- you are here: Home
- Aneddoti e curiosità
- Gli Elfi di Pistoia

Gli Elfi di Pistoia
Gli Elfi, quelli veri abitano a Pistoia, per la precisone sulle montagne che sovrastano la città. Non ci credete? Non stiamo scherzando… ma non stiamo certo parlando di creature fantastiche con gli orecchi a punta! Stiamo parlando di persone in carne ed ossa… e non di poche: sono circa 150 ma il numero può variare! Ad ogni luna piena si riuniscono per festeggiare i raccolti delle varie stagioni e le decisioni vengono prese grazie al ‘Bastone della parola’.
Siete confusi, vero? Avete ragione, adesso vi spieghiamo tutto! Gli Elfi di Pistoia non sono altro che i membri di una comunità nata negli anni ’80 e fondata da Mario Cecchi che apparteneva al ‘Movimento Comunitario Italiano’. Si chiamano Elfi per il rapporto stretto che hanno con la natura con la quale vivono in vera simbiosi.
Come vivono? Sono distribuiti in 8 piccoli villaggi incastonati nei boschi di varie aree della Montagna Pistoiese ma soprattutto nella zona di Sambuca. Vivono in antiche case di pietra raggiungibili solo a piedi tramite sentieri nel bosco che possono essere lunghi anche qualche chilometro. La maggior parte non ha l’elettricità e questa è una scelta. Nei villaggi si conduce davvero una vita a stretto contatto con la natura: si coltivano verdure e cereali per il fabbisogno della comunità, si allevano animali e ci si prende cura anche del bosco. Capite adesso, perché il nome ‘Elfi’ non è una scelta casuale? Un’altra particolarità è che ogni villaggio ha una cassa comune dalla quale si attinge per le necessità della comunità stessa il cui principio fondamentale è la condivisione! Come si guadagnano i soldi? Beh, come avrete capito i membri lavorano all’interno della comunità offrendo quello che ognuno sa e può fare. Per i beni che non vengono autoprodotti si pratica il baratto o al massimo la vendita a mercatini e festival. Vi potrebbe capitare per esempio di vedere la loro bancarella di prodotti naturali e rigorosamente bio al Pistoia Blues.
Vi abbiamo incuriositi? State pensando che forse, la scelta di vivere in una comunità di Elfi, potrebbe essere un’alternativa decisamente più rilassante e a dimensione più umana alla frenetica vita cittadina? Beh, a Sambuca Pistoiese non c’è bisogno nemmeno della prenotazione ma solo di tanta voglia di darsi da fare e ovviamente di condividere. Certo non dev’essere facile abituarsi alla vita così spartana anche perché, detto tra noi, a Sambuca Pistoiese, fa parecchio freddo d’inverno! Se ahimè, nonostante i vostri ideali, non sapete rinunciare alle comodità, prenotate uno dei nostri hotel a Pistoia e gli Elfi potrete andarli a trovare durante il vostro giro sulla Montagna Pistoiese!
Anzi, se siete comunque amanti della natura, potrete fare qualche esperienza interessante ma decisamente meno impegnativa come il trekking guidato da Siena a Monteriggioni con degustazione di vini oppure scoprire il Chianti a cavallo con pranzo e degustazioni o, ancora, prendere parte al nostro tour enograstronomico del Chianti in bicicletta.
A voi l’ardua scelta!
- Google+
- tumblr
Cerca post
Ultimi post
Siena: I ricciarelli: un dolce senese che arriva dall’oriente.

Tradizioni popolari
Insieme al panforte sono tra i dolci di Siena che più la rappresentano . Viene l’acquolina in bocca solo a pensarci: profumano di ar...
VediFirenze: Chi ha inventato la bistecca alla fiorentina?

Tradizioni popolari
La bistecca fiorentina è la regina indiscussa della gastronomia toscana. Con l’osso, rigorosamente al sangue e del peso di circa un ...
VediToscana: Ferdinando Innocenti: l’inventore della Lambretta

Presenze illustri
Che la Toscana sia una terra d’inventori non ci sono dubbi. Basti pensare a Leonardo da Vinci! Anche Ferdinando Innocenti è uno di q...
VediFirenze: E’ nato a Firenze il Negroni!

Lo sapevate che...
In tempi nei quali Mojito e Moscow Mule imperversano tra gli aperitivi, ci sono cocktail classici che hanno resistito imperterriti al p...
VediI post più letti
Arezzo: Guido d'Arezzo e l'invenzione della musica

Presenze illustri
A Talla e dintorni non hanno dubbi: è nato proprio nel loro piccolo paesino in provincia di Arezzo, intorno al 922 d.C., l'inventore d...
VediPistoia: Il Bacio dei Cristi a Gavinana

Tradizioni popolari
E' un rito molto antico ma ancora in uso. Due grandi processioni che si incontrano, davanti ad ognuna un Cristo in croce: le teste dei ...
VediSiena: Piero Carbonetti e il suo tamburo di latta

Tradizioni popolari
Sovversivo, perseguitato, anarchico, clochard, sognatore: è davvero difficile definire Piero Carbonetti, toscanaccio doc e garibaldino...
VediPisa: Kinzika, la giovane donna che salvò Pisa dai Saraceni

Tradizioni popolari
Fu veramente lei, una giovane donna dal nome arabeggiante, Kinzica appunto, della nobile famiglia dei Sismondi, a salvare Pisa dal sacc...
Vedi