Il tuo carrello è vuoto.
Cerca post
Insieme al panforte sono tra i dolci di Siena che più la rappresentano . Viene l’acquolina in bocca solo a pensarci: profumano di ar...
La bistecca fiorentina è la regina indiscussa della gastronomia toscana. Con l’osso, rigorosamente al sangue e del peso di circa un ...
Che la Toscana sia una terra d’inventori non ci sono dubbi. Basti pensare a Leonardo da Vinci! Anche Ferdinando Innocenti è uno di q...
In tempi nei quali Mojito e Moscow Mule imperversano tra gli aperitivi, ci sono cocktail classici che hanno resistito imperterriti al p...
Se andate in Toscana può anche darsi che vi capiti di mangiare a ufo. Sapete cosa significa? Tranquilli, gli omini verdi e...
I brigidini….che bontà , chi non li conosce? Il loro profumo dolce pervade l’aria di qualsiasi fiera o sagra di paese. Danno subito...
Vicino a Pistoia, per la precisione a soli 12 km dall'incantevole centro medievale della città , c’è un altrettanto incantevol...
Pomaia è un piccolo borgo del Comune di Santa Luce a Pisa e qui, tra le colline, si trova il centro buddista più grande dâ€...
La torta coi ‘bischeri è tipica di San Giuliano Terme, in provincia di Pisa. Vi basta dare un’occhiata alla foto, per rendervi con...
Per spiegare questo termine basta un esempio semplice, semplice: avete presente quando durante il compito in classe muovevate ritmicame...
Un vaso di vetro, rotondo e corpacciuto, senza piede, con una copertura di erba palustre che cinge il corpo e forma a piè di questo la...
Volterra viene spesso definita come ‘gioiello di pietra’. In effetti tutto è costruito con questo materiale: le strade,...
I confetti di Pistoia son proprio una prelibatezza anche se a vederli sono un po’ buffi! Sono bianchi ed hanno una forma davvero part...
C’è un paesino invisibile in Toscana. Si chiama Lucchio e si trova proprio a strapiombo sulla valle del fiume di Lima, uno degli aff...
Da quando sono iniziati i lavori per la tranvia tutto le volte che i fiorentini devono andare da qualche parte devono ‘fare un giro p...
Se leggendo avete pensato agli alieni siete fuori strada. Non stiamo parlando degli ‘omini verdi’ che ogni tanto vengono avvistati ...
'Chi viene a Lucca e ‘un mangia il buccellato è come se ‘un ci fosse stato': così recita un detto popolare lucchese. Ed in effett...
‘Ci ceni?’ Potrebbe sembrare una domanda generica che, di solito, presupporrebbe almeno due precisazioni: dove e quando. Ma c’è ...
Il marmo di Carrara è un materiale pregiato conosciuto per la sua bellezza in tutto il mondo. Anche Michelangelo se ne innamorò, non ...
Il cacciucco è uno dei piatti toscani più famosi. Chi non conosce la gustosa zuppa di pesce tipica di Livorno? Quello che pochi sanno...
Nella splendida Isola D’Elba, ci sono tante meravigliose spiagge e quella delle Ghiaie è proprio uno di questi paradisi. Si torva ne...
David Bowie, il carismatico Duca Bianco, ha sicuramente calcato più volte i palcoscenici della Toscana per concerti e festival. Una de...
Ve lo ricordate Giorgio Panariello quando interpretava il personaggio con l’impermeabile che entrava in scena con il cellulare dicend...
Sapete dove si trova il teatro più piccolo del mondo? Secondo il Guinness World Records Book per scovarlo bisogna andare a Vetriano, u...
Il fantasma di Lucida Mansi è uno dei più celebri della Toscana tant’è che uno dei personaggi principali che si aggirano per Borgo...
‘Viva la pa-pa-pappa col po-po-po-po-po-po-pomodoro, Ah viva la pa-pa-pappa che è un capo-po-po-po-polavoro, Viva la pa-pappa pa-ppa...
A noi toscani piace sottolineare che la nostra regione, ma soprattutto Firenze, sono la culla della lingua Italiana. Del resto abbiamo ...
Fra le presenze illustri che hanno reso grande la Toscana non potevamo non includere il grande architetto Giovanni Michelucci. Egli non...
A circa 10 km da Livorno, su un’altura dalla quale si gode una splendida vista della città , ma alcune volte anche di Pisa e persino ...
Non abbiamo sbagliato, lo sappiamo benissimo che quando si parla di Sant’Antonio si pensa subito a Padova! Noi però stiamo parlando ...
Sapete qual è il simbolo della Toscana? E’ il pegaso, il mitologico cavallo alato raffigurato in color argento ed inserito, come acc...
Pomona è la dea Etrusca della fertilità , colei che rappresenta Madre Natura, la vita stessa, un’ideale di mondo agreste sereno ed i...
Il nome Ginori è famoso in tutto il mondo come sinonimo di stile, classe ed eleganza. Sapete dove si trovava il primo stabilimento nel...
E’ un tessuto morbido, ottimo isolante termico, impermeabile, resistente all’usura. Si tratta di una fibra high-tech di ultima gene...
‘L’urlo’ di Munch è probabilmente uno dei quadri più famosi e più conosciuti al mondo. Fu dipinto nel 1893 e, come scrisse l'a...
Livorno è una città che ha tanto da offrire a chi la visita: la bellezza del mare da ammirare dalla Terrazza Mascagni, i quattro mori...
Bernardo Buontalenti è un personaggio tra i più interessanti del Rinascimento fiorentino: personalità eclettica, fu architetto, pitt...
Sapete cosa voglia dire l’espressione ‘non avere il becco di un quattrino’? Purtroppo di questi tempi ho paura che siano in molti...
In quel di Pistoia si aggira un personaggio che, almeno dal punto di vista dell’abbigliamento, scuote la tranquillità della cittadin...
Insieme alla bistecca fiorentina il peposo è sicuramente uno dei piatti tradizionali toscani più conosciuti ed anche più gustosi. Si...
Sapete chi è il Burlamacco? Se siete stati al Carnevale di Viareggio lo avrete visto di sicuro, altrimenti ve lo racconto io. Il Burla...
Avete presente il borotalco Roberts? Quello nel barattolo verde con i decori in stile liberty e le scritte in rosso. Chi di voi è nato...
San Miniato è un Santo molto venerato in Toscana. Basti pensare al delizioso borgo in provincia di Pisa che proprio da lui prende il n...
L’espressione non è, per così dire, delle più raffinate. D’altronde si sa, i modi di dire più popolari sono anche quelli più c...
Da sempre la Scozia viene identificata come la terra dei fantasmi. Dev’essere perché ci sono tanti castelli. Comunque, anche in Tosc...
Tutti voi conoscete la bontà del panforte e probabilmente saprete anche che è uno dei simboli di Siena. Quello che forse non conoscet...
Il sigaro toscano è una delle tante eccellenze di questa meravigliosa regione. Un piacere da veri intenditori, una celebrità del made...
Maledetti Toscani. Perché’ maledetti? E’ il titolo di un libro che illustra in modo tagliente e schietto gli aspetti più veri del...
Ci sono personaggi a Firenze che sono delle vere e proprie istituzioni. L’istrionico Fabio Picchi è proprio uno di questi. Lo avrete...
Alzi la mano, anzi no, faccia un click sul mouse chi non ha mai mangiato baiocchi, macine o tegolini? Come immaginavo siete davvero poc...
Ed eccoci qua, ancora una volta, a farci una bella lezioncina di toscano. Questa volta ci concentreremo su parole di uso più che quoti...
La Garfagnana in Toscana vanta il primato di misteri, leggende e fatti inspiegabili: folletti, ponti eretti dal diavolo, avvistamenti a...
Se avete già letto qualche altre aneddoto sui modi dire toscani avrete ormai capito che nella terra di Dante non esiste un vero e prop...
Anche il grande Galileo Galilei era toscano. Di Pisa per la precisione, dove all’Università studiò medicina prima di dedicarsi alla...
In Italia abbiamo un Santo che protegge chi si impegna in qualsiasi professione. Santa Zita, uno dei personaggi più amati dai lucchesi...
In Toscana non abbiamo un vero e proprio dialetto, ma basta spostarsi di poco per trovare modi di dire diversi da una zona all’altra....
Se dovesse capitarvi di visitare il paese di Pian degli Ontani, che si trova sulla Montagna Pistoiese vicino all’Abetone, scoprireste...
Un po’ come accade per i genovesi, anche i Lucchesi vengono additati come i più ‘tirchi’ della Toscana. Visto che il mio babbo e...
Vi piacciono le leggende come quella del terribile mostro di Lochness? No? Allora non continuate a leggere! Se invece le storie alla 'X...
Siena, come molte città dalle antiche origini, custodisce alcuni interessanti misteri. Sapete per esempio che sotto i suoi edifici ed ...
Il Ministero delle Politiche Agroalimentari ogni anno redige un elenco degli elementi che vanno tutelati e salvaguardati per la loro im...
E’ noto che i toscani abbiano una particolare inclinazione allo scherzo… Oggi ve ne racconteremo uno organizzato addirittura nel 13...
La Siena del ‘300 avrebbe fornito ottimo materiale per una fiction bella movimentata. Le lotte tra le famiglie più potenti erano, in...
Bischero è sicuramente una delle parole toscane più conosciute. Dare del ‘bischero’ a qualcuno significa descriverlo come una per...
Anche la Toscana, come qualsiasi altra parte del mondo, ha il suo bel bagaglio di favole. Favole che ci sono state tramandate nei secol...
Ci sono piatti che nella tradizione e nella cultura di una città sono una vera e propria istituzione. Ecco, a Firenze questo ruolo vie...
Avete presente l’espressione ‘Per un punto Martin perse la Cappa’? Sapete anche cosa significa, vero? Oggi è diventata quasi un ...
Gli Elfi, quelli veri abitano a Pistoia, per la precisone sulle montagne che sovrastano la città . Non ci credete? Non stiamo scherzand...
Il toscano non è solo il dialetto nel quale si aspira la ‘c’. Anzi per dirvela tutta, a noi questa storia fritta e rifritta della ...
Tra le tante bellezze che la deliziosa città di Pistoia offre ai suoi visitatori, l’Ospedale del Ceppo è sicuramente tra le più co...
Le lanterne adesso vanno di gran moda e si usano nelle feste e nei matrimoni. A Firenze, però, sono sempre stati avanti, tant’è che...
Noi toscani, si dice babbo. E non solo da piccoli ma per tutta la vita. Avrete sentito di sicuro questa parola in qualche film di Piera...
La Via Francigena era un’antica via di collegamento che veniva percorsa dai pellegrini che si recavano a Roma o che, addirittura, rag...
Vicino a Poggibonsi, una cittadina tra Siena e Firenze nell’alta Val D’Elsa, si trova un bellissimo castello con la cinta muraria e...
Borgo Ognissanti è una lunga strada che si trova nella zona ovest del centro di Firenze, dove una volta si trovavano anche le antiche ...
Che i proverbi e i modi di dire locali contengano spesso preziose ‘perle di saggezza popolare’ è cosa risaputa. A volte però poss...
Che la Toscana custodisca ricchezze artistiche ed architettoniche del passato lo sanno tutti: necropoli etrusche, borghi medievali, cit...
Tanti di voi conosceranno Montepulciano per la bellezza del suo centro storico grazie al quale, la cittadina, si è guadagnata l’appe...
Se vi piacciono gli enigmi da risolvere… il Duomo di Siena fa al caso vostro, mi verrebbe da dire! Dovete sapere che proprio la Catte...
Gli olivi insieme a cipressi e viti caratterizzano il paesaggio collinare toscano. Quello che si trova però appena fuori le mura di Ma...
Nella Cattedrale di Santa Maria Del Fiore sono rappresentati diversi animali e sembra che ognuno di questi, oltre a far bella mostra di...
A Talla e dintorni non hanno dubbi: è nato proprio nel loro piccolo paesino in provincia di Arezzo, intorno al 922 d.C., l'inventore d...
Del Palio senese si hanno notizie fin dal 1200 quando, i Signori e i notabili senesi e sono solo, si giocavano nobiltà e prestigio fac...
E' un rito molto antico ma ancora in uso. Due grandi processioni che si incontrano, davanti ad ognuna un Cristo in croce: le teste dei ...
In uno dei più bei castelli di Toscana, c'è un ospite speciale: è il fantasma della crudele contessa Matelda, nobildonna che ha una ...
Sovversivo, perseguitato, anarchico, clochard, sognatore: è davvero difficile definire Piero Carbonetti, toscanaccio doc e garibaldino...
Guido Sforza di Santa Fiora, oggi bellissimo borgo grossetano a nord-ovest della Riserva del Pigelleto, era un amministratore illuminat...
Fu veramente lei, una giovane donna dal nome arabeggiante, Kinzica appunto, della nobile famiglia dei Sismondi, a salvare Pisa dal sacc...
Diavoli e ponti si sa, viaggiano spesso a braccetto tra leggende e misteri… E infatti, eccoci qui a raccontarvi la storia del Ponte d...
Nel suggestivo borgo medievale di Montemerano, nel comune di Manciano, sorge l’antica Chiesa di San Giorgio, realizzata nel Trecento ...
Un antico cavaliere e una spada conficcata nella roccia… Confessatelo, state pensando al mito bretone di Re Artù! Ma noi invece vogl...
Tra i borghi della Toscana, sicuramente avrete sentito parlare di Barga… e sicuramente lo avrete associato a Giovanni Pascoli che, pr...
A pochi minuti da Massa Marittima, si trova una vera e propria oasi naturalistica, il Lago dell’Accesa, sulle cui sponde sorge un Par...
Ebbene sì, anche la Garfagnana ha la sua Area 51! Da sempre terra di magia ed antiche leggende, dagli anni ’70 in poi, in quest...
C’è un piccolo borgo sulla Montagna Pistoiese, Orsigna, che ha avuto l’onore di diventare il ‘buen retiro’ di Tiziano Terzani....
A Leccio, un piccolo centro del Comune di Reggello, a 30 km da Firenze, esiste un castello orientale da ‘mille e una notte’. Vi chi...
Nella Provincia di Lucca ed in Garfagnana, se vi capita di perdere qualcosa o se vi sembra che sia stato inspiegabilmente spostato, la ...
Anche se avete passato l’età della maturità da un pezzo siamo sicuri che, ogni tanto, l’incubo dell’esame da sostenere fa capol...
Pietrasanta è una cittadina della Versilia, vicinissima a Viareggio e Forte dei Marmi e rinomata per le belle spiagge della sua marina...
La spiaggia di Alberese è una delle località più selvagge ed incontaminate del ‘Parco dell’Uccellina’. Fra le specie che frequ...
Siamo sicuri che avete già sentito parlare della ‘finocchiona’ e magari l’avete anche già assaggiata: è il gustosissimo salume...
Pistoia è una città dalle mille sorprese ed una di queste è la Villa di Celle, a Santomato in direzione di Montale. L’antica villa...
Certaldo Alto è un affascinante borgo medievale della Val d’Elsa conosciuto da tutti, oltre che per la sua bellezza antica, anche pe...
San Vivaldo è uno dei tanti Sacri Monti che vennero costruiti intorno al ‘500 in varie parti d’Italia e soprattutto in Lombardia e...
San Mamiliano è uno dei personaggi più affascinanti ed intriganti dell’antica storia toscana: si impegnò nella diffusione del Vang...
Se si pensa alla Toscana vengono subito in mente le bistecche alla fiorentina ed il Chianti. Ma in una regione così ‘goduriosa’ no...
Michelangelo Merisi, detto il Caravaggio, che era il paese della Bergamasca dal quale proveniva, ha sempre condotto una vita a dir poco...
Lucca sembra essere particolarmente apprezzata dai fantasmi. Basti pensare a Lucinda Mansi, la nobildonna che nel ‘600 avrebbe vendut...
La Chiesa di San Giovanni Battista progettata dall’architetto pistoiese Giovanni Michelucci è nota a tutti come la ‘Chiesa dell’...
Il Chianti non è solo sinonimo di vino. E’ anche un territorio ricco di storia e di un certo interesse archeologico, al punto che In...
Aggirandovi per Firenze potrebbe capitarvi di imbattervi in strani cartelli stradali. Questa volta però la colpa non è dei soliti bur...
A Firenze sulla cupola che svetta sulla Cattedrale si trova il più grande gnomone di tutta Europa. Se non ‘masticate’ di astronomi...
Ci sono tanti modi per arrivare a Piazza del Duomo a Firenze. La maggior parte dei turisti ci giungono da Via Dei Cerretani ed una volt...
Nel 2001 a seguito agli allarmi per la diffusione del virus detto della ‘Mucca Pazza’ la fiorentina fu messa al bando. Si poteva ma...
La Toscana ed in particolare il Chianti, quasi come la Scozia, pullula di fantasmi che si aggirano più o meno allegramente tra borghi ...
Si dice che il diavolo faccia ‘le pentole ma non i coperchi’. Eppure in Toscana sembra si sia divertito parecchio anche con ponti e...
Ai tempi del Medioevo, le colline della Maremma erano circondate da pittoreschi mulini a vento che servivano a macinare il grano delle ...
Che il tennis moderno nasca a Wimbledon è cosa nota a tutti; un po’ meno il fatto che il termine ‘tennis’ venne usato la prima v...
Molti di voi avranno sicuramente sentito parlare della ‘Sindrome di Stendhal’ ma forse non tutti sapete che viene denominata anche ...
Come molti di voi sapranno, soprattutto gli amanti del buon vino, il galletto nero è il simbolo dei vini prodotti in Toscana dal Conso...
Se vi diciamo ‘Pisa’, cosa vi viene in mente? Lasciateci indovinare… la Torre! Beh dai, ve lo concediamo: una torre così bella e...
Pisa, la città famosa in tutto il mondo per la sua Torre Pendente, ospita l’ultimo murales realizzato dallo street artist statuniten...
Firenze, la ‘Culla del Rinascimento’, un vero scrigno di arte e cultura. Ma oltre cotanta bellezza, il capoluogo toscano nasconde m...
Appena fuori Firenze, esattamente in frazione Grassina, esiste un luogo senza tempo e, a tratti, surreale: stiamo parlando della Fonte ...
Da sempre Lucca è una città molto ricca, come testimoniano i suoi numerosi palazzi del centro storico, armoniosi e signorili. Uno di ...
Lucignano, un grazioso borgo medievale della Toscana, a metà strada la città di Siena e quella di Arezzo. Ma cos’ha di tanto partic...
Molti di voi conosceranno il ‘Bacco’ di Caravaggio, il meraviglioso dipinto raffigurante il Dio del vino e dell’ebbrezza, realizz...
La Garfagnana è una terra ricca di misteri e leggende e non fa eccezione nemmeno per quanto riguarda il Natale. Proprio la notte del 2...
Barga è un incantevole borgo della Garfagnana, in provincia di Lucca. Sulla sua bellezza non ci sono dubbi: veniva già cantata da Gio...
A pensarci bene il diavolo in Toscana si è dato un gran da fare: ha costruito ponti come quello di Borgo a Mozzano, ha dato il nome ad...
Se vi dico Chianti cosa vi viene in mente? Metà di voi penserà immediatamente al vino, mentre gli altri si divideranno tra le colline...
Ogni antico borgo che si rispetti, custodisce una serie più o meno ampia di misteri e leggende, e Volterra non fa eccezione. Anzi, tra...
In Toscana sono tanti i santuari che celano, tra le loro antiche mura, leggende che risalgono a tempi lontanissimi. Una di queste rigua...