Il tuo carrello è vuoto.
Cerca post
Se andate in Toscana può anche darsi che vi capiti di mangiare a ufo. Sapete cosa significa? Tranquilli, gli omini verdi e...
Per spiegare questo termine basta un esempio semplice, semplice: avete presente quando durante il compito in classe muovevate ritmicame...
Da quando sono iniziati i lavori per la tranvia tutto le volte che i fiorentini devono andare da qualche parte devono ‘fare un giro p...
A noi toscani piace sottolineare che la nostra regione, ma soprattutto Firenze, sono la culla della lingua Italiana. Del resto abbiamo ...
Non abbiamo sbagliato, lo sappiamo benissimo che quando si parla di Sant’Antonio si pensa subito a Padova! Noi però stiamo parlando ...
Sapete cosa voglia dire l’espressione ‘non avere il becco di un quattrino’? Purtroppo di questi tempi ho paura che siano in molti...
L’espressione non è, per così dire, delle più raffinate. D’altronde si sa, i modi di dire più popolari sono anche quelli più c...
Ed eccoci qua, ancora una volta, a farci una bella lezioncina di toscano. Questa volta ci concentreremo su parole di uso più che quoti...
Se avete già letto qualche altre aneddoto sui modi dire toscani avrete ormai capito che nella terra di Dante non esiste un vero e prop...
In Toscana non abbiamo un vero e proprio dialetto, ma basta spostarsi di poco per trovare modi di dire diversi da una zona all’altra....
Bischero è sicuramente una delle parole toscane più conosciute. Dare del ‘bischero’ a qualcuno significa descriverlo come una per...
Avete presente l’espressione ‘Per un punto Martin perse la Cappa’? Sapete anche cosa significa, vero? Oggi è diventata quasi un ...
Il toscano non è solo il dialetto nel quale si aspira la ‘c’. Anzi per dirvela tutta, a noi questa storia fritta e rifritta della ...