi processioni che si incontrano, davanti ad ognuna un Cristo in croce: le teste dei ...

Vedi

Siena: Piero Carbonetti e il suo tamburo di latta

Piero-Carbonetti
Tradizioni popolari

Sovversivo, perseguitato, anarchico, clochard, sognatore: è davvero difficile definire Piero Carbonetti, toscanaccio doc e garibaldino...

Vedi

Pisa: Kinzika, la giovane donna che salvò Pisa dai Saraceni

Kinzika
Tradizioni popolari

Fu veramente lei, una giovane donna dal nome arabeggiante, Kinzica appunto, della nobile famiglia dei Sismondi, a salvare Pisa dal sacc...

Vedi