Aneddoti & Curiosità

Anche il borotalco Roberts è nato a Firenze!

Lo sapevate che...
Talco_Roberts

Anche il borotalco Roberts è nato a Firenze!

Avete presente il borotalco Roberts? Quello nel barattolo verde con i decori in stile liberty e le scritte in rosso. Chi di voi è nato negli anni ’70 saprà bene che non c’era bagno che non fosse seguito da una bella spolverata della profumata polvere bianca. E sapete dov’è stato inventato il borotalco? Ma a Firenze naturalmente e precisamente nell’elegantissima via Tornabuoni.

Se passate da quelle parti cercate la Profumeria Inglese perché è proprio qui che il chimico inglese Henry Roberts nel 1843 aveva aperto il suo laboratorio farmaceutico. Era un negozio davvero elegante dove si potevano acquistare creme di bellezza ma anche liquori.  Molti dei preparati cosmetici ed officinali venivano messi appunto proprio da Roberts che con grande maestria, legava elementi diversi tra loro per creare sempre nuove ed innovative formule.

Fu così che nel 1878 ebbe l’idea di unire il talco ventilato con le sue doti sbiancanti ed antitraspiranti con l’acido borico che invece era noto per le sue capacità antisettiche e lenitive. Nacque così una finissima polvere bianca, impalpabile e vellutata che profumava delicatamente di cipria e che venne chiamata borotalcum. Signori e Signore era nato il famoso borotalco Roberts! A partire dal 1904 venne commercializzato nel famoso barattolo verde di latta che si trova ancora sugli scaffali dei supermercati.

Henry Roberts, oltre a mantenere la farmacia di Firenze ed a aprirne altre a Roma, Napoli, Londra e Parigi aprì anche un piccolo stabilimento chimico-farmaceutico alle porte di Firenze. Alla sua morte gli subentrò Halbert Houlton che si mise in società con Manetti, proprietario della Farmacia rivale di quella del padre del borratolo. Nacque così la Manetti-Roberts un’azienda moderna che oltre ad altri nuovi prodotti, produce ancora il famoso borotalco nel barattolo verde.

Vi piacerebbe seguire le orme di Roberts e dilettarvi tra formule ed alambicchi? Partecipate al nostro Laboratorio di Profumeria a Firenze in un’antica bottega della zona di Santa Croce e potrete creare la vostra personale fragranza. Un’esperienza sensoriale assolutamente incredibile tutta da provare!

 

A cura della redazione di Insidecom

Ultimi post

Siena: I ricciarelli: un dolce senese che arriva dall’oriente.

ricciarelli-
Tradizioni popolari

Insieme al panforte sono tra i dolci di Siena che più la rappresentano . Viene l’acquolina in bocca solo a pensarci: profumano di ar...

Vedi

Firenze: Chi ha inventato la bistecca alla fiorentina?

bistecca
Tradizioni popolari

La bistecca fiorentina è la regina indiscussa della gastronomia toscana. Con l’osso, rigorosamente al sangue e del peso di circa un ...

Vedi

Toscana: Ferdinando Innocenti: l’inventore della Lambretta

Lambretta
Presenze illustri

Che la Toscana sia una terra d’inventori non ci sono dubbi. Basti pensare a Leonardo da Vinci! Anche Ferdinando Innocenti è uno di q...

Vedi

Firenze: E’ nato a Firenze il Negroni!

Negroni
Lo sapevate che...

In tempi nei quali Mojito e Moscow Mule imperversano tra gli aperitivi, ci sono cocktail classici che hanno resistito imperterriti al p...

Vedi

I post più letti

Arezzo: Guido d'Arezzo e l'invenzione della musica

Guido-d-Arezzo
Presenze illustri

A Talla e dintorni non hanno dubbi: è nato proprio nel loro piccolo paesino in provincia di Arezzo, intorno al 922 d.C., l'inventore d...

Vedi

Pistoia: Il Bacio dei Cristi a Gavinana

Il-bacio-dei-cristi
Tradizioni popolari

E' un rito molto antico ma ancora in uso. Due grandi processioni che si incontrano, davanti ad ognuna un Cristo in croce: le teste dei ...

Vedi

Siena: Piero Carbonetti e il suo tamburo di latta

Piero-Carbonetti
Tradizioni popolari

Sovversivo, perseguitato, anarchico, clochard, sognatore: è davvero difficile definire Piero Carbonetti, toscanaccio doc e garibaldino...

Vedi

Pisa: Kinzika, la giovane donna che salvò Pisa dai Saraceni

Kinzika
Tradizioni popolari

Fu veramente lei, una giovane donna dal nome arabeggiante, Kinzica appunto, della nobile famiglia dei Sismondi, a salvare Pisa dal sacc...

Vedi