- you are here: Home
- Aneddoti e curiosità
- Giovanni Michelucci: una vita lunga un secolo!

Giovanni Michelucci: una vita lunga un secolo!
Fra le presenze illustri che hanno reso grande la Toscana non potevamo non includere il grande architetto Giovanni Michelucci. Egli non sono solo vide i natali in quel di Pistoia ma ha lasciato in questa città e nel resto della regione tante suo opere che ci ricordano la sua grande creatività.
Giovanni Michelucci ebbe una vita lunga un secolo: nacque infatti a Pistoia il 2 gennaio 1891 e, pensate, morì a Firenze il 31 Dicembre 1990, solo due giorni prima di compiere 100 anni. Michelucci viene da una famiglia che possedeva una rinomata fonderia specializzata nella lavorazione artigianale de artistica del ferro e sicuramente questo deve aver influito sulla sua formazione. Dopo gli studi d’Architettura e dopo essersi dedicato alla xilografia la svolta della sua carriera è segnata nel 1933 dalla vincita, insieme al Gruppo Toscano del primo premio nel concorso per la Stazione Santa Maria Novella di Firenze. La struttura, che ancora oggi è uno dei biglietti da visita più noti di Firenze, è caratterizzata da un linguaggio architettonico razionalista, elemento chiave di molti progetti di Michelucci.
La Toscana è punteggiata da tantissime altre opere di Michelucci. A Firenze è celebre la Chiesa dell’Austastrada dedicata a San Giovani e posta proprio a lato dell’A1. Nella sua città natale, Pistoia, Michelucci ha realizzato due chiese riconoscibilissime per il loro stile avanguardistico: si tratta della Chiesa di Belvedere, della Chiesa della Vergine e della Chiesa di Collina. Michelucci non si dedicò solo agli edifici religiosi tant’è che collaborò alla ristrutturazione di alcune sale degli Uffizi e progettò il Giardino degli Incontri al carcere di Sollicciano a Firenze. Insomma nella sua ‘vita lunga un secolo’ Michelucci ha lavorato un po’ in tutta Italia ma alla sua Toscana ha lasciato svariati segni della sua grande arte.
Del resto nei secoli grandi architetti ed artisti si sono avvicendati in tutta la regione rendendola una delle più ricche proprio per i tanti esempi di architettura medievale e rinascimentale. Come scoprire i suoi gioielli spesso nascosti nei paesini sparsi tra le colline? Semplicissimo: prenotate uno dei nostri tour nei borghi della Toscana. Potrete scegliere tra Montepulciano, Pienza, San Gimignano e tantissimi altri!
- Google+
- tumblr
Cerca post
Ultimi post
Siena: I ricciarelli: un dolce senese che arriva dall’oriente.

Tradizioni popolari
Insieme al panforte sono tra i dolci di Siena che più la rappresentano . Viene l’acquolina in bocca solo a pensarci: profumano di ar...
VediFirenze: Chi ha inventato la bistecca alla fiorentina?

Tradizioni popolari
La bistecca fiorentina è la regina indiscussa della gastronomia toscana. Con l’osso, rigorosamente al sangue e del peso di circa un ...
VediToscana: Ferdinando Innocenti: l’inventore della Lambretta

Presenze illustri
Che la Toscana sia una terra d’inventori non ci sono dubbi. Basti pensare a Leonardo da Vinci! Anche Ferdinando Innocenti è uno di q...
VediFirenze: E’ nato a Firenze il Negroni!

Lo sapevate che...
In tempi nei quali Mojito e Moscow Mule imperversano tra gli aperitivi, ci sono cocktail classici che hanno resistito imperterriti al p...
VediI post più letti
Arezzo: Guido d'Arezzo e l'invenzione della musica

Presenze illustri
A Talla e dintorni non hanno dubbi: è nato proprio nel loro piccolo paesino in provincia di Arezzo, intorno al 922 d.C., l'inventore d...
VediPistoia: Il Bacio dei Cristi a Gavinana

Tradizioni popolari
E' un rito molto antico ma ancora in uso. Due grandi processioni che si incontrano, davanti ad ognuna un Cristo in croce: le teste dei ...
VediSiena: Piero Carbonetti e il suo tamburo di latta

Tradizioni popolari
Sovversivo, perseguitato, anarchico, clochard, sognatore: è davvero difficile definire Piero Carbonetti, toscanaccio doc e garibaldino...
VediPisa: Kinzika, la giovane donna che salvò Pisa dai Saraceni

Tradizioni popolari
Fu veramente lei, una giovane donna dal nome arabeggiante, Kinzica appunto, della nobile famiglia dei Sismondi, a salvare Pisa dal sacc...
Vedi