Aneddoti & Curiosità

Alla ricerca della città perduta, Semifonte nel Chianti

Misteri & Leggende
Semifonte

Alla ricerca della città perduta, Semifonte nel Chianti

Il Chianti non è solo sinonimo di vino. E’ anche un territorio ricco di storia e di un certo interesse archeologico, al punto che Indiana Jones qui avrebbe pane per i suoi denti. Avrebbe addirittura una città perduta da cercare: la mitica Semifonte che fu completamente rasa al suolo nel 1202. Cosa successe? Il borgo del Chianti Fiorentino, situato al confine tra Firenze e Siena era diventato, ad un certo punto, una potenza economica, commerciale e dunque anche politica. I suoi abitanti, da buoni toscani, si burlavano della rivalità con Firenze e la canzonavano con il ritornello ‘Firenze fatti in là, Semifonte si fa città'.

Semifonte si trovava lungo la Via Francigena nella zona dell’attuale comune di Barberino Val D’Elsa. Nel 1881 il conte Alberto degli Alberti aveva costruito una fortezza che poi diventò il classico borgo fortificato medievale. Era costituito da ben tre chilometri di bastioni, quattro porte, un mastio, sette chiese e addirittura trecento abitazioni.  Si insomma una cosetta da poco! Tant’è che la cita anche Dante nel Paradiso. Troppo, però, per i Fiorentini che si sentivano minacciati. Intrapresero, così, una lunga e sanguinosa lotta contro gli abitanti del borgo: alla fine li sconfissero e rasero al suolo l’intera città.

Non rimase più niente e scomparve anche il toponimo. Come se non fosse mai esistita. Addirittura per quattro secoli una legge proibiva di costruire sul territorio dove prima sorgeva Semifonte: l’unica deroga fu concessa da Ferdinando I per la costruzione della Cappella dedicata a San Michele. Per fortuna nel 1968 uno studioso riuscì a scoprire le tracce dell’antica Semifonte, anche se, a dire il vero, da allora non si sono fatti grandi progressi nella soluzione dell’enigma. E quindi bisogna aspettare davvero l’arrivo di Indiana Jones? Per fortuna non serve! Per scoprire dove si trovava davvero la città di Semifonte, qual era l’estensione del suo territorio e come vivevano i suoi abitanti saranno utilizzate moderne tecnologie come droni ed indagini diagnostiche di ultima generazione. Speriamo che sia la volta buona e che il segreto della città perduta in Toscana venga finalmente svelato.

Vi è venuta voglia di andare a vedere di persona i luoghi dell’antica Semifonte? Approfittate dei nostri Tour nel Chianti così potrete visitare questo magnifico territorio ricco di storie, di tradizioni e dove si producono alcuni dei vini più buoni al mondo!

A cura della redazione di Insidecom

Ultimi post

Siena: I ricciarelli: un dolce senese che arriva dall’oriente.

ricciarelli-
Tradizioni popolari

Insieme al panforte sono tra i dolci di Siena che più la rappresentano . Viene l’acquolina in bocca solo a pensarci: profumano di ar...

Vedi

Firenze: Chi ha inventato la bistecca alla fiorentina?

bistecca
Tradizioni popolari

La bistecca fiorentina è la regina indiscussa della gastronomia toscana. Con l’osso, rigorosamente al sangue e del peso di circa un ...

Vedi

Toscana: Ferdinando Innocenti: l’inventore della Lambretta

Lambretta
Presenze illustri

Che la Toscana sia una terra d’inventori non ci sono dubbi. Basti pensare a Leonardo da Vinci! Anche Ferdinando Innocenti è uno di q...

Vedi

Firenze: E’ nato a Firenze il Negroni!

Negroni
Lo sapevate che...

In tempi nei quali Mojito e Moscow Mule imperversano tra gli aperitivi, ci sono cocktail classici che hanno resistito imperterriti al p...

Vedi

I post più letti

Arezzo: Guido d'Arezzo e l'invenzione della musica

Guido-d-Arezzo
Presenze illustri

A Talla e dintorni non hanno dubbi: è nato proprio nel loro piccolo paesino in provincia di Arezzo, intorno al 922 d.C., l'inventore d...

Vedi

Pistoia: Il Bacio dei Cristi a Gavinana

Il-bacio-dei-cristi
Tradizioni popolari

E' un rito molto antico ma ancora in uso. Due grandi processioni che si incontrano, davanti ad ognuna un Cristo in croce: le teste dei ...

Vedi

Siena: Piero Carbonetti e il suo tamburo di latta

Piero-Carbonetti
Tradizioni popolari

Sovversivo, perseguitato, anarchico, clochard, sognatore: è davvero difficile definire Piero Carbonetti, toscanaccio doc e garibaldino...

Vedi

Pisa: Kinzika, la giovane donna che salvò Pisa dai Saraceni

Kinzika
Tradizioni popolari

Fu veramente lei, una giovane donna dal nome arabeggiante, Kinzica appunto, della nobile famiglia dei Sismondi, a salvare Pisa dal sacc...

Vedi