Aneddoti & Curiosità

Cencio, granata e cannella: il vocabolario della casalinga fiorentina

Modi di dire
Dizionario_casalinga_toscana

Cencio, granata e cannella: il vocabolario della casalinga fiorentina

Ed eccoci qua, ancora una volta, a farci una bella lezioncina di toscano. Questa volta ci concentreremo su parole di uso più che quotidiano, quelle che le donne di casa fiorentine usano praticamente tutti i giorni. Loro per esempio non passano lo straccio ma ‘danno i’ cencio’! Da dove viene questo termine? Sembra dal latino cento, centonis’ termine che indicava, appunto, una coperta o un panno.

E non abbiate paura se vi capiterà di sentire qualche massaia fiorentina dire che ‘prende una granata’! Non scappate, non si tratta di una casalinga sovversiva che lancia bombe! La granata a Firenze è semplicemente la scopa. Sembra che derivi dal fatto che una volta le scope erano fatte di saggina con ancora attaccate le bacche o ‘grani’. Da grani a granata il passo è breve!

E sapete cosa intendono i fiorentini, ma anche altri toscani come pistoiesi e pratesi, quando dicono che devono ‘rigovernare’? Stanno dicendo che devono lavare i piatti. Qui l’etimologia è un tantino più articolata: l’origine del termine risalirebbe al latino ‘gubernare’ che similmente all’italiano governare significa comandare, gestire. Nell’accezione di amministrare e prendersi cura della casa si potrebbe essere poi passati all’accezione relativa al pulire le stoviglie. Qualunque sia il risultato di tale dissertazione linguistica non c’è dubbio che in Toscana non si lavano i piatti ma si rigoverna!

Ultima perla. Vediamo quanto siete preparati: cosa vi offrono se vi danno un bicchiere di acqua della ‘annella’(cannella)? Se pensate ad un’acqua aromatizzata con la tipica spezia natalizia siete proprio lontani! In quasi tutta la Toscana, infatti, è il rubinetto a chiamarsi cannella! L’origine è di facile intuizione: è un diminutivo di ‘canna’.

Vi è piaciuta la lezione? Questa era solo teoria però. Adesso dovete andare in Toscana a fare una bella ‘full immersion’. Del resto si sa le lingue si imparano sul posto. Noi vi consigliamo una bella vacanza-studio a Firenze! Vedrete ascoltando i fiorentini ma soprattutto grazie a bistecche, Chianti e finocchiona la vostra pronuncia migliorerà incredibilmente. Ancora di più se prenoterete uno dei nostri tour nel Chianti! Provate e quando tornate… vi interroghiamo tutti!

A cura della redazione di Insidecom

Ultimi post

Siena: I ricciarelli: un dolce senese che arriva dall’oriente.

ricciarelli-
Tradizioni popolari

Insieme al panforte sono tra i dolci di Siena che più la rappresentano . Viene l’acquolina in bocca solo a pensarci: profumano di ar...

Vedi

Firenze: Chi ha inventato la bistecca alla fiorentina?

bistecca
Tradizioni popolari

La bistecca fiorentina è la regina indiscussa della gastronomia toscana. Con l’osso, rigorosamente al sangue e del peso di circa un ...

Vedi

Toscana: Ferdinando Innocenti: l’inventore della Lambretta

Lambretta
Presenze illustri

Che la Toscana sia una terra d’inventori non ci sono dubbi. Basti pensare a Leonardo da Vinci! Anche Ferdinando Innocenti è uno di q...

Vedi

Firenze: E’ nato a Firenze il Negroni!

Negroni
Lo sapevate che...

In tempi nei quali Mojito e Moscow Mule imperversano tra gli aperitivi, ci sono cocktail classici che hanno resistito imperterriti al p...

Vedi

I post più letti

Arezzo: Guido d'Arezzo e l'invenzione della musica

Guido-d-Arezzo
Presenze illustri

A Talla e dintorni non hanno dubbi: è nato proprio nel loro piccolo paesino in provincia di Arezzo, intorno al 922 d.C., l'inventore d...

Vedi

Pistoia: Il Bacio dei Cristi a Gavinana

Il-bacio-dei-cristi
Tradizioni popolari

E' un rito molto antico ma ancora in uso. Due grandi processioni che si incontrano, davanti ad ognuna un Cristo in croce: le teste dei ...

Vedi

Siena: Piero Carbonetti e il suo tamburo di latta

Piero-Carbonetti
Tradizioni popolari

Sovversivo, perseguitato, anarchico, clochard, sognatore: è davvero difficile definire Piero Carbonetti, toscanaccio doc e garibaldino...

Vedi

Pisa: Kinzika, la giovane donna che salvò Pisa dai Saraceni

Kinzika
Tradizioni popolari

Fu veramente lei, una giovane donna dal nome arabeggiante, Kinzica appunto, della nobile famiglia dei Sismondi, a salvare Pisa dal sacc...

Vedi