Aneddoti & Curiosità

E’ vicino a Lucca il teatro più piccolo del mondo!

Lo sapevate che...
Teatrino_Vetriano

E’ vicino a Lucca il teatro più piccolo del mondo!

Sapete dove si trova il teatro più piccolo del mondo? Secondo il Guinness World Records Book per scovarlo bisogna andare a Vetriano, un paesino sull’Appennino che sovrasta Lucca. I numeri parlano da soli: 71 metri quadrati, 60 posti in platea e 20 su due ordini di balconate, un palcoscenico di 5 metri per 5. Davvero minuscolo! Nonostante le dimensioni, non ha niente da invidiare ai suoi ‘fratelli’ più grandi: ha il suo bel sipario dipinto, i palchi decorati, fiori di legno sotto la platea ed anche dei camerini ed un piccolo deposito costumi.

Perché è così piccolo? Perché nasce da quello che una volta era un fienile. Nel 1890, infatti, l’Ingegner Virgilio Biagini regalò proprio il fienile alla comunità di Vetriano. Dopo aver costituito la ‘Società Paesana’ i vetrianesi addirittura si autotassarono per trasformare quella che era poco più di una stanza in un vero e proprio teatro. Si dettero un gran da fare tant’è che tutto fu pronto solo un anno più tardi. Il teatro fu dedicato al maestro Alfredo Catalani e fino al 1960 vi furono messi in scena lavori teatrali scritti dagli stessi paesani. Si racconta che i primi tempi gli spettatori si portassero addirittura le siede da casa.

Dopo il 1960, anche per lo scioglimento della Società Paesana, il teatro fu piano piano abbondonato ed il declino ed il degrado furono inevitabili. Per fortuna a questa storia c’è un lieto fine: nel 1997 gli eredi di Biagini donarono il teatro al FAI (Fondo Ambiente Italiano) e così fu restaurato fedelmente e riportato agli antichi splendori.  Pensate è stato riprodotto anche l’affresco che ornava il sipario grazie al prezioso lavoro di alcuni artisti locali. Fino ad 85 persone per spettacolo possono, così, godere della magia di questo piccolo e prezioso gioiello il cui cartellone propone commedie brillanti, tragedie, concerti e addirittura riduzioni di opere liriche. Eh sì, non c’era bisogno del Guinnes Record per ribadire che la Toscana non finisce mai di stupire! Scoprite alcuni dei suoi angoli più belli con i nostri tour da Firenze e da Siena e le nostre guide vi racconteranno tante altre curiose storie.

A cura della redazione di Insidecom

Ultimi post

Siena: I ricciarelli: un dolce senese che arriva dall’oriente.

ricciarelli-
Tradizioni popolari

Insieme al panforte sono tra i dolci di Siena che più la rappresentano . Viene l’acquolina in bocca solo a pensarci: profumano di ar...

Vedi

Firenze: Chi ha inventato la bistecca alla fiorentina?

bistecca
Tradizioni popolari

La bistecca fiorentina è la regina indiscussa della gastronomia toscana. Con l’osso, rigorosamente al sangue e del peso di circa un ...

Vedi

Toscana: Ferdinando Innocenti: l’inventore della Lambretta

Lambretta
Presenze illustri

Che la Toscana sia una terra d’inventori non ci sono dubbi. Basti pensare a Leonardo da Vinci! Anche Ferdinando Innocenti è uno di q...

Vedi

Firenze: E’ nato a Firenze il Negroni!

Negroni
Lo sapevate che...

In tempi nei quali Mojito e Moscow Mule imperversano tra gli aperitivi, ci sono cocktail classici che hanno resistito imperterriti al p...

Vedi

I post più letti

Arezzo: Guido d'Arezzo e l'invenzione della musica

Guido-d-Arezzo
Presenze illustri

A Talla e dintorni non hanno dubbi: è nato proprio nel loro piccolo paesino in provincia di Arezzo, intorno al 922 d.C., l'inventore d...

Vedi

Pistoia: Il Bacio dei Cristi a Gavinana

Il-bacio-dei-cristi
Tradizioni popolari

E' un rito molto antico ma ancora in uso. Due grandi processioni che si incontrano, davanti ad ognuna un Cristo in croce: le teste dei ...

Vedi

Siena: Piero Carbonetti e il suo tamburo di latta

Piero-Carbonetti
Tradizioni popolari

Sovversivo, perseguitato, anarchico, clochard, sognatore: è davvero difficile definire Piero Carbonetti, toscanaccio doc e garibaldino...

Vedi

Pisa: Kinzika, la giovane donna che salvò Pisa dai Saraceni

Kinzika
Tradizioni popolari

Fu veramente lei, una giovane donna dal nome arabeggiante, Kinzica appunto, della nobile famiglia dei Sismondi, a salvare Pisa dal sacc...

Vedi