Aneddoti & Curiosità

I confetti di Pistoia hanno conquistato anche Zeffirelli!

Lo sapevate che...
confetti pistoia

I confetti di Pistoia hanno conquistato anche Zeffirelli!

I confetti di Pistoia son proprio una prelibatezza anche se a vederli sono un po’ buffi! Sono bianchi ed hanno una forma davvero particolare: l’involucro esterno di zucchero è costituito da un sorta di piccole protuberanze. Per questo viene chiamato anche ‘riccio’ ma i pistoiesi lo chiamano affettuosamente ‘brignoccoluto’, cioè bitorzoluto. Non bisogna farsi spaventare dalla forma e lasciarlo sciogliere lentamente in bocca così da arrivare piano piano, dopo lo zucchero, al suo morbido cuore. Cosa c’è dentro? La ricetta originale prevede anice o coriandolo ma ne sono nate versioni più creative ed altrettanto gustose: cioccolato, caffè, canditi e nocciole!

Per le sue origini bisogna tornare al 1300 quando veniva servito nella colazione dolce offerta a nobili, vescovi e magistrati il giorno di San Jacopo, il 25 luglio. I confetti venivano prodotti in un apposito recipiente ruotante di rame chiamato ‘bassina’: all'inizio il nucleo riceve una prima ‘incamiciatura’ dopo di che con un alambicco si fa colora prima a goccia a goccia e poi a filo lo zucchero disciolto in acqua. E’ proprio questo procedimento tramite il quale il confetto riceve i suoi tipici ‘brignoccoli’.

Per fortuna c’è ancora il negozio-laboratorio Corsini che li produce ancora proprio come una volta: è nella centralissima Piazza Mazzini e se vi capita di passarci dovete assolutamente farci un salto! Non solo potrete acquistare i prelibati confetti ma entrerete in un mondo incantato che profuma di zucchero e cioccolato.

Sapete poi che i confetti di Pistoia si sono dati anche al cinema? A volerli in un suo film è stato niente di mento che Zeffirelli che li ha utilizzati per una scena del suo ‘Casanova’ del 1976. Il regista stava infatti cercando dei confetti ricci che, secondo le sue ricerche,  venivano gettati per carnevale. Fu un altro regista, il toscano Mauro Bolognini, a consigliarli quelli di Pistoia che in quell'occasione si presentarono in veste colorata: celeste, rosa e verde menta. A proposito, visto che siamo in tema di film che ne dite di partecipare al nostro tour Firenze nel cinema? Scoprirete tante location di pellicole italiane e straniere di ieri e di oggi.  

A cura della redazione di Insidecom

Ultimi post

Siena: I ricciarelli: un dolce senese che arriva dall’oriente.

ricciarelli-
Tradizioni popolari

Insieme al panforte sono tra i dolci di Siena che più la rappresentano . Viene l’acquolina in bocca solo a pensarci: profumano di ar...

Vedi

Firenze: Chi ha inventato la bistecca alla fiorentina?

bistecca
Tradizioni popolari

La bistecca fiorentina è la regina indiscussa della gastronomia toscana. Con l’osso, rigorosamente al sangue e del peso di circa un ...

Vedi

Toscana: Ferdinando Innocenti: l’inventore della Lambretta

Lambretta
Presenze illustri

Che la Toscana sia una terra d’inventori non ci sono dubbi. Basti pensare a Leonardo da Vinci! Anche Ferdinando Innocenti è uno di q...

Vedi

Firenze: E’ nato a Firenze il Negroni!

Negroni
Lo sapevate che...

In tempi nei quali Mojito e Moscow Mule imperversano tra gli aperitivi, ci sono cocktail classici che hanno resistito imperterriti al p...

Vedi

I post più letti

Arezzo: Guido d'Arezzo e l'invenzione della musica

Guido-d-Arezzo
Presenze illustri

A Talla e dintorni non hanno dubbi: è nato proprio nel loro piccolo paesino in provincia di Arezzo, intorno al 922 d.C., l'inventore d...

Vedi

Pistoia: Il Bacio dei Cristi a Gavinana

Il-bacio-dei-cristi
Tradizioni popolari

E' un rito molto antico ma ancora in uso. Due grandi processioni che si incontrano, davanti ad ognuna un Cristo in croce: le teste dei ...

Vedi

Siena: Piero Carbonetti e il suo tamburo di latta

Piero-Carbonetti
Tradizioni popolari

Sovversivo, perseguitato, anarchico, clochard, sognatore: è davvero difficile definire Piero Carbonetti, toscanaccio doc e garibaldino...

Vedi

Pisa: Kinzika, la giovane donna che salvò Pisa dai Saraceni

Kinzika
Tradizioni popolari

Fu veramente lei, una giovane donna dal nome arabeggiante, Kinzica appunto, della nobile famiglia dei Sismondi, a salvare Pisa dal sacc...

Vedi