- you are here: Home
- Aneddoti e curiosità
- Chi ha inventato la bistecca alla fiorentina?

Chi ha inventato la bistecca alla fiorentina?
La bistecca fiorentina è la regina indiscussa della gastronomia toscana. Con l’osso, rigorosamente al sangue e del peso di circa un chilo è un’esperienza assolutamente da provare. Detto questo, sapete che sembra che per l’origine di questa prelibatezza si debbano ringraziare addirittura i Medici? Nel ‘500, infatti, per la notte di San Lorenzo, si accendevano falò per tutta la città dove venivano arrostite grandi quantità di carne che poi venivano distribuite alla popolazione. Vi immaginate che bello? Tutta Firenze invasa dall’invitante profumo della carne alla griglia e fiorentine gratis per tutti! Sarebbe da proporre una ‘rievocazione’ della tradizione, vero?
Comunque sembra che ad uno di questi festeggiamenti estivi avessero preso parte anche alcuni cavalieri inglesi. Questi ‘estasiati’ da quella carne succulenta e gustosa, ne avrebbero chiesta a più riprese urlando nella loro lingua:‘beef steak’. Il termine è rimasto ed arrivato fino ai nostri giorni anche se è stato ‘fiorentinizzato’ in bistecca.
C’è anche un’altra versione della storia che comunque coinvolge sempre gli inglesi. Effettivamente, gli amici britannici sembrano aver ‘influenzato’ la cucina toscana lasciando diverse tracce della loro presenza. Il ‘rosbif’ per esempio, è una storpiatura di ‘roast beef’ ovvero arrosto di manzo. Tornando alla bistecca sarebbero stati loro, intorno all’800, ad introdurre il taglio di carne con l’osso in Toscana: si trattava della cosiddetta ‘T-bone steak’.
Quale versione vi piace di più e, soprattutto, quale sarà quella più attendibile? Potreste prenotare il nostro tour a Firenze sulle tracce dei Medici e domandare conferma direttamente alla guida. Per finire in bellezza vi consigliamo anche di sedervi al tavolo di un’osteria, di quelle alla buona, e di farvi preparare una bella fiorentina.
- Google+
- tumblr
Cerca post
Ultimi post
Siena: I ricciarelli: un dolce senese che arriva dall’oriente.

Tradizioni popolari
Insieme al panforte sono tra i dolci di Siena che più la rappresentano . Viene l’acquolina in bocca solo a pensarci: profumano di ar...
VediFirenze: Chi ha inventato la bistecca alla fiorentina?

Tradizioni popolari
La bistecca fiorentina è la regina indiscussa della gastronomia toscana. Con l’osso, rigorosamente al sangue e del peso di circa un ...
VediToscana: Ferdinando Innocenti: l’inventore della Lambretta

Presenze illustri
Che la Toscana sia una terra d’inventori non ci sono dubbi. Basti pensare a Leonardo da Vinci! Anche Ferdinando Innocenti è uno di q...
VediFirenze: E’ nato a Firenze il Negroni!

Lo sapevate che...
In tempi nei quali Mojito e Moscow Mule imperversano tra gli aperitivi, ci sono cocktail classici che hanno resistito imperterriti al p...
VediI post più letti
Arezzo: Guido d'Arezzo e l'invenzione della musica

Presenze illustri
A Talla e dintorni non hanno dubbi: è nato proprio nel loro piccolo paesino in provincia di Arezzo, intorno al 922 d.C., l'inventore d...
VediPistoia: Il Bacio dei Cristi a Gavinana

Tradizioni popolari
E' un rito molto antico ma ancora in uso. Due grandi processioni che si incontrano, davanti ad ognuna un Cristo in croce: le teste dei ...
VediSiena: Piero Carbonetti e il suo tamburo di latta

Tradizioni popolari
Sovversivo, perseguitato, anarchico, clochard, sognatore: è davvero difficile definire Piero Carbonetti, toscanaccio doc e garibaldino...
VediPisa: Kinzika, la giovane donna che salvò Pisa dai Saraceni

Tradizioni popolari
Fu veramente lei, una giovane donna dal nome arabeggiante, Kinzica appunto, della nobile famiglia dei Sismondi, a salvare Pisa dal sacc...
Vedi