- you are here: Home
- Aneddoti e curiosità
- I Maledetti Toscani di Curzio Malaparte

I Maledetti Toscani di Curzio Malaparte
Maledetti Toscani. Perché’ maledetti? E’ il titolo di un libro che illustra in modo tagliente e schietto gli aspetti più veri dello spirito dei toscani. Non è un best-seller degli ultimi anni, tant’è che fu pubblicato 1956! Lo ha scritto Kurzio Malaparte il cui vero nome era Kurt Erich Suckert. Di padre tedesco e madre lombarda, nacque a Prato nel 1898 dove studiò presso il famoso Istituto Cicognini. Era un personaggio eclettico che fece mille mestieri: ufficiale, diplomatico, giornalista, scrittore, autore teatrale e regista cinematografico. Se avete davvero voglia di capire come sono fatti i toscani, di comprendere da quali fatti storici e culturali dipendano certe loro caratteristiche, questa libro fa proprio al caso vostro.
Curzio Malaparte vi racconta, con il suo modo di scrivere nitido e potente, la vera natura dei Toscani, i loro vizi e le loro virtu’. Alcune delle frasi contenute nel libro sono divenute famose. All’inizio del libro, per esempio, si dice che ‘maggiore fortuna sarebbe se in Italia ci fossero più toscani e meno italiani’. Detto così sembra esagerato e presuntuoso… ma del resto l’autore era fermamente convinto della superiorità dei Toscani sugli altri popoli.
‘I Toscani hanno il cielo negli occhi e l’inferno in bocca’. Questa è sicuramente una delle citazioni più famose ed emblematiche. Cosa significa? Significa che gli abitanti della Toscana hanno il ‘bello sempre davanti ai loro occhi’. Basta aprire una finestra per trovarsi inondati dalla bellezza di un paesaggio, di un borgo antico, di una splendida piazza, di un’opera d’arte. Allo stesso tempo i toscani, però, sono famosi anche per il loro colorito turpiloquio e per quell’imperdonabile lingua tagliente. Diciamo che le due cose si compensano!
Che ne dite quindi, avete voglia di andare a riempirvi anche voi gli occhi di bellezza? Date un’occhiata ai nostri tour nei borghi della Toscana, prenotatene uno e ve ne accaparrerete una bella dose! Per quanto riguarda ‘l’inferno in bocca’ leggete, invece, i nostri aneddoti e curiosità sui modi di dire e troverete alcuni coloriti esempi del tagliente spirito toscano. Buon divertimento… e buona lettura!
- Google+
- tumblr
Cerca post
Ultimi post
Siena: I ricciarelli: un dolce senese che arriva dall’oriente.

Tradizioni popolari
Insieme al panforte sono tra i dolci di Siena che più la rappresentano . Viene l’acquolina in bocca solo a pensarci: profumano di ar...
VediFirenze: Chi ha inventato la bistecca alla fiorentina?

Tradizioni popolari
La bistecca fiorentina è la regina indiscussa della gastronomia toscana. Con l’osso, rigorosamente al sangue e del peso di circa un ...
VediToscana: Ferdinando Innocenti: l’inventore della Lambretta

Presenze illustri
Che la Toscana sia una terra d’inventori non ci sono dubbi. Basti pensare a Leonardo da Vinci! Anche Ferdinando Innocenti è uno di q...
VediFirenze: E’ nato a Firenze il Negroni!

Lo sapevate che...
In tempi nei quali Mojito e Moscow Mule imperversano tra gli aperitivi, ci sono cocktail classici che hanno resistito imperterriti al p...
VediI post più letti
Arezzo: Guido d'Arezzo e l'invenzione della musica

Presenze illustri
A Talla e dintorni non hanno dubbi: è nato proprio nel loro piccolo paesino in provincia di Arezzo, intorno al 922 d.C., l'inventore d...
VediPistoia: Il Bacio dei Cristi a Gavinana

Tradizioni popolari
E' un rito molto antico ma ancora in uso. Due grandi processioni che si incontrano, davanti ad ognuna un Cristo in croce: le teste dei ...
VediSiena: Piero Carbonetti e il suo tamburo di latta

Tradizioni popolari
Sovversivo, perseguitato, anarchico, clochard, sognatore: è davvero difficile definire Piero Carbonetti, toscanaccio doc e garibaldino...
VediPisa: Kinzika, la giovane donna che salvò Pisa dai Saraceni

Tradizioni popolari
Fu veramente lei, una giovane donna dal nome arabeggiante, Kinzica appunto, della nobile famiglia dei Sismondi, a salvare Pisa dal sacc...
Vedi