Aneddoti & Curiosità

Com’è nato il panforte di Siena?

Tradizioni popolari
Panforte-Siena

Com’è nato il panforte di Siena?

Tutti voi conoscete la bontà del panforte e probabilmente saprete anche che è uno dei simboli di Siena. Quello che forse non conoscete è la storia che sta dietro alle origini di questo dolce. Bisogna tornare addirittura al X secolo quando con acqua, farina, miele e frutta si faceva una sorta di focaccia dolce chiamata ‘panmelato’. Con la calura estiva il dolce si seccava e si ammuffiva acquisendo un sapore piuttosto acido. Poiché acido in latino era ‘fortis’ il dolce fu chiamato panforte.

Nel 1200 il dolce si era leggermente trasformato: erano rimaste la farina ed il miele ma era sparita la frutta. Al suo posto erano comparsi fichi secchi, marmellata, pinoli e soprattutto il pepe. Al tempo il pepe era una spezia pregiata che non si trovava facilmente. Per questo il dolce, che si chiamava appunto ‘panpepato’, veniva considerato estremamente prelibato ed era appannaggio solo del clero e delle famiglie più ricche. Veniva preparato per lo più dagli speziali e da suore e frati che, essendo una sorta di farmacisti, erano gli unici che avevano a disposizione le preziose spezie.

Nel 1887, in occasione della visita della Regina Margherita e del Re Umberto di Savoia a Siena, alcuni pasticceri decisero di creare per l’occasione un panforte bianco. Si utilizzo così un impasto a base di canditi chiari e lo si coprì di candido zucchero a velo. In onore della regina fu chiamato Panforte Margherita ed alla fine è diventato la versione più conosciuta di questo dolce.

Un’ultima curiosità! Sapete che la leggenda narra che i senesi riuscirono a sconfiggere i fiorentini nella battaglia di Monteaperti proprio grazie al potere energizzante del panforte? Si dice, infatti, che ne mangiarono prima di andare a combattere e questo li rese più forti. Scommetto che vi è venuta voglia di dare un morso ad una bella fetta di panforte…bene abbiamo la soluzione per voi! Prenotate il nostro tour 'Your Own Siena' e dopo aver scoperto le bellezze di questa meravigliosa città fatevi accompagnare dalla guida in una pasticceria. Si dice che un morso di panforte racconti la storia di Siena meglio di qualsiasi libro: provate e fateci sapere.

A cura della redazione di Insidecom

Ultimi post

Siena: I ricciarelli: un dolce senese che arriva dall’oriente.

ricciarelli-
Tradizioni popolari

Insieme al panforte sono tra i dolci di Siena che più la rappresentano . Viene l’acquolina in bocca solo a pensarci: profumano di ar...

Vedi

Firenze: Chi ha inventato la bistecca alla fiorentina?

bistecca
Tradizioni popolari

La bistecca fiorentina è la regina indiscussa della gastronomia toscana. Con l’osso, rigorosamente al sangue e del peso di circa un ...

Vedi

Toscana: Ferdinando Innocenti: l’inventore della Lambretta

Lambretta
Presenze illustri

Che la Toscana sia una terra d’inventori non ci sono dubbi. Basti pensare a Leonardo da Vinci! Anche Ferdinando Innocenti è uno di q...

Vedi

Firenze: E’ nato a Firenze il Negroni!

Negroni
Lo sapevate che...

In tempi nei quali Mojito e Moscow Mule imperversano tra gli aperitivi, ci sono cocktail classici che hanno resistito imperterriti al p...

Vedi

I post più letti

Arezzo: Guido d'Arezzo e l'invenzione della musica

Guido-d-Arezzo
Presenze illustri

A Talla e dintorni non hanno dubbi: è nato proprio nel loro piccolo paesino in provincia di Arezzo, intorno al 922 d.C., l'inventore d...

Vedi

Pistoia: Il Bacio dei Cristi a Gavinana

Il-bacio-dei-cristi
Tradizioni popolari

E' un rito molto antico ma ancora in uso. Due grandi processioni che si incontrano, davanti ad ognuna un Cristo in croce: le teste dei ...

Vedi

Siena: Piero Carbonetti e il suo tamburo di latta

Piero-Carbonetti
Tradizioni popolari

Sovversivo, perseguitato, anarchico, clochard, sognatore: è davvero difficile definire Piero Carbonetti, toscanaccio doc e garibaldino...

Vedi

Pisa: Kinzika, la giovane donna che salvò Pisa dai Saraceni

Kinzika
Tradizioni popolari

Fu veramente lei, una giovane donna dal nome arabeggiante, Kinzica appunto, della nobile famiglia dei Sismondi, a salvare Pisa dal sacc...

Vedi