Il tuo carrello è vuoto.
Cerca post
Per spiegare questo termine basta un esempio semplice, semplice: avete presente quando durante il compito in classe muovevate ritmicame...
Un vaso di vetro, rotondo e corpacciuto, senza piede, con una copertura di erba palustre che cinge il corpo e forma a piè di questo la...
Da quando sono iniziati i lavori per la tranvia tutto le volte che i fiorentini devono andare da qualche parte devono ‘fare un giro p...
A noi toscani piace sottolineare che la nostra regione, ma soprattutto Firenze, sono la culla della lingua Italiana. Del resto abbiamo ...
Non abbiamo sbagliato, lo sappiamo benissimo che quando si parla di Sant’Antonio si pensa subito a Padova! Noi però stiamo parlando ...
Il nome Ginori è famoso in tutto il mondo come sinonimo di stile, classe ed eleganza. Sapete dove si trovava il primo stabilimento nel...
‘L’urlo’ di Munch è probabilmente uno dei quadri più famosi e più conosciuti al mondo. Fu dipinto nel 1893 e, come scrisse l'a...
Bernardo Buontalenti è un personaggio tra i più interessanti del Rinascimento fiorentino: personalità eclettica, fu architetto, pitt...
Insieme alla bistecca fiorentina il peposo è sicuramente uno dei piatti tradizionali toscani più conosciuti ed anche più gustosi. Si...
Avete presente il borotalco Roberts? Quello nel barattolo verde con i decori in stile liberty e le scritte in rosso. Chi di voi è nato...
L’espressione non è, per così dire, delle più raffinate. D’altronde si sa, i modi di dire più popolari sono anche quelli più c...
Il sigaro toscano è una delle tante eccellenze di questa meravigliosa regione. Un piacere da veri intenditori, una celebrità del made...
Ci sono personaggi a Firenze che sono delle vere e proprie istituzioni. L’istrionico Fabio Picchi è proprio uno di questi. Lo avrete...
Ed eccoci qua, ancora una volta, a farci una bella lezioncina di toscano. Questa volta ci concentreremo su parole di uso più che quoti...
In Toscana non abbiamo un vero e proprio dialetto, ma basta spostarsi di poco per trovare modi di dire diversi da una zona all’altra....
Bischero è sicuramente una delle parole toscane più conosciute. Dare del ‘bischero’ a qualcuno significa descriverlo come una per...
Ci sono piatti che nella tradizione e nella cultura di una città sono una vera e propria istituzione. Ecco, a Firenze questo ruolo vie...
Le lanterne adesso vanno di gran moda e si usano nelle feste e nei matrimoni. A Firenze, però, sono sempre stati avanti, tant’è che...
Borgo Ognissanti è una lunga strada che si trova nella zona ovest del centro di Firenze, dove una volta si trovavano anche le antiche ...
Che i proverbi e i modi di dire locali contengano spesso preziose ‘perle di saggezza popolare’ è cosa risaputa. A volte però poss...
Nella Cattedrale di Santa Maria Del Fiore sono rappresentati diversi animali e sembra che ognuno di questi, oltre a far bella mostra di...
A Leccio, un piccolo centro del Comune di Reggello, a 30 km da Firenze, esiste un castello orientale da ‘mille e una notte’. Vi chi...
Siamo sicuri che avete già sentito parlare della ‘finocchiona’ e magari l’avete anche già assaggiata: è il gustosissimo salume...
Certaldo Alto è un affascinante borgo medievale della Val d’Elsa conosciuto da tutti, oltre che per la sua bellezza antica, anche pe...
San Vivaldo è uno dei tanti Sacri Monti che vennero costruiti intorno al ‘500 in varie parti d’Italia e soprattutto in Lombardia e...
La Chiesa di San Giovanni Battista progettata dall’architetto pistoiese Giovanni Michelucci è nota a tutti come la ‘Chiesa dell’...
Il Chianti non è solo sinonimo di vino. E’ anche un territorio ricco di storia e di un certo interesse archeologico, al punto che In...
Aggirandovi per Firenze potrebbe capitarvi di imbattervi in strani cartelli stradali. Questa volta però la colpa non è dei soliti bur...
A Firenze sulla cupola che svetta sulla Cattedrale si trova il più grande gnomone di tutta Europa. Se non ‘masticate’ di astronomi...
Ci sono tanti modi per arrivare a Piazza del Duomo a Firenze. La maggior parte dei turisti ci giungono da Via Dei Cerretani ed una volt...
Nel 2001 a seguito agli allarmi per la diffusione del virus detto della ‘Mucca Pazza’ la fiorentina fu messa al bando. Si poteva ma...
Che il tennis moderno nasca a Wimbledon è cosa nota a tutti; un po’ meno il fatto che il termine ‘tennis’ venne usato la prima v...
Molti di voi avranno sicuramente sentito parlare della ‘Sindrome di Stendhal’ ma forse non tutti sapete che viene denominata anche ...
Firenze, la ‘Culla del Rinascimento’, un vero scrigno di arte e cultura. Ma oltre cotanta bellezza, il capoluogo toscano nasconde m...
Appena fuori Firenze, esattamente in frazione Grassina, esiste un luogo senza tempo e, a tratti, surreale: stiamo parlando della Fonte ...
Molti di voi conosceranno il ‘Bacco’ di Caravaggio, il meraviglioso dipinto raffigurante il Dio del vino e dell’ebbrezza, realizz...