Aneddoti & Curiosità

‘Buho pillonzi’, tutta l’irriverenza toscana nel buffo modo di dire

Modi di dire
Buho_Pillonzi

‘Buho pillonzi’, tutta l’irriverenza toscana nel buffo modo di dire

Il toscano non è solo il dialetto nel quale si aspira la ‘c’. Anzi per dirvela tutta, a noi questa storia fritta e rifritta della ‘ la hola hola ‘on la hannuccia horta’ ci ha un po’ stancato! Perché noi sappiamo bene che la vera forza del nostro vernacolo sta nel colore, in quella simpatica irriverenza che riassume al meglio tutto il sagace spirito toscano. Vi faccio subito un esempio: l’espressione a buco pillonzi’. L’avete mai sentita? Sapete cosa significa? No? Allora dovete avere ancora un pochino di pazienza ed ascoltare la storia delle nascita di questo buffo modo di dire.

Per farlo bisogna andare a Vinci, la terra di Leonardo, al tempo in cui non esistevano le lavatrici ed i panni si lavavano a mano. Da quella parti l’operazione avveniva in alcuni grandi lavatoi alti circa un metro da terra chiamati ‘pilloni’. Le donne, per poter arrivare all’acqua, dovevano piegarsi in avanti ed assumere una posizione alquanto scomoda e per niente elegante. Per di più nell’intento di strofinare i panni,  erano costrette ad agitare i loro sederi.

Si, insomma….avete capito bene, dovevano stare a novanta gradi! Anzi come direbbe un toscano doc stavano a ‘culo ritto’ o ancora peggio a ‘buco ritto’. Gli uomini alle loro spalle, oltre a godersi lo spettacolo, si divertivano a fare commenti sul lato ‘B’ delle lavandaie. Sembra proprio che dall’unione della poco raffinata espressione ‘a buco ritto’ e dalla storpiatura del nome dei lavatoi in ‘pillonzi’ sia derivato il modo dire ‘buo pillonzi’. Ebbene si, anche in questo caso la famigerata ‘c’ sparisce ed al massimo rimane una leggera aspirazione. Questo modo di dire si usa ancora oggi in Toscana? Certo che sì! Anzi oggi, oltre a designare la posizione fisica dello stare piegati in avanti, ha assunto anche un significato metaforico di facile intuizione. Stare a ‘buo pillonzi’, in questo senso, significa trovarsi in una ‘posizione a rischio’ dalla quale è facile ricevere fregature.

Leggendo vi è venuta voglia di una bella ‘full immersion’ nel dialetto toscano? Avete voglia di ascoltare con le vostre orecchie il simpatico intercalare? Perché, allora, non prenotate uno dei nostri tour enogastronomici, siamo sicuri che girando tra le cantine qualche ‘toscanaccio DOC’ lo troverete di sicuro! Anzi... dopo qualche bicchiere di vino, di quello buono, vi assicuriamo che per magia comincerete anche voi a parlar toscano. Non ci credete? Provate e poi ci saprete dire!

A cura della redazione di Insidecom

Ultimi post

Siena: I ricciarelli: un dolce senese che arriva dall’oriente.

ricciarelli-
Tradizioni popolari

Insieme al panforte sono tra i dolci di Siena che più la rappresentano . Viene l’acquolina in bocca solo a pensarci: profumano di ar...

Vedi

Firenze: Chi ha inventato la bistecca alla fiorentina?

bistecca
Tradizioni popolari

La bistecca fiorentina è la regina indiscussa della gastronomia toscana. Con l’osso, rigorosamente al sangue e del peso di circa un ...

Vedi

Toscana: Ferdinando Innocenti: l’inventore della Lambretta

Lambretta
Presenze illustri

Che la Toscana sia una terra d’inventori non ci sono dubbi. Basti pensare a Leonardo da Vinci! Anche Ferdinando Innocenti è uno di q...

Vedi

Firenze: E’ nato a Firenze il Negroni!

Negroni
Lo sapevate che...

In tempi nei quali Mojito e Moscow Mule imperversano tra gli aperitivi, ci sono cocktail classici che hanno resistito imperterriti al p...

Vedi

I post più letti

Arezzo: Guido d'Arezzo e l'invenzione della musica

Guido-d-Arezzo
Presenze illustri

A Talla e dintorni non hanno dubbi: è nato proprio nel loro piccolo paesino in provincia di Arezzo, intorno al 922 d.C., l'inventore d...

Vedi

Pistoia: Il Bacio dei Cristi a Gavinana

Il-bacio-dei-cristi
Tradizioni popolari

E' un rito molto antico ma ancora in uso. Due grandi processioni che si incontrano, davanti ad ognuna un Cristo in croce: le teste dei ...

Vedi

Siena: Piero Carbonetti e il suo tamburo di latta

Piero-Carbonetti
Tradizioni popolari

Sovversivo, perseguitato, anarchico, clochard, sognatore: è davvero difficile definire Piero Carbonetti, toscanaccio doc e garibaldino...

Vedi

Pisa: Kinzika, la giovane donna che salvò Pisa dai Saraceni

Kinzika
Tradizioni popolari

Fu veramente lei, una giovane donna dal nome arabeggiante, Kinzica appunto, della nobile famiglia dei Sismondi, a salvare Pisa dal sacc...

Vedi