- you are here: Home
- Aneddoti e curiosità
- Ferdinando Innocenti: l’inventore della Lambretta

Ferdinando Innocenti: l’inventore della Lambretta
Che la Toscana sia una terra d’inventori non ci sono dubbi. Basti pensare a Leonardo da Vinci! Anche Ferdinando Innocenti è uno di questi. Sapete cos’ha inventato? Intanto nasce a Pescia, un centro della Valdinievole che adesso è in provincia di Pistoia, ma che ai tempi della sua nascita, il 1891, era invece sotto la giurisdizione di Lucca. Era figlio di una casalinga e di un fabbro dal quale fin da bambino apprende i rudimenti del mestiere. Tant’è che dopo aver frequentato le scuole tecniche farà il suo apprendistato proprio presso la bottega del padre. Successivamente tutta la famiglia si trasferisce a Grosseto dove aprirà una ferramenta e dove lavorerà anche il giovane Ferdinando.
Da lì a poco prenderà le redini dell’azienda del padre, aprirà numerosi stabilimenti e diventerà uno dei più importanti imprenditori del XX secolo. E quindi per che cosa è diventato famoso? Vi dò un indizio: il cognome Innocenti vi dice niente? Ha progettato e successivamente prodotto i tubi che ancora oggi vengono utilizzati per costruire ponteggi per l’edilizia e che portano il suo nome: i tubi innocenti!
I tubi non sono però l’unica invenzione di questa mente creativa. Inventò infatti uno dei simboli della ripresa economica del dopoguerra. Vediamo se indovinate anche questa volta: intorno ad un tubo magistralmente piegato, Innocenti aveva inserito il manubrio e la ruota anteriore, il posto dove appoggiare comodamente i piedi, il motore e la ruota posteriore, una comoda sella per due persone e lo spazio per ospitare la ruota di scorta. Ebbene sì aveva inventato proprio a mitica Lambretta!
Se vi è venuta voglia di fare un giro su due ruote vi diamo una dritta: perché invece di scooter e biciclette non provate il Segway? A Ferdinando Innocenti, sempre pronto a recepire le novità, sarebbe piaciuto un sacco! Prenotate il nostro tour di Firenze in segway e vi regalerete un’esperienza davvero unica!
- Google+
- tumblr
Cerca post
Ultimi post
Siena: I ricciarelli: un dolce senese che arriva dall’oriente.

Tradizioni popolari
Insieme al panforte sono tra i dolci di Siena che più la rappresentano . Viene l’acquolina in bocca solo a pensarci: profumano di ar...
VediFirenze: Chi ha inventato la bistecca alla fiorentina?

Tradizioni popolari
La bistecca fiorentina è la regina indiscussa della gastronomia toscana. Con l’osso, rigorosamente al sangue e del peso di circa un ...
VediToscana: Ferdinando Innocenti: l’inventore della Lambretta

Presenze illustri
Che la Toscana sia una terra d’inventori non ci sono dubbi. Basti pensare a Leonardo da Vinci! Anche Ferdinando Innocenti è uno di q...
VediFirenze: E’ nato a Firenze il Negroni!

Lo sapevate che...
In tempi nei quali Mojito e Moscow Mule imperversano tra gli aperitivi, ci sono cocktail classici che hanno resistito imperterriti al p...
VediI post più letti
Arezzo: Guido d'Arezzo e l'invenzione della musica

Presenze illustri
A Talla e dintorni non hanno dubbi: è nato proprio nel loro piccolo paesino in provincia di Arezzo, intorno al 922 d.C., l'inventore d...
VediPistoia: Il Bacio dei Cristi a Gavinana

Tradizioni popolari
E' un rito molto antico ma ancora in uso. Due grandi processioni che si incontrano, davanti ad ognuna un Cristo in croce: le teste dei ...
VediSiena: Piero Carbonetti e il suo tamburo di latta

Tradizioni popolari
Sovversivo, perseguitato, anarchico, clochard, sognatore: è davvero difficile definire Piero Carbonetti, toscanaccio doc e garibaldino...
VediPisa: Kinzika, la giovane donna che salvò Pisa dai Saraceni

Tradizioni popolari
Fu veramente lei, una giovane donna dal nome arabeggiante, Kinzica appunto, della nobile famiglia dei Sismondi, a salvare Pisa dal sacc...
Vedi