Aneddoti & Curiosità

I misteri di Certaldo

Misteri & Leggende
Misteri_Certaldo

I misteri di Certaldo

Certaldo Alto è un affascinante borgo medievale della Val d’Elsa conosciuto da tutti, oltre che per la sua bellezza antica, anche per essere il luogo dove il Boccaccio ha vissuto gli ultimi anni della sua vita. Questo non è certo né un segreto né un mistero per nessuno. Quello che in pochi sanno, invece, è che il sottosuolo del borgo sembra essere percorso da una fitta rete di gallerie e cunicoli. I più anziani raccontano che si arriverebbe a questo mondo parallelo tramite una serie di accessi costituiti da botole segrete, pozzi d’acqua all’interno di abitazioni private e persino da un passaggio segreto all’interno del Palazzo Pretorio!

Cosa custodirebbero questi segreti labirinti sotterranei? Ovviamente tesori di grande valore come suppellettili antiche, paramenti sacri, armature di qualche cavaliere, oggetti della vita quotidiana dei tempi che furono e anche oggetti personali dello stesso Boccaccio. Vi chiederete se qualcuno abbia mai sconfitto la paura di tali luoghi angusti e bui e provato ad andare a vedere. A dire il vero sembra che non ci siano stati grandi tentativi, forse proprio perché gli accessi non sono così noti. Quello che si sa è che, diversi decenni fa, alcuni giovani del luogo provarono ad avventurarsi lungo un cunicolo ma, la mancanza d’aria del luogo rimasto chiuso per centinaia di anni, li fece desistere dall’impresa. Nel 1965 sembra che si scomodarono addirittura i pompieri per drenare l’acqua della galleria di un pozzo. Purtroppo l’acqua una volta tolta ritornava e quindi, anche in quel caso, non se ne fece di niente… ed il mistero restò tale!

I cunicoli non sono comunque l’unico segreto da scoprire di Certaldo Alto, ce n’è un altro altrettanto affascinante: il Poggio di Certaldo. Questa collina che si può ammirare dall’alto del borgo è il luogo al quale sembrerebbero portare i misteriosi cunicoli. Il fatto è che ha una forma decisamente strana: ha la forma di un trapezio con la base perfettamente piatta. Sembrerebbe proprio una piramide etrusca ricoperta dalla vegetazione e solo alcuni scavi potrebbero darci una risposta. Visto che anche qui nonostante qualche tentativo nessuna ricerca è stata mai portata a termine anche il mistero di poggio Boccaccio rimane tutto da svelare!

A cura della redazione di Insidecom

Ultimi post

Siena: I ricciarelli: un dolce senese che arriva dall’oriente.

ricciarelli-
Tradizioni popolari

Insieme al panforte sono tra i dolci di Siena che più la rappresentano . Viene l’acquolina in bocca solo a pensarci: profumano di ar...

Vedi

Firenze: Chi ha inventato la bistecca alla fiorentina?

bistecca
Tradizioni popolari

La bistecca fiorentina è la regina indiscussa della gastronomia toscana. Con l’osso, rigorosamente al sangue e del peso di circa un ...

Vedi

Toscana: Ferdinando Innocenti: l’inventore della Lambretta

Lambretta
Presenze illustri

Che la Toscana sia una terra d’inventori non ci sono dubbi. Basti pensare a Leonardo da Vinci! Anche Ferdinando Innocenti è uno di q...

Vedi

Firenze: E’ nato a Firenze il Negroni!

Negroni
Lo sapevate che...

In tempi nei quali Mojito e Moscow Mule imperversano tra gli aperitivi, ci sono cocktail classici che hanno resistito imperterriti al p...

Vedi

I post più letti

Arezzo: Guido d'Arezzo e l'invenzione della musica

Guido-d-Arezzo
Presenze illustri

A Talla e dintorni non hanno dubbi: è nato proprio nel loro piccolo paesino in provincia di Arezzo, intorno al 922 d.C., l'inventore d...

Vedi

Pistoia: Il Bacio dei Cristi a Gavinana

Il-bacio-dei-cristi
Tradizioni popolari

E' un rito molto antico ma ancora in uso. Due grandi processioni che si incontrano, davanti ad ognuna un Cristo in croce: le teste dei ...

Vedi

Siena: Piero Carbonetti e il suo tamburo di latta

Piero-Carbonetti
Tradizioni popolari

Sovversivo, perseguitato, anarchico, clochard, sognatore: è davvero difficile definire Piero Carbonetti, toscanaccio doc e garibaldino...

Vedi

Pisa: Kinzika, la giovane donna che salvò Pisa dai Saraceni

Kinzika
Tradizioni popolari

Fu veramente lei, una giovane donna dal nome arabeggiante, Kinzica appunto, della nobile famiglia dei Sismondi, a salvare Pisa dal sacc...

Vedi