Il tuo carrello è vuoto.
Cerca post
In tempi nei quali Mojito e Moscow Mule imperversano tra gli aperitivi, ci sono cocktail classici che hanno resistito imperterriti al p...
Un vaso di vetro, rotondo e corpacciuto, senza piede, con una copertura di erba palustre che cinge il corpo e forma a piè di questo la...
Volterra viene spesso definita come ‘gioiello di pietra’. In effetti tutto è costruito con questo materiale: le strade,...
I confetti di Pistoia son proprio una prelibatezza anche se a vederli sono un po’ buffi! Sono bianchi ed hanno una forma davvero part...
Il marmo di Carrara è un materiale pregiato conosciuto per la sua bellezza in tutto il mondo. Anche Michelangelo se ne innamorò, non ...
David Bowie, il carismatico Duca Bianco, ha sicuramente calcato più volte i palcoscenici della Toscana per concerti e festival. Una de...
Sapete dove si trova il teatro più piccolo del mondo? Secondo il Guinness World Records Book per scovarlo bisogna andare a Vetriano, u...
Sapete qual è il simbolo della Toscana? E’ il pegaso, il mitologico cavallo alato raffigurato in color argento ed inserito, come acc...
Il nome Ginori è famoso in tutto il mondo come sinonimo di stile, classe ed eleganza. Sapete dove si trovava il primo stabilimento nel...
E’ un tessuto morbido, ottimo isolante termico, impermeabile, resistente all’usura. Si tratta di una fibra high-tech di ultima gene...
‘L’urlo’ di Munch è probabilmente uno dei quadri più famosi e più conosciuti al mondo. Fu dipinto nel 1893 e, come scrisse l'a...
Bernardo Buontalenti è un personaggio tra i più interessanti del Rinascimento fiorentino: personalità eclettica, fu architetto, pitt...
Insieme alla bistecca fiorentina il peposo è sicuramente uno dei piatti tradizionali toscani più conosciuti ed anche più gustosi. Si...
Sapete chi è il Burlamacco? Se siete stati al Carnevale di Viareggio lo avrete visto di sicuro, altrimenti ve lo racconto io. Il Burla...
Avete presente il borotalco Roberts? Quello nel barattolo verde con i decori in stile liberty e le scritte in rosso. Chi di voi è nato...
Il sigaro toscano è una delle tante eccellenze di questa meravigliosa regione. Un piacere da veri intenditori, una celebrità del made...
Un po’ come accade per i genovesi, anche i Lucchesi vengono additati come i più ‘tirchi’ della Toscana. Visto che il mio babbo e...
Il Ministero delle Politiche Agroalimentari ogni anno redige un elenco degli elementi che vanno tutelati e salvaguardati per la loro im...
Ci sono piatti che nella tradizione e nella cultura di una città sono una vera e propria istituzione. Ecco, a Firenze questo ruolo vie...
Gli Elfi, quelli veri abitano a Pistoia, per la precisone sulle montagne che sovrastano la città. Non ci credete? Non stiamo scherzand...
Noi toscani, si dice babbo. E non solo da piccoli ma per tutta la vita. Avrete sentito di sicuro questa parola in qualche film di Piera...
Che i proverbi e i modi di dire locali contengano spesso preziose ‘perle di saggezza popolare’ è cosa risaputa. A volte però poss...
Tanti di voi conosceranno Montepulciano per la bellezza del suo centro storico grazie al quale, la cittadina, si è guadagnata l’appe...
Barga è un incantevole borgo della Garfagnana, in provincia di Lucca. Sulla sua bellezza non ci sono dubbi: veniva già cantata da Gio...
Molti di voi conosceranno il ‘Bacco’ di Caravaggio, il meraviglioso dipinto raffigurante il Dio del vino e dell’ebbrezza, realizz...
Se vi diciamo ‘Pisa’, cosa vi viene in mente? Lasciateci indovinare… la Torre! Beh dai, ve lo concediamo: una torre così bella e...
Come molti di voi sapranno, soprattutto gli amanti del buon vino, il galletto nero è il simbolo dei vini prodotti in Toscana dal Conso...
Molti di voi avranno sicuramente sentito parlare della ‘Sindrome di Stendhal’ ma forse non tutti sapete che viene denominata anche ...
Che il tennis moderno nasca a Wimbledon è cosa nota a tutti; un po’ meno il fatto che il termine ‘tennis’ venne usato la prima v...
A Firenze sulla cupola che svetta sulla Cattedrale si trova il più grande gnomone di tutta Europa. Se non ‘masticate’ di astronomi...