- you are here: Home
- Aneddoti e curiosità
- Dove sceglieva il marmo Michelangelo?

Dove sceglieva il marmo Michelangelo?
Il marmo di Carrara è un materiale pregiato conosciuto per la sua bellezza in tutto il mondo. Anche Michelangelo se ne innamorò, non solo per il suo abbagliante candore ma perché era ‘di grana unita, omogenea, cristallina’. Per rendere meglio l’idea lo paragonava allo zucchero. Per molte delle sue opere il grande scultore decise infatti di utilizzare proprio il pregiato marmo bianco delle Apuane. Lo scoprì nel 1517 scalando il Monte Altissimo e, da allora, si recò spesso nelle cave per scegliere personalmente i blocchi da utilizzare per le sue opere. Non era una questione di fiducia, ma Michelangelo sapeva benissimo che se il marmo non veniva trattato nel modo corretto poteva creparsi e rompersi mandando in fumo mesi di lavoro!
Per questo passava lunghi periodi nelle cave, periodi che trascorreva a stretto contatto con i cavatori, condividendone la fatica ed i rischi. Grazie all’appoggio di Papa Leone X fu addirittura messo a punto un sistema per estrarre i blocchi e trasportali a Firenze dove sarebbero dovuti servire per la decorazione della Chiesa di San Lorenzo. Il progetto non andò purtroppo in porto fino in fondo per tutta una serie di motivi tra i quali gli alti costi, tant’è che la facciata della chiesa Fiorentina è ancora incompiuta. Il marmo di Carrara fu comunque utilizzato per altre opere di Michelangelo tra le quali la celeberrima Pietà che si trova a San Pietro. E non fu certo solo il grande scultore ad utilizzarlo, le cave di quella zona sono ancora attive e sono state utilizzare, tanto per fare qualche esempio: per la Cattedrale di San Pietroburgo, per la Moschea di Sheikh Zayed di Abu Dhabi e per opere di grandi artisti come Auguste Rodin, Henry Moore e Joan Miro.
Sentendo parlare di Michelangelo vi è venuta voglia di vedere il meraviglioso David? Perfetto non c’è problema, scegliete il nostro tour panoramico di Firenze, passeggiata in centro storico e la visita guidata alla Galleria dell’Accademia.
- Google+
- tumblr
Cerca post
Ultimi post
Siena: I ricciarelli: un dolce senese che arriva dall’oriente.

Tradizioni popolari
Insieme al panforte sono tra i dolci di Siena che più la rappresentano . Viene l’acquolina in bocca solo a pensarci: profumano di ar...
VediFirenze: Chi ha inventato la bistecca alla fiorentina?

Tradizioni popolari
La bistecca fiorentina è la regina indiscussa della gastronomia toscana. Con l’osso, rigorosamente al sangue e del peso di circa un ...
VediToscana: Ferdinando Innocenti: l’inventore della Lambretta

Presenze illustri
Che la Toscana sia una terra d’inventori non ci sono dubbi. Basti pensare a Leonardo da Vinci! Anche Ferdinando Innocenti è uno di q...
VediFirenze: E’ nato a Firenze il Negroni!

Lo sapevate che...
In tempi nei quali Mojito e Moscow Mule imperversano tra gli aperitivi, ci sono cocktail classici che hanno resistito imperterriti al p...
VediI post più letti
Arezzo: Guido d'Arezzo e l'invenzione della musica

Presenze illustri
A Talla e dintorni non hanno dubbi: è nato proprio nel loro piccolo paesino in provincia di Arezzo, intorno al 922 d.C., l'inventore d...
VediPistoia: Il Bacio dei Cristi a Gavinana

Tradizioni popolari
E' un rito molto antico ma ancora in uso. Due grandi processioni che si incontrano, davanti ad ognuna un Cristo in croce: le teste dei ...
VediSiena: Piero Carbonetti e il suo tamburo di latta

Tradizioni popolari
Sovversivo, perseguitato, anarchico, clochard, sognatore: è davvero difficile definire Piero Carbonetti, toscanaccio doc e garibaldino...
VediPisa: Kinzika, la giovane donna che salvò Pisa dai Saraceni

Tradizioni popolari
Fu veramente lei, una giovane donna dal nome arabeggiante, Kinzica appunto, della nobile famiglia dei Sismondi, a salvare Pisa dal sacc...
Vedi