Aneddoti & Curiosità

Il 'Green Man' di Arezzo

Misteri & Leggende
pieve-gropina-30

Il 'Green Man' di Arezzo

Se leggendo avete pensato agli alieni siete fuori strada. Non stiamo parlando degli ‘omini verdi’ che ogni tanto vengono avvistati di notte nei luoghi più improbabili. Ma un po’di brividi ve li facciamo venire lo stesso, perché ci riferiamo a misteriosi raffigurazioni che compaiono in molte chiese medievali sparse per tutta Europa. Semi-nascoste sotto i capitelli, le volte o le basi delle colonne. si trovano strane figure, volti, circondati da fogliame che spesso spunta fuori dal naso, dalla bocca o dagli occhi, altre volte invece sostituisce i capelli. Sono tutti esempi di Green Man (letter. "Uomo Verde") che farebbe riferimento all’eterna lotta tra il bene ed il male con quest’ultimo che, come un’erba cattiva, avvinghia senza scampo l’essere umano.

Ecco, e la Toscana ed Arezzo cosa c’entrano in tutto questo? In un piccolo borgo chiamato Groppina, che si trova appunto in provincia di Arezzo, si trova una scenografica pieve romanica dedicata a San Pietro. Al suo interno si trovano una serie di colonne, capitelli e pilastri che raffigurano soggetti misteriosi connessi non solo alla religione ma anche a simboli e figure dell’arte precristiana, etrusca ed orientale.

Ed è proprio qui che spunta fuori un Green Man! Ce ne sono diverse di queste figure inquietanti sparse per la chiesa, ma su di un capitello ne appaiono addirittura quattro, una per lato: tra le foglie d'acanto spuntano infatti le teste di un diavolo (o di un satiro), di un ariete, di un felino che potrebbe anche somigliare a un drago e infine di una figura umana. Ecco svelato l’arcano quindi, niente alieni, ma tutto il mistero di un passato che non sapremo mai decifrare fino in fondo!

Vi è piaciuta la caccia a queste misteriose presenze? Se la risposta è si allora dovete assolutamente partecipare alla nostra visita guidata tra i misteri di Firenze: cogliete la vera essenza di Firenze attraverso il racconto di storie segrete e misteriose!

A cura della redazione di Insidecom

Ultimi post

Siena: I ricciarelli: un dolce senese che arriva dall’oriente.

ricciarelli-
Tradizioni popolari

Insieme al panforte sono tra i dolci di Siena che più la rappresentano . Viene l’acquolina in bocca solo a pensarci: profumano di ar...

Vedi

Firenze: Chi ha inventato la bistecca alla fiorentina?

bistecca
Tradizioni popolari

La bistecca fiorentina è la regina indiscussa della gastronomia toscana. Con l’osso, rigorosamente al sangue e del peso di circa un ...

Vedi

Toscana: Ferdinando Innocenti: l’inventore della Lambretta

Lambretta
Presenze illustri

Che la Toscana sia una terra d’inventori non ci sono dubbi. Basti pensare a Leonardo da Vinci! Anche Ferdinando Innocenti è uno di q...

Vedi

Firenze: E’ nato a Firenze il Negroni!

Negroni
Lo sapevate che...

In tempi nei quali Mojito e Moscow Mule imperversano tra gli aperitivi, ci sono cocktail classici che hanno resistito imperterriti al p...

Vedi

I post più letti

Arezzo: Guido d'Arezzo e l'invenzione della musica

Guido-d-Arezzo
Presenze illustri

A Talla e dintorni non hanno dubbi: è nato proprio nel loro piccolo paesino in provincia di Arezzo, intorno al 922 d.C., l'inventore d...

Vedi

Pistoia: Il Bacio dei Cristi a Gavinana

Il-bacio-dei-cristi
Tradizioni popolari

E' un rito molto antico ma ancora in uso. Due grandi processioni che si incontrano, davanti ad ognuna un Cristo in croce: le teste dei ...

Vedi

Siena: Piero Carbonetti e il suo tamburo di latta

Piero-Carbonetti
Tradizioni popolari

Sovversivo, perseguitato, anarchico, clochard, sognatore: è davvero difficile definire Piero Carbonetti, toscanaccio doc e garibaldino...

Vedi

Pisa: Kinzika, la giovane donna che salvò Pisa dai Saraceni

Kinzika
Tradizioni popolari

Fu veramente lei, una giovane donna dal nome arabeggiante, Kinzica appunto, della nobile famiglia dei Sismondi, a salvare Pisa dal sacc...

Vedi