Aneddoti & Curiosità

Fernando Capecchi: è di Pistoia l’impresario della ‘banda’ toscana!

Presenze illustri
Capecchi

Fernando Capecchi: è di Pistoia l’impresario della ‘banda’ toscana!

Ve lo ricordate Giorgio Panariello quando interpretava il personaggio con l’impermeabile che entrava in scena con il cellulare dicendo sempre: ‘Roberta dimmi… saluta tutti’? Come spesso accade per le macchiette comiche del personaggio toscano, questo, come altri, non era completamente frutto della sua fantasia. A dire il vero era praticamente il ritratto di Fernando Capecchi. Sapete chi è? Niente di meno che il manager dello stesso Panariello ma anche di Conti, Pieraccioni e Ceccherini. Il padre di questa ‘banda’ di toscanacci è proprio lui!

La sua storia è una di quelle davvero d’altri tempi. Capecchi nasce in un paesino in provincia di Pistoia e la sua carriera di ‘impresario’ come si chiamavano allora, nasce proprio lì: reclutava orchestre per le serate danzanti della Casa del Popolo! Fu così che incontrò un importante impresario Emiliano, Iso Bellandi, che lo prese sotto la sua ala e gli insegnò il mestiere, per il quale era evidentemente portato!

Era il 1964, in sella alla sua vespa cominciò a girare per la Toscana ma Fernando Capecchi arrivò molto lontano. Dalla sua collaborazione con Gianni Ravera, infatti, venne l’occasione di occuparsi di eventi importanti come Castrocaro, Miss Italia e anche Sanremo. Da questo sodalizio deriva il lancio di artisti come Zucchero, Eros Ramazzotti, Fiordaliso, Paolo Vallesi e tanti altri.

Ricordando la sua carriera Capecchi, che ha di recente pubblicato un libro proprio sulla sua storia intitolato appunto ‘Saluta Tutti’, precisa che sono tre i momenti più memorabili del suo affascinante viaggio: aver iniziato a lavorare con Ravera, aver scoperto Zucchero ed aver lanciato il trio Conti-Panariello-Pieraccioni che ancora oggi riempie i teatri di tutta Italia! Ci sarebbe da dire proprio un bel grazie a Fernando Capecchi per aver contribuito a creare la divertente banda di toscani che ci ha regalato tanta allegria e risate! Detto questo che ne dite di girare la Toscana in vespa proprio come faceva Fernando Capecchi negli anni ’60? Potreste cominciare con il nostro tour del Chianti in vespa con pranzo tipico e degustazione vini!

A cura della redazione di Insidecom

Ultimi post

Siena: I ricciarelli: un dolce senese che arriva dall’oriente.

ricciarelli-
Tradizioni popolari

Insieme al panforte sono tra i dolci di Siena che più la rappresentano . Viene l’acquolina in bocca solo a pensarci: profumano di ar...

Vedi

Firenze: Chi ha inventato la bistecca alla fiorentina?

bistecca
Tradizioni popolari

La bistecca fiorentina è la regina indiscussa della gastronomia toscana. Con l’osso, rigorosamente al sangue e del peso di circa un ...

Vedi

Toscana: Ferdinando Innocenti: l’inventore della Lambretta

Lambretta
Presenze illustri

Che la Toscana sia una terra d’inventori non ci sono dubbi. Basti pensare a Leonardo da Vinci! Anche Ferdinando Innocenti è uno di q...

Vedi

Firenze: E’ nato a Firenze il Negroni!

Negroni
Lo sapevate che...

In tempi nei quali Mojito e Moscow Mule imperversano tra gli aperitivi, ci sono cocktail classici che hanno resistito imperterriti al p...

Vedi

I post più letti

Arezzo: Guido d'Arezzo e l'invenzione della musica

Guido-d-Arezzo
Presenze illustri

A Talla e dintorni non hanno dubbi: è nato proprio nel loro piccolo paesino in provincia di Arezzo, intorno al 922 d.C., l'inventore d...

Vedi

Pistoia: Il Bacio dei Cristi a Gavinana

Il-bacio-dei-cristi
Tradizioni popolari

E' un rito molto antico ma ancora in uso. Due grandi processioni che si incontrano, davanti ad ognuna un Cristo in croce: le teste dei ...

Vedi

Siena: Piero Carbonetti e il suo tamburo di latta

Piero-Carbonetti
Tradizioni popolari

Sovversivo, perseguitato, anarchico, clochard, sognatore: è davvero difficile definire Piero Carbonetti, toscanaccio doc e garibaldino...

Vedi

Pisa: Kinzika, la giovane donna che salvò Pisa dai Saraceni

Kinzika
Tradizioni popolari

Fu veramente lei, una giovane donna dal nome arabeggiante, Kinzica appunto, della nobile famiglia dei Sismondi, a salvare Pisa dal sacc...

Vedi