Aneddoti & Curiosità

Quella volta che Bowie arrivò secondo ad un festival vicino a Pistoia!

Lo sapevate che...
David_Bowie

Quella volta che Bowie arrivò secondo ad un festival vicino a Pistoia!

David Bowie, il carismatico Duca Bianco, ha sicuramente calcato più volte i palcoscenici della Toscana per concerti e festival. Una delle presenze più recenti fu quella del Pistoia Blues del 1997 e, per chi non lo sapesse, si è anche sposato a Firenze nel 1992 con la modella Iman Abdulmajid. Ma tornando indietro si scopre addirittura che David Bowie nell’agosto del 1969 partecipò ad un concorso canoro che si tenne a Monsummano, un paesino della provincia di Pistoia famoso per le terme e per il tanti calzaturifici.

Si trattava del ‘Festival internazionale del disco’ e, a quanto pare, la settimane di soggiorno di Bowie al secolo David Robert Jones, fu gentilmente offerta da uno degli sponsor, un calzaturificio della zona. Anche se non era ancora la star che di lì a poco sarebbe diventata il ragazzo, allora ventiduenne, in maglietta, jeans e con la chitarra riscuoteva un notevole successo tra le giovani del posto. Sembra che non parlasse una parola di Italiano, ma siamo sicuri che con il suo carisma non gli sarà stato difficile comunicare.

E il concorso come andò? Aveva appena finito di registrare a Londra l’album ‘Space Oddity’ ma a Monsummano presentò il brano intitolato ‘When I live my dream’ che, invece, faceva parte dell’LP di due anni prima. Purtroppo, anche se la critica restò favorevolmente impressionata dal giovane cantante di Brixton, la vittoria andò ad una cantante spagnola di nome Cristina. Ebbene sì a Monsummano il grande David Bowie arrivò secondo!  Ma a Monsummano hanno deciso di farsi perdonare e gli hanno persino intitolato un parco: quello della Villa Renatico Martino sede del Museo di Arte Contemporanea e del ‘900. Che dire, la Toscana non smette mai di stupirvi, vero? C’è sempre una storia da raccontare, una curiosità da scoprire! I migliori in questo sono sicuramente le nostre guide, loro sì che ne sanno sempre una più del diavolo! Mettete alla prova, per esempio, con 'Your Own Florence', un tour di Firenze che potrete costruire con loro proprio in base ai vostri interessi ed alle vostre esigenze.

A cura della redazione di Insidecom

Ultimi post

Siena: I ricciarelli: un dolce senese che arriva dall’oriente.

ricciarelli-
Tradizioni popolari

Insieme al panforte sono tra i dolci di Siena che più la rappresentano . Viene l’acquolina in bocca solo a pensarci: profumano di ar...

Vedi

Firenze: Chi ha inventato la bistecca alla fiorentina?

bistecca
Tradizioni popolari

La bistecca fiorentina è la regina indiscussa della gastronomia toscana. Con l’osso, rigorosamente al sangue e del peso di circa un ...

Vedi

Toscana: Ferdinando Innocenti: l’inventore della Lambretta

Lambretta
Presenze illustri

Che la Toscana sia una terra d’inventori non ci sono dubbi. Basti pensare a Leonardo da Vinci! Anche Ferdinando Innocenti è uno di q...

Vedi

Firenze: E’ nato a Firenze il Negroni!

Negroni
Lo sapevate che...

In tempi nei quali Mojito e Moscow Mule imperversano tra gli aperitivi, ci sono cocktail classici che hanno resistito imperterriti al p...

Vedi

I post più letti

Arezzo: Guido d'Arezzo e l'invenzione della musica

Guido-d-Arezzo
Presenze illustri

A Talla e dintorni non hanno dubbi: è nato proprio nel loro piccolo paesino in provincia di Arezzo, intorno al 922 d.C., l'inventore d...

Vedi

Pistoia: Il Bacio dei Cristi a Gavinana

Il-bacio-dei-cristi
Tradizioni popolari

E' un rito molto antico ma ancora in uso. Due grandi processioni che si incontrano, davanti ad ognuna un Cristo in croce: le teste dei ...

Vedi

Siena: Piero Carbonetti e il suo tamburo di latta

Piero-Carbonetti
Tradizioni popolari

Sovversivo, perseguitato, anarchico, clochard, sognatore: è davvero difficile definire Piero Carbonetti, toscanaccio doc e garibaldino...

Vedi

Pisa: Kinzika, la giovane donna che salvò Pisa dai Saraceni

Kinzika
Tradizioni popolari

Fu veramente lei, una giovane donna dal nome arabeggiante, Kinzica appunto, della nobile famiglia dei Sismondi, a salvare Pisa dal sacc...

Vedi