- you are here: Home
- Aneddoti e curiosità
- Buontalenti e l’invenzione della gelatiera

Buontalenti e l’invenzione della gelatiera
Bernardo Buontalenti è un personaggio tra i più interessanti del Rinascimento fiorentino: personalità eclettica, fu architetto, pittore ed anche esperto di cucina. Si narra che il versatile architetto oltre a realizzare meravigliosi palazzi, ville e giardini fosse anche un ‘mago’ nell’organizzazione di eventi come ricevimenti e banchetti. Come un moderno party-planner si occupava degli addobbi come fiaccole e ghirlande, organizzava strabilianti fuochi d’artificio e creava incredibili marchingegni che durante i banchetti facevano rimanere gli ospiti letteralmente a bocca aperta. Oltre a questo si aggirava anche per le cucine dando man forte soprattutto ai pasticceri.
Erano, infatti, famosi i suoi dolci ghiacciati che lo mettono in lista, insieme al fiorentino Ruggeri (cuoco di Caterina de Medici) ed al palermitano Procopio Coltelli per la paternità del gelato. Se non è sicuro che sia stato proprio il Buontalenti ad inventare il gelato, di sicuro è stato lui il primo ad inventare la gelatiera, ossia un ‘aggeggio’ grazie al quale creava i suoi deliziosi sorbetti. Si trattava di un’ingegnosa macchina costituita da una scatola chiusa munita di intercapedine che fungeva da isolante. Al suo interno un cilindro conteneva gli ingredienti freddi che si solidificavano grazie all’azione di alcune spatole. Quali erano questi ingredienti? Neve, sale, limoni, zucchero, bianco d’uovo e latte.
Che ne direste a questo punto di cimentarvi anche voi nella produzione del gelato proprio nella città del Buonatalenti? Vi piace l’idea? Allora dovete assolutamente prenotare il nostro corso di pizza e gelato a Firenze con degustazione: potrete scoprire tante altre interessanti curiosità sulla storia del gelato e della pizza, farvi svelare i segreti per la loro realizzazione da alcuni degli artigiani più rinomati della città. Un modo diverso, divertente, rilassate e coinvolgente di vivere la ricca e vivace tradizione gastronomica toscana.
- Google+
- tumblr
Cerca post
Ultimi post
Siena: I ricciarelli: un dolce senese che arriva dall’oriente.

Tradizioni popolari
Insieme al panforte sono tra i dolci di Siena che più la rappresentano . Viene l’acquolina in bocca solo a pensarci: profumano di ar...
VediFirenze: Chi ha inventato la bistecca alla fiorentina?

Tradizioni popolari
La bistecca fiorentina è la regina indiscussa della gastronomia toscana. Con l’osso, rigorosamente al sangue e del peso di circa un ...
VediToscana: Ferdinando Innocenti: l’inventore della Lambretta

Presenze illustri
Che la Toscana sia una terra d’inventori non ci sono dubbi. Basti pensare a Leonardo da Vinci! Anche Ferdinando Innocenti è uno di q...
VediFirenze: E’ nato a Firenze il Negroni!

Lo sapevate che...
In tempi nei quali Mojito e Moscow Mule imperversano tra gli aperitivi, ci sono cocktail classici che hanno resistito imperterriti al p...
VediI post più letti
Arezzo: Guido d'Arezzo e l'invenzione della musica

Presenze illustri
A Talla e dintorni non hanno dubbi: è nato proprio nel loro piccolo paesino in provincia di Arezzo, intorno al 922 d.C., l'inventore d...
VediPistoia: Il Bacio dei Cristi a Gavinana

Tradizioni popolari
E' un rito molto antico ma ancora in uso. Due grandi processioni che si incontrano, davanti ad ognuna un Cristo in croce: le teste dei ...
VediSiena: Piero Carbonetti e il suo tamburo di latta

Tradizioni popolari
Sovversivo, perseguitato, anarchico, clochard, sognatore: è davvero difficile definire Piero Carbonetti, toscanaccio doc e garibaldino...
VediPisa: Kinzika, la giovane donna che salvò Pisa dai Saraceni

Tradizioni popolari
Fu veramente lei, una giovane donna dal nome arabeggiante, Kinzica appunto, della nobile famiglia dei Sismondi, a salvare Pisa dal sacc...
Vedi