Aneddoti & Curiosità

Fabio Picchi: da Firenze al Giappone in un piatto!

Presenze illustri
Fabio_Picchi

Fabio Picchi: da Firenze al Giappone in un piatto!

Ci sono personaggi a Firenze che sono delle vere e proprie istituzioni. L’istrionico Fabio Picchi è proprio uno di questi. Lo avrete visto in televisione con il suo modo appassionato e verace di parlare di cucina. Ma chi è Fabio Picchi? Prima di tutto è un fiorentino d.o.c, innamorato della sua città. Ma è anche il titolare del ‘Cibreo’ uno dei migliori ristoranti di Firenze. Per la cronaca il ‘Cibrèo’ è un antico piatto fiorentino fatto di frattaglie. Il giovanissimo Picchi aprì il locale nel 1979 con i soldi prestati dal padre convinto che quello sarebbe stato un buco nell’acqua! Ed invece non fu così!

La passione per i prodotti locali e genuini, per la buona cucina tradizionale ma mai scontata e l’innata dedizione al benessere del cliente hanno portato il ‘Cibrèo’ a diventare un vero e proprio punto di riferimento per la cucina e la tradizione Toscana. Come abbiamo anticipato Fabio Picchi non è solo uno chef! E’ un creativo, un curioso, è innamorato dei viaggi, dell’arte, del cinema, del teatro. Non è certo un caso che insieme alla moglie, l’attrice e autrice Maria Cassi ha fondato il Teatro del Sale: un luogo che è una vera e propria fucina di creatività. Ma Fabio Picchi non si ferma mai e così, oltre al Cibreo, ha aperto a Firenze, uno vicino all’altro, una trattoria, un caffè ed un’accademia di cucina.

L’ultimo suo progetto ci dà un’idea dell’instancabile creatività di questo personaggio. Si tratta del ‘Ciblèo’. Avete letto bene non è un errore di battitura! Con l’ironia tipica dei ‘toscanacci’ strizza l’occhio agli orientali che hanno difficoltà a pronunciare la ‘r’. Il nuovo ristorante propone infatti una cucina ‘tosco-orientale’: piatti orientali cucinati con prodotti toscani. Del resto cosa ci si poteva aspettare da uno che prima di aprire un ristorante a Tokyo ha richiesto un orto dove piantare e coltivare i suoi ingredienti! Qualche esempio di piatti: Rosticciana dell’Himalaya o gamberi con la salsa di yuzu kosho!

Vi è venuta fame e anche voglia di cucinare? Allora potrebbe essere una buona idea prenotare il nostro 'Corso di cucina toscana a Firenze con degustazione finale'. Non vi promettiamo di raggiungere i livelli di Fabio Picchi, ma intanto potrete cominciare a muovere i primi passi in cucina!

A cura della redazione di Insidecom

Ultimi post

Siena: I ricciarelli: un dolce senese che arriva dall’oriente.

ricciarelli-
Tradizioni popolari

Insieme al panforte sono tra i dolci di Siena che più la rappresentano . Viene l’acquolina in bocca solo a pensarci: profumano di ar...

Vedi

Firenze: Chi ha inventato la bistecca alla fiorentina?

bistecca
Tradizioni popolari

La bistecca fiorentina è la regina indiscussa della gastronomia toscana. Con l’osso, rigorosamente al sangue e del peso di circa un ...

Vedi

Toscana: Ferdinando Innocenti: l’inventore della Lambretta

Lambretta
Presenze illustri

Che la Toscana sia una terra d’inventori non ci sono dubbi. Basti pensare a Leonardo da Vinci! Anche Ferdinando Innocenti è uno di q...

Vedi

Firenze: E’ nato a Firenze il Negroni!

Negroni
Lo sapevate che...

In tempi nei quali Mojito e Moscow Mule imperversano tra gli aperitivi, ci sono cocktail classici che hanno resistito imperterriti al p...

Vedi

I post più letti

Arezzo: Guido d'Arezzo e l'invenzione della musica

Guido-d-Arezzo
Presenze illustri

A Talla e dintorni non hanno dubbi: è nato proprio nel loro piccolo paesino in provincia di Arezzo, intorno al 922 d.C., l'inventore d...

Vedi

Pistoia: Il Bacio dei Cristi a Gavinana

Il-bacio-dei-cristi
Tradizioni popolari

E' un rito molto antico ma ancora in uso. Due grandi processioni che si incontrano, davanti ad ognuna un Cristo in croce: le teste dei ...

Vedi

Siena: Piero Carbonetti e il suo tamburo di latta

Piero-Carbonetti
Tradizioni popolari

Sovversivo, perseguitato, anarchico, clochard, sognatore: è davvero difficile definire Piero Carbonetti, toscanaccio doc e garibaldino...

Vedi

Pisa: Kinzika, la giovane donna che salvò Pisa dai Saraceni

Kinzika
Tradizioni popolari

Fu veramente lei, una giovane donna dal nome arabeggiante, Kinzica appunto, della nobile famiglia dei Sismondi, a salvare Pisa dal sacc...

Vedi